• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
944 risultati
Tutti i risultati [944]
Biografie [455]
Storia [264]
Diritto [64]
Arti visive [61]
Teatro [36]
Lingua [36]
Archeologia [35]
Letteratura [34]
Religioni [31]
Diritto civile [32]

TEMPIO PAUSANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO PAUSANIA (A. T., 29 bis) Raffaella Luisa Papocchia PAUSANIA Città della Sardegna in provincia di Sassari, capoluogo della Gallura. Sorge su di una collina del lembo NO. della catena granitica [...] romana Gemellae, con case costruite in granito grigio. L'industria del sughero vi si accentra e lavora quasi tutta la produzione sugheriera sarda. Il comune ha una superficie di 661 kmq. e una popolazione di 15.165 ab. (1931) con una densità di 22 ab ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO PAUSANIA (1)
Mostra Tutti

CARBONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Con r. decr. legge del 5 novembre 1937 è stato istituito in provincia di Cagliari un nuovo comune con la denominazione Carbonia. La necessità della sua costituzione si era andata concretando in seguito [...] allo sviluppo preso dalla regione mineraria di questa zona sarda in relazione all'autarchia nazionale. Il nuovo comune, sorto insieme a quello di Arsia, dà un'evidente dimostrazione del nuovo indirizzo dell'economia nazionale. In base al decreto ... Leggi Tutto
TAGS: AUTARCHIA – IGLESIAS – GONNESA – ARSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONIA (1)
Mostra Tutti

COSTETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico, nato a Bologna nel 1834. Studiò legge, ed entrato nell'amministrazione pubblica, fu direttore generale delle Belle arti; si dedicò però anche al teatro. Cominciò con la Scuola dei generosi, [...] delle confessioni e Le confessioni di un autore drammatico. E malgrado qualche inesattezza, notevoli sono anche Il teatro italiano nell'Ottocento (Rocca San Casciano 1901) e La compagnia reale sarda (Milano 1893) per il materiale che vi è raccolto. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONTE DI MONTECRISTO – LEONARDO DA VINCI – LUIGI GUALTIERI – BOLOGNA

BARDAJÍ Y AZARA, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato spagnolo, nato a Huete nel 1765, morto a Madrid il 7 marzo 1844. Capo ufficio nella cancelleria di stato a Madrid nel 1802, fu in missione a Lisbona, a Pietroburgo, dove ottenne dalla Russia [...] e nel 1816 lo mandò ambasciatore a Torino. Fautore del regime costituzionale, non godette favore presso la corte sarda: invece nel 1820, quando quel regime risorse a Madrid, fu creato ministro degli Esteri. Subì pertanto le conseguenze ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – STATO SPAGNOLO – ISABELLA II – CARLISTI – LISBONA

TORTOLÌ

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTOLÌ (A. T., 29 bis) Raffaella Luisa Papocchia Paese della Sardegna in provincia di Nuoro, antica sede del marchesato di Quirra, nell'Ogliastra. Sorge in una pianura alluvionale, al limite SO. dello [...] 267 ha.). Il suo porto è Arbatax (a 4 km. circa da Tortolì), approdo della linea quindicinale di circumnavigazione sarda, notevole per il traffico dei graniti delle importanti cave che vi si trovano. Quivi è anche la stazione capolinea della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTOLÌ (1)
Mostra Tutti

CUTINI-MANCINI, Daria

Enciclopedia Italiana (1931)

Attrice, nata a Livorno nel 1835, morta a Roma nel 1881. Giunse alla scena dalla Società filodrammatica. Nel 1853 era in compagnia Feoli, insieme col marito Lodovico Mancini (morto ad Alicante, dove si [...] trovava con Ernesto Rossi) quando Francesco Righetti la scritturò per la Compagnia reale sarda al posto di Rosina Romagnoli. La C.-M. si mostrò presto degna della celebre servetta, e si acquistò fama grandissima nella trasformazione di quel carattere ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO ROSSI – ARGENTINA – ALICANTE – MOLIÈRE – LIVORNO

DONACIINI

Enciclopedia Italiana (1932)

Tribù d'Insetti Coleotteri della famiglia dei Crisomelidi e della sottofamiglia degli Eupodi. Comprende forme allungate, subdepresse, in genere ornate di colori metallici e proprie dei paesi temperati, [...] la ninfosi si costruiscono un bozzolo che rimane aderente alle radici o ai rizomi dei vegetali ospiti. In Italia sono 3 generi: Haemonia Latr. con una specie sarda, Donacia Fabr., ricco di una ventina di forme, e Plateumaris Thoms. con 5 specie. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CRISOMELIDI – COLEOTTERI – CHITINOSE – OSSIGENO

BOTTIGLIONI, Gino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Glottologo, nato a Carrara il 15 settembre 1887. Fu nominato nel 1927 professore di glottologia nell'università di Cagliari, donde fu chiamato a Pavia nel 1928 e di qui, nel 1938, a Bologna. La sua produzione [...] italici (Osco, Umbro e dialetti minori), Bologna 1954; Saggio di fonetica sarda, in Studi romanzi, vol. XV (1919); L'antico genovese e le isole linguistiche sardo-corse, in Italia Dialettale, IV (1928); Atlante linguistico etnografico italiano della ... Leggi Tutto
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – LINGUE ROMANZE – LINGUA LATINA – GLOTTOLOGIA – CORSICA

AMMIRAGLIATO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il consesso supremo di ciascuna marina militare delle principali potenze del mondo. Il suo ufficio è di mantenere in efficienza la flotta, sviluppandola in rapporto alla politica generale del paese. [...] Il primo ammiragliato sorse in Inghilterra; in Francia venne costituito da Richelieu sotto il nome di Consiglio di marina; la marina sarda stabilì pure, nel 1816, un Consiglio di marina, che dopo la costituzione del regno d' Italia continuò nelle sue ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D' ITALIA – INGHILTERRA – FRANCIA

COTURNICE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Uccelli dell'ordine Galline, famiglia Phasianidae, con le parti superiori di color cenerino-perlato, un collare nero, petto senza macchie, penne dei fianchi con fasce a colori alternati, becco [...] sugli Appennini, in Sicilia (anche al piano) nidificano, ma sono in grande diminuzione. Specie italiane: la Coturnice, Alectoris graeca graeca (Meisn.), la Pernice rossa, Alectoris rufa rufa (L.) e la Pernice sarda, Alectoris barbara barbara (Bonn.). ... Leggi Tutto
TAGS: ALECTORIS GRAECA – PHASIANIDAE – APPENNINI – SICILIA – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTURNICE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 95
Vocabolario
sarda²
sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati...
sarda¹
sarda1 sarda1 s. f. [lat. sarda, una pietra preziosa, prob. dal nome della città di Sardi (lat. Sardes) nella Lidia]. – Minerale, varietà traslucida di calcedonio, di colore marrone o marrone rossastro, che si rinviene associata alla corniola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali