• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
944 risultati
Tutti i risultati [944]
Biografie [455]
Storia [264]
Diritto [64]
Arti visive [61]
Teatro [36]
Lingua [36]
Archeologia [35]
Letteratura [34]
Religioni [31]
Diritto civile [32]

VARDABASSO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARDABASSO, Silvio Alessio Argentieri – Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] relativi profili, in scala 1:25.000 (Padova 1931). Fu in seguito autore di diverse carte geologiche regionali del blocco sardo-corso (Carta della permeabilità dei terreni della Sardegna, scala 1:500.000, in Le sorgenti italiane, a cura del ministero ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – GIUSEPPE CHECCHIA RISPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARDABASSO, Silvio (1)
Mostra Tutti

SERPIERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERPIERI, Enrico Francesco Sanna – Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio. Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] di sviluppo ed egemonia urbana, in Cagliari, a cura di A. Accardo, Roma-Bari 1996, pp. 317-323, 334; L. Del Piano, Questione sarda e unità nazionale, in L. Del Piano - S. Serra - G. Tore, La Camera di commercio di Cagliari 1862-1997, I, 1720-1900 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI ANTONIO BENVENUTI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LEGAZIONI PONTIFICIE

OLIVES, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVES, Girolamo Antonello Mattone – Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci. Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] giuridico, in Studi sassaresi, s. 1, III (1903-04), n. 2, pp. 7 s.; C.G. Mor, Sul commento di G.O. giureconsulto sardo del sec. XVI alla “Carta de Logu” di Eleonora d’Arborea, in Testi e documenti per la storia del diritto agrario in Sardegna, a cura ... Leggi Tutto

SINI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINI, Tarquinio Francesca Tancini – Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi. La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] 11, pp. 746 s.; T. Sini, Artisti di Sardegna. Dove si parla di tutto e un poco (molto poco) anche di arte, in L’Unione Sarda, 6-8 luglio 1928, poi in P. Pallottino, T. S., cit., pp. 123-127; N. Valle, Incontri, T. S., in Mediterranea, VII (1933), 10 ... Leggi Tutto
TAGS: GARGANTUA E PANTAGRUEL – ARTE CINEMATOGRAFICA – FILIBERTO SCARPELLI – MOVIMENTO FUTURISTA – ANTONIO SANT’ELIA

ROERO, Ercole Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROERO, Ercole Tommaso Paola Bianchi – Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] ambientali sull’isola. A dispetto dell’indulto del 1726 e del concordato del 1727, i rapporti fra i Savoia e il clero sardo rimanevano tesi. Il viceré aveva ricevuto l’ordine di usare, in tal senso, una sorveglianza discreta, ma ferma: una linea di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ALESSANDRO FARNESE – CAVALIERE DI MALTA

MELZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI, Giovanni Battista (Gian Battista o Battista) Domenico Proietti – Nacque a San Bartolomeo, allora municipio autonomo, in seguito aggregato al Comune di Brescia, il 7 giugno 1844, da una famiglia [...] nei quali in seguito si sarebbero svolte le sue attività professionali. In primo luogo, l’ambasciata italiana (fino al 1861 sarda), nella quale, grazie alla confidenza di cui godette presso Costantino Nigra (ambasciatore a Parigi dal 1860 al 1876 e ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – INDUSTRIA EDITORIALE – CORRIERE DELLA SERA – COSTANTINO NIGRA – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELZI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MELLANA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLANA, Filippo Giuseppe Monsagrati – Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli. Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] in assenza di una rappresentanza parlamentare – a esprimere attraverso i suoi congressi la domanda di riforme delle popolazioni del Regno sardo. Ciò si verificò in particolare all’epoca del V congresso, tenutosi a Casale dal 30 agosto al 3 sett. 1847 ... Leggi Tutto

CENTELLES, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de Evandro Putzulu Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] una volta la sua benevolenza, gli assegnava un lascito di 50.000 fiorini d'oro d'Aragona. Morto il re, la campagna sarda rimase interrotta: il C. ritornò in Sicilia, dove alla fine dell'anno gli giunse la notizia della morte del padre, avvenuta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGHINOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHINOTTI, Giovanni Rita Pernice Claudio Galleri – Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra. Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] 1934, ad nomen; R. Delogu, Profilo di G. M., in Studi sardi, VII (1947), pp. 165-185; M.L. Frongia, I disegni di p. 901; M.G. Scano Naitza, Aspetti della cultura artistica sarda dell’Ottocento (Pittura, scultura e grafica), in Intellettuali e società ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – VITTORIO EMANUELE II – CARLO III DI SAVOIA – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO DI BORBONE

MANNIRONI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNIRONI, Salvatore Mario Casella Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] in Boll. bibliografico della Sardegna, I (1984), 1-2, pp. 12-25; 3, pp. 10-14; F. Atzeni, La stampa cattolica e popolare sarda dalla fine dell'età giolittiana al fascismo, in Sociologia, n.s., XXI (1987), 1-3, pp. 442, 445, 447; P. Bellu, La nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – INDUSTRIALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 95
Vocabolario
sarda²
sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...
sarda¹
sarda1 sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali