• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
944 risultati
Tutti i risultati [944]
Biografie [455]
Storia [264]
Diritto [64]
Arti visive [61]
Teatro [36]
Lingua [36]
Archeologia [35]
Letteratura [34]
Religioni [31]
Diritto civile [32]

piano-casa

NEOLOGISMI (2018)

piano-casa (piano casa), loc. s.le m. Programma di interventi finalizzato a regolare lo sviluppo edilizio e l’incremento dell’edilizia sociale. • Il piano-casa (insieme, ovvio, alla lotta alla precarietà) [...] L’emirato del Qatar detta le norme per la gestione delle coste e chiede vincoli più leggeri, la Regione sarda targata Pd obbedisce. Nella scorsa primavera, Mario Ferraro, l’amministratore delegato di Sardegna Resorts e di Qatar Holding, proprietaria ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA SMERALDA – CENTROSINISTRA – PORTO CERVO – SARDEGNA – EMIRATO

minieolico

NEOLOGISMI (2018)

minieolico s. m. e agg. Impianto di generazione dell’energia elettrica mediante pale alimentate dal vento, di dimensioni ridotte. • Enel, oltre alle promozioni e alle carte fedeltà dà la possibilità [...] deriva soprattutto dalle difficoltà interpretative da parte delle amministrazioni delle norme che regolano l’iter autorizzativo. (Unione Sarda, 25 maggio 2014, p. 12, Regione) • Un’analisi delle tecnologie e soluzioni per l’efficienza energetica nel ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – BUILDING AUTOMATION – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA – POMPA DI CALORE

ACTON, Emmerik

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Emmerik Romeo Bernotti Nacque a Napoli il 16 ag. 1834 da Carlo. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, promosso tenente di vascello nel 1859, fu nello stesso anno destituito per [...] aver manifestato sentimenti favorevoli all'unità italiana. Passato nella marina sarda, partecipò, imbarcato sulla fregata "Garibaldi" (ex "Borbone"), al blocco di Gaeta (1860). Nella guerra del 1866, capitano di fregata, quale comandante in seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – PORTO SAN GIORGIO – OMONIMA BATTAGLIA – ISOLA DI LISSA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Emmerik (1)
Mostra Tutti

donno

Enciclopedia Dantesca (1970)

donno (sost.) Carlo Delcorno Nel significato di " governatore ", " signore ", in if XXII 88 Usa con esso donno Michel Zanche / di Logodoro, d. " pare proprio un sardismo " (Parodi), come osservarono [...] già, fra gli altri, il Lana (" si è a dire Segnore, in lengua sarda ") e il Buti, che spiega: " donni si chiamano in Sardigna li signori, e però disse di sopra: di suo donno in mano ", rifacendosi al v. 83 dello stesso canto: quel di Gallura, vasel d ... Leggi Tutto

Anedda Angioy, Antonella

Lessico del XXI Secolo (2012)

Anedda Angioy, Antonella Anèdda Angioy, Antonella. – Poetessa italiana (n. Roma 1955). Ha insegnato nella scuola e collabora con diversi atenei. L’esordio di Residenze invernali (1992) l’ha proposta [...] lettori non specialisti, Il catalogo della gioia (2003) e Il balcone del corpo (2008), opera questa in cui l’autrice propone anche dei versi in lingua sarda, quella delle sue origini familiari. Più recente è il libro poetico Salva con nome (2012). ... Leggi Tutto

NIKANDROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKANDROS (Νίκανδρος) A. Stazio 2°. - Incisore di gemme. La sua firma (ΝΙΚΛΝΔΡΟC ???SIM-36???ΓΟ???SIM-36???Ι) compare su una corniola (per altri ametista, o sarda, o giacinto) della Collezione Marlborough, [...] con testa femminile dai tratti fortemente realistici; la capigliatura presenta tracce di ritocchi moderni in oro, introdotti allo scopo di far apparire il ritratto come quello di un personaggio di età ... Leggi Tutto

medicinale intelligente

NEOLOGISMI (2018)

medicinale intelligente loc. s.le m. Prodotto farmaceutico che impiega le tecnologie più avanzate per individuare le cellule affette da patologie specifiche. • [tit.] Medicinali «intelligenti» contro [...] indirizzano le cure sulle cellule malate / Importante ricerca condotta dal dipartimento di Scienze chimiche dell’Università (Unione Sarda, 10 settembre 2009, p. 19, Cagliari) • «E se le centinaia di sperimentazioni in atto su farmaci liposomici ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO FARMACEUTICO – CORRIERE DELLA SERA – UNIONE SARDA – INGL

Pecorino delle Balze Volterrane DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pecorino delle Balze Volterrane DOP Denominazione di origine protetta del formaggio prodotto in alcuni comuni della provincia di Pisa, nella regione Toscana. Le tipologie, che variano in base alla stagionatura, [...] sono fresco, semistagionato, stagionato e da asserbo, ottenute dalla lavorazione di latte ovino crudo di pecore di razza Sarda, allevate nella zona di produzione, e dal caglio vegetale, ricavato dalle inflorescenze di cardo. Il prodotto si connota ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FORMAGGIO – TOSCANA – CAGLIO – OVINI

Ricotta Romana DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ricotta Romana DOP Denominazione di origine protetta del prodotto caseario dell’intero territorio della regione Lazio. È ricavato dal siero del latte ovino intero di animali di razza Sarda, Comisana, [...] Sopravissana, Massese e loro incroci, provenienti dalla regione Lazio e alimentati a pascolo o con foraggi raccolti all’interno della regione. Il prodotto si contraddistingue per il particolare sapore ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MASSESE – LAZIO – OVINO – LATTE

Pecorino di Filiano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pecorino di Filiano DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura prodotto in numerosi comuni della provincia di Potenza, nella regione Basilicata, e ottenuto da latte ovino intero [...] delle razze Gentile di Puglia e di Lucania, Leccese, Comisana, Sarda e loro incroci. Il prodotto si caratterizza per il metodo di produzione che utilizza strumenti tradizionali, come il tipico bastone in legno recante una protuberanza dell’apice, ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BASILICATA – FORMAGGIO – PUGLIA – LATTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 95
Vocabolario
sarda²
sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...
sarda¹
sarda1 sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali