Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] dì per Venezia corsa voce che entro due giorni Venezia sarebbe evacuata dagli austriaci, e che vi sarebbero entrati i franco-sardi, il popolo impaziente per tale da lui sospirata novità, cominciò a tumultuare nella piazza di San Marco e nelle più ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Il condaghe di S. Pietro di Silki, Sassari 1997; R. Di Tucci, Il condaghe di S. Michele di Salvenor, in Archivio storico sardo, 8 (1912), pp. 247-337.
26 A. Boscolo, La Sardegna bizantina, cit., p. 101.
27 L. Pani Ermini, Una testimonianza del culto ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] il nesso tra lingua, suoi significati e identità. A tale scopo si mettono a confronto la diffusione del friulano e del sardo tra gli abitanti delle due regioni, le iniziative delle istituzioni e della politica al fine di tutelare queste due lingue e ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] , in Annali di scienze politiche, IX (1936), 2-3, pp. 116, 124, 127, 132, 136 s.; I rapporti fra governo sardo e governo provvisorio di Lombardia durante la guerra del 1848. Secondo nuovi docum. del R. Archivio di Stato in Torino, introduzione e note ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] politiche e il 19 marzo sul Giornale d’Italia era uscito una sorta di suo manifesto in questo senso, Appello ai sardi. La sua candidatura sull’isola era assai contrastata e dunque non si voleva compromettere. Eppure, anche alle elezioni Orano ebbe l ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] Università di Siena e di Sassari, II, Soveria Mannelli 2008, pp. 753-810; A. Mattone, Il modello muratoriano e la storiografia sardo-piemontese del Settecento, in Rivista storica italiana, CXXI (2009), pp. 101-120; Id., S., G. F. e S., M. L., in ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] a Tomaso Salvini.
Non mancano neppure diversi Manfredi, tra i quali citeremo quello di Carlo Marenco, rappresentato dalla " Reale Sarda " al Carignano di Torino nel 1836, e l'altro di Giuseppe Checchetelli, messo in scena dalla compagnia Mascherpa al ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] , in L'Illustrazione Italiana, Natale 1955, Sardegna, p. 28 ss.; id., I nuraghi della Sardegna, in Realtà Nuova, n. 9, 1956; C. Puxeddu, in Studi Sardi, XIV-XV, I, 1958, pp. 13, 15 s., 18-20, 37, 39-49, 59 ss.; E. Atzeni, ibid., pp. 68 s., 73, 94 ss ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] ., Cagliari 1866; F. Vivanet, P. M. la sua vita e le sue opere, Cagliari 1866; G. Siotto Pintor, Storia civile dei popoli sardi dal 1798 al 1848, Torino 1877, pp. 479 s., 583-585; A. Manno, L’opera cinquantenaria della R. Deputaz. di storia patria di ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] , V, Bruxelles 1894, coll. 267 s.; D. Filia, La Sardegna cristiana, III, Sassari 1929, pp. 189, 191-194, 466; R. Ciasca, Bibliografia sarda, Roma 1931-34, III, p. 12; IV, p. 70; C. Manunta Bruno, Una regina e il suo confessore, Firenze 1935, p. 56; F ...
Leggi Tutto
sarda2
sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...
sarda1
sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...