Pittore barcellonese. Si trasferì in Sardegna circa la metà del sec. XV. Un documento (22 febbraio 1455) permette di assegnargli, in collaborazione con l'altro catalano Rafael Thomas, la grande pala d'altare [...] aragonese per opera dei maestri catalani. La derivazione stilistica del F. da Jaume Huguet, che forse lo precedette in Sardegna, è evidente: si ripetono nell'opera sua quelle tendenze fiamminghe, che caratterizzano l'arte dello Huguet fino all'ancona ...
Leggi Tutto
Isola situata in prossimità della costa sud-occidentale della Sardegna (50,2 km2 con 6488 ab. nel 2004), 4 km a NO dell’isola di S. Antioco. Le coste sono alte e rocciose nella parte occidentale, basse [...] in quella orientale. L’isola è costituita essenzialmente da trachiti e tufi trachitici che danno luogo a rilievi poco elevati (tra i quali spicca il Monte Guardia dei Mori, 211 m s.l.m.). Il clima ha inverni ...
Leggi Tutto
Moglie morganatica (Torino 1680 - Pinerolo 1769) del re di Sardegna Vittorio Amedeo II. Vedova del conte Ignazio Novarina di San Sebastiano, sposò nel 1730 il re sabaudo che la creò marchesa di Spigno. [...] Lo sfortunato tentativo del re di revocare la propria abdicazione (1731) fu dovuto in parte al suo influsso ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Parigi 1754 - Milano 1828), rappresentò il re di Sardegna a Napoli (1782) e a Vienna (1786). Dal 1804 stabilitosi a Milano, fu ministro degli Interni del Regno Italico (1806-09). Dopo la caduta [...] di Napoleone, si dedicò a studî di argomento agricolo e pedagogico. Fu padre del letterato Ludovico di Breme ...
Leggi Tutto
(gr. Kόρνος) Antica città punica sulla costa occidentale della Sardegna (od. Santa Caterina). Centro della rivolta dei Sardi contro i Romani durante la seconda guerra punica (215 a.C.) e perciò distrutta, [...] rifiorì durante l’Impero, quando divenne colonia.
Si conserva un complesso cristiano (4°-6° sec.) scavato in località Columbaris (dove prima era un complesso termale di età altoimperiale), composto da ...
Leggi Tutto
sardo-corsa, fauna Fauna caratteristica delle due grandi isole tirreniche (Sardegna e Corsica) e, in parte, di talune isole minori toscane o liguri e provenzali. È di tipo piuttosto antico, relativamente [...] altrove nel Mediterraneo occidentale.
Le affinità più strette che la fauna corsa presenta con la parte settentrionale della Sardegna hanno spinto alcuni autori a distinguere come più propriamente appartenente a un distretto sardo-corso la parte dell ...
Leggi Tutto
LAUNEDDAS
. Strumento musicale in uso, da tempi remotissimi, in Sardegna. Consta di tre canne di giunco, le due più lunghe legate insieme e munite di quattro fori, la minore separata e munita d'un foro [...] solo. L'imboccatura è ad ancia semplice. Lo strumento dà cinque suoni. Le musiche sono a 2 voci su bordone tenuto dalla canna minore.
Bibl.: G. Fara, Sull'etimologia di Launeddas, in Rivista musicale italiana, ...
Leggi Tutto
. Nella poesia popolare del settentrione della Sardegna, e particolarmente in alcuni paesi (Mamoiada e Orani), è così chiamata una strofe tetrastica di settenarî o ottonarî, rimanti ad libitum, ora abab, [...] ora abba, nella quale fra i primi e gli ultimi due versi non esiste alcun legame. Esempio:
Inintr'a una funtana
b'àt un'ambidda sola.
Su faeddu mi sana,
su risu mi cossola.
(Dentro una fontana - v'ha un'anguilla ...
Leggi Tutto
SORSO (A. T., 29 bis)
Roberto Almagià
Cittadina della Sardegna, circa 10 km. a NO. di Sassari, a 136 m. s. m., su un ripiano ondulato che si rileva a est nel M. Cau (233 m.) e a nord declina verso il [...] mare formando la pianura detta Romangia. Ha 7366 ab. (1931) ed è circondata da una bella corona di oliveti, vigneti e giardini. Il territorio (67 kmq.) produce vino, olio e anche tabacco pregiato. Sorso ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] 83-86, 99 s., 127-129, 163; 180 (con profilo biografico e bibliografia precedente); M. Marini - M.L. Ferru, Ceramica di Sardegna. La storia, i protagonisti, le opere: 1920-1960, Cagliari 1990, pp. 94-112; G. Altea - M. Magnani, Pittura e scultura del ...
Leggi Tutto
sardo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha perduto...
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...