LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] Sardegna, a cura di P.S. Scano - G. Podda, ibid. 1998; una selezione di suoi articoli in Il Lavoratore. Settimanale comunista sardo, è nel vol. V della collana "Stampa periodica in Sardegna 1943-1949", a cura di G. Bonanno, ibid. 1974; citazioni del ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] Torino 1954, p. 286; R. Bonu, Scrittori, II, Sassari 1961, pp. 243-260; M. Corrias Corona, Stato e Chiesa nelle valutazioni dei politici sardi (1848-1853), Milano 1972, pp. 19, 30-43 (v. in Appendice, pp. 129-198: lettere del M. a Siotto Pintor e le ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] Sardegna cristiana..., Sassari 1929, pp. 232-235; P. Marini, La spedizione francese per la conquista della Sardegna nel 1793, in Arch. stor. sardo, XVIII, 2-3 (1931), pp. 56-223 e passim; M.Pinna, Chi salvò la Sardegna nel 1793?, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] ’Antioco e il territorio di Quartu. Con un’altra manovra si avvicinò al porto di Cagliari, ma in quel caso la reazione sarda fu molto più decisa perché gli isolani non esitarono a prendere le armi e a respingere con vigore le truppe repubblicane.
Non ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] quella del Winter Club di Torino e alla Mostra internazionale di Düsseldorf. Nel 1923 collaborò come scenografo alla compagnia stabile sarda di Bragaglia e di E. Bert. Nello stesso anno iniziò la sua collaborazione, durata fino al 1925, alla rivista ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] il 24 ott. 1984.
Fonti e Bibl.: S. Barca - T. Cocozza - I. Salvadori, Storia delle ricerche geologiche nel Massiccio Sardo, in Cento anni di geologia italiana. Volume giubilare, I centenario della Soc. geologica italiana (1881-1981), s.l. [ma Bologna ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] , Discorsi parlamentari, XI, 1854-1855, a cura di A. Saitta, Firenze 1957, pp. 570 s.; Banche,governo e Parlamento negli Stati sardi. Fonti documentarie(1843-1861), a cura di E. Rossi-G. P. Nitti, I-III, Torino 1968, ad Indicem; N. Bianchi, Storia ...
Leggi Tutto
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] a Marsiglia, Archives départementales des Bouches-du-Rhône, 1.H.88, n. 427) non ha data, come spesso accade nei documenti sardi, ma è collocata nella seconda metà del secolo XI. In essa il giudice Costantino Salusio fa un’ampia donazione al monastero ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] I. Calvino.
Il L. morì a Fregene, presso Roma, il 21 ag. 1995, mentre progettava il suo primo film di ambientazione sarda, tratto dal romanzo Procedura di S. Mannuzzu.
Oltre a quanto già citato nel testo si ricorda ancora della filmografia del L.: I ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] 'opportunità di una legge, imposta dall'alleato più potente, che costituiva una palese violazione delle prerogative sovrane dello Stato sardo: solo su questo punto intervenne il guardasigilli, il 17 ed il 19 apr. 1858, per dimostrare che almeno sul ...
Leggi Tutto
sarda2
sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...
sarda1
sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...