TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] Eracle-Sandon, Perseo e Trittolemo. Il nome della città è citato (Tarzi, Tarzu) nel prisma di Sennacherib (il quale nel 696 a. C. soffocò una rivolta in Cilicia già trasformata in provincia assira da Sargon) ...
Leggi Tutto
THESAUROS (θησαυρός, thesaurus)
L. Guerrini
Parola di oscura etimologia, usata nella letteratura greca con diversi significati. Nel moderno linguaggio archeologico, con il termine th. si indicano dei [...] (Arist., Polit., i, 3, 8; cfr. Vitruvio, v, 9, 8). Erodoto (ii, 150) chiama thesauroì le speciali costruzioni ove Sardanapalo o Creso conservavano le loro cose preziose. Più tardi il termine fu impiegato per indicare il luogo delle tesaurizzazioni ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] . Così la testa barbata dalle gravi bende della casa de Pilato (E. A. 1837) potrebbe essere un Dioniso afline al Sardanapalo se non fosse per lo sguardo sfuggente e segreto che viene a sostituirsi alla serena maestà dell'Olimpio (cfr. monete di ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] -Wissowa, I A, 1920, c. 1540 ss., s. v. Sabazios; R. Pettazzoni, I Misteri, Bologna 1924, p. 82 ss.; L. Curtius, Sardanapale, in Jahrbuch, XLIII, 1928, p. 281 ss.; F. Cumont, Les religions orientales, 4, Parigi 1929, p. 60 ss., tav. 3; H. Gressmann ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] civiltà orientali rispetto al mondo ellenico prima e romano poi, così come figure storiche del mondo orientale antico, quale Sardanapalo, in cui certo a ragione si riconosce soprattutto il grande Assurbanipal degli ultimi tempi dell'impero d'Assiria ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] seguito in visita ad un qualche mortale. In modo analogo e con vesti simili venne anche rappresentato Sardanapalo (Assurbanipal). Ancora in età imperiale non mancano le rappresentazioni di un D. giovanile; riecheggiano probabilmente rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] le copie Farnese a Londra e Belvedere al Vaticano, come psychopompòs, usato come statua funeraria; il Dioniso, detto Sardanapalo dalla copia vaticana, barbato, avvolto nel ben acconcio e ricco panneggio, per confronto con quello sulla base della Via ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] in una nicchia in forma di stele, presso il Nahr el-Kelb sulla costa del Mediterraneo.
Con Assurbanipal (668-626), il Sardanapalo dei Greci, l'arte a. raggiunge l'apice della perfezione tecnica e conta una serie di artisti di profonda ispirazione, i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] alla dea Ishtar, rinnovandola completamente e ornandola di splendidi monumenti. L'ultimo grande sovrano assiro è Assurbanipal (il Sardanapalo dei racconti biblici, 668-627 a.C.), conquistatore dell'Egitto e dell'Elam, dominatore di Babilonia, dell ...
Leggi Tutto
sardanapalo
sardanapàlo (o Sardanapàlo) s. m. – Propr., nome (gr. Σαρδανάπαλος, lat. Sardanapālus) del re dell’Assiria di cui favoleggiarono i Greci, che adombra la figura dello storico re assiro Assurbanipal (668-626 a. C.), celebre, nella...
pungere
pùngere (ant. o poet. pùgnere) v. tr. [lat. pŭngĕre] (pres. io pungo, tu pungi, ecc.; pass. rem. punsi, pungésti, ecc.; part. pass. punto). – 1. a. Ferire leggermente con un oggetto che ha l’estremità a punta, penetrando di poco nella...