sarcomero In istologia, l’unità contrattile presente in serie lineare in ogni miofibrilla della fibra muscolare striata. Negli Invertebrati e Ciclostomi, sono presenti s. a struttura semplice, costituiti [...] Vertebrati, corrispondono al segmento di miofibrilla compreso fra due linee Z adiacenti, ovvero a una banda A fiancheggiata da due mezze bande I. Sarcoplasma Il costituente citoplasmatico delle fibre muscolari nel quale sono immerse le miofibrille. ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] e dalla lamina basale, che la ricopre ulteriormente. A livello della lamina basale si inseriscono fibre collagene. Il sarcoplasma della cellula m. corrisponde al citoplasma delle altre cellule; contiene l’apparato del Golgi e numerosi mitocondri, che ...
Leggi Tutto
sarcoplasma
s. m. [comp. di sarco- e plasma1] (pl. -i). – In istologia, il costituente citoplasmatico reticolare delle fibre muscolari nel quale sono immerse le miofibrille.
sarcoplasmatico
sarcoplasmàtico agg. [der. di sarcoplasma] (pl. m. -ci). – Relativo al sarcoplasma: reticolo s., una delle componenti del sistema sarcotubulare delle cellule muscolari, analoga al reticolo endoplasmatico delle altre cellule.