• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
944 risultati
Tutti i risultati [944]
Biografie [455]
Storia [264]
Diritto [64]
Arti visive [61]
Teatro [36]
Lingua [36]
Archeologia [35]
Letteratura [34]
Religioni [31]
Diritto civile [32]

ORRIGONI, Felice

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORRIGONI, Felice Patriota, nato a Varese il 9 dicembre 1817, morto a Milano il 16 ottobre 1865. Giovanissimo si recò in America dandosi alla carriera marinaresca; colà si incontrò con Garibaldi col quale [...] maggiore del generale. Partecipò poi alla spedizione dei Mille; e fu capitano del Franklin, su cui Garibaldi passò dalla Sicilia in Calabria. Dopo l'unificazione, nel 1861, entrò nella marina sarda. Discendeva da antica e n0bile famiglia lombarda. ... Leggi Tutto

SONTAG, Henriette Gertrude Walpurgis

Enciclopedia Italiana (1936)

SONTAG, Henriette Gertrude Walpurgis Cantatrice, nata il 3 gennaio 1806 a Coblenza, morta a Città di Messico il 3 giugno 1854. Studiò il canto al conservatorio di Praga. Esordì nel 1822 a Vienna in un [...] di tecnica vocale e d'arte lirico-drammatica. Nel 1828 s'era sposata con un conte Rossi allora consigliere della legazione sarda a Londra. Dopo un periodo di attività concertistica, ritornò, in ultimo, alla teatrale, cui resta legato il suo maggior ... Leggi Tutto

ROBOTTI, Antonietta

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBOTTI, Antonietta Alberto Manzi Attrice, nata a Como nel 1817, morta a Bologna nel 1864. Raccolta dalla compagnia di "guitti" del Torandelli, si rivelò in Pitocchetto e Giovanna dei bei cavalli. Nel [...] 1836 era nella Reale Sarda come prim'attrice giovane accanto alla grande Marchionni, alla quale succedette dopo aver passato tre anni come prima attrice nella Ducale di Parma del Mascherpa. Intelligente, di squisita sensibilità, semplice e varia, ... Leggi Tutto

SARDONICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDONICA . Varietà di onice in cui si alternano strati bianchi con strati di corniola, di colore rosso a lucentezza cerosa, o di sarda di color bruno, o bruno rossastro con aspetto più corneo. ... Leggi Tutto

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] nel resto d'Europa a partire dagli anni settanta. Dopo l'Unità d'Italia fu estesa al resto del paese la tariffa sarda del 1851, voluta da Cavour. Essendo la tariffa più liberista fra quelle degli antichi Stati, essa provocò la crisi delle industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

Induno, Gerolamo

L'Unificazione (2011)

Induno, Gerolamo Pittore (Milano 1825 - ivi 1890). Fratello di Domenico, frequentò dal 1839 al 1846 i corsi di Luigi Sabatelli presso l’Accademia di Brera, dove esordì nel 1854 con studi dal vero e ritratti. [...] in Oriente negli anni 1855-1856, pubblicate nel 1857 dal ministero della Guerra del Regno sardo. Nel 1855 partecipò insieme al fratello all’Esposizione universale di Parigi. Arruolatosi nell’esercito garibaldino, la sua successiva produzione sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CINQUE GIORNATE DI MILANO – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induno, Gerolamo (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] decidere tra quest'epoca e il nuovo periodo di insicurezza che si ebbe dopo la metà del IV sec.: così per le nuove mura di Sardi, già messe in connessione con l'invasione gotica, ma oggi datate al 350-400 d.C. sulla base di monete e di altri oggetti ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] anche l'Italia divenne uno dei teatri della guerra, le pressioni sulla Repubblica si accrebbero sia da parte austro-anglo-sarda quanto da parte borbonica. Circolarono a più riprese voci, talvolta messe in giro ad arte, che davano per conclusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] prova delle aperture transmarine di ku-do-ni-ja dovrebbe essere rappresentata dalla c.d. ceramica grigia di tipo italiano o sardo (che è altra cosa dalla barbarian ware) qui, come a Kommòs: ma tali richiami, grazie anche alle puntualizzazioni di L ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] PYLKṢ, PLKS, PLKŠ, oppure Fortunatus è P'RṬN῾Ṭ'. Particolarmente interessante è il caso dei nomi imperiali: in una iscrizione neopunica sarda, ad esempio, si può leggere ['mp]r῾ṭr Q῾YSR M῾RQH ῾WRHLY ῾NṬNYNH [῾]WGSṬH = imperator Caesar Marcus Aurelius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 95
Vocabolario
sarda²
sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...
sarda¹
sarda1 sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali