• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Medicina [36]
Patologia [19]
Biologia [13]
Anatomia [12]
Zoologia [8]
Patologia animale [7]
Biografie [7]
Fisiologia umana [6]
Farmacologia e terapia [3]
Chirurgia [5]

CLOROMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tumore caratterizzato dal colore verdastro della superficie di taglio, a tonalità variabile dal verde erba al verde grigio. Per la presenza di particolari pigmenti, che gli conferiscono tale aspetto, è [...] da alcuni compreso fra i sarcomi melanotici; mentre per la minuta struttura e l'istogenesi, specie in talune sedi, viene da altri considerato un linfosarcoma, costituito da piccole cellule rotonde, disposte entro uno stroma a fine reticolo. Esso ... Leggi Tutto
TAGS: METASTASI – PERIOSTIO – LEUCEMIA – VERTEBRE – SARCOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROMA (1)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] il periostio e invase le parti molli, anche in questo caso si ha formazione dello sperone e delle immagini aghiformi. Il sarcoma di Ewing è essenzialmente diafisario e si manifesta con vasta distruzione che colpisce in breve tempo un largo tratto di ... Leggi Tutto

ileocolica, stenosi

Dizionario di Medicina (2010)

ileocolica, stenosi Restringimento del lume intestinale a livello di uno dei segmenti del tratto i. dell’intestino (ultima porzione dell’ileo, cieco, colon ascendente). La stenosi i. è molto raramente [...] cieco che interessano per infiltrazione anche la valvola ileocecale e l’ultimo tratto dell’ileo, i linfomi intestinali, i sarcomi, i linfosarcomi, l’ileite terminale del morbo di Crohn quando interessa anche il cieco e il colon ascendente, spec ... Leggi Tutto

metastasi

Enciclopedia on line

Riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo morboso, per distacco e migrazione a distanza di agenti morbosi o di elementi cellulari e loro fissazione e moltiplicazione nella nuova sede d’impianto. [...] o m. tumorali. In quest’ultimo caso le m. si propagano per via linfatica (tumori epiteliali) oppure per via sanguigna (sarcomi). Altre modalità di m. tumorali sono: per innesto (in corso di involontarie manovre operatorie); per contatto tra strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: METASTATIZZAZIONE – DISSEMINAZIONE – ASCESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metastasi (2)
Mostra Tutti

fibroistiocitoma

Dizionario di Medicina (2010)

fibroistiocitoma Tumore benigno, ascrivibile al gruppo dei fibromi, istologicamente caratterizzato dalla presenza di fibroblasti e di numerosi istiociti. Si manifesta come lesione nodulare unica e talora [...] . La definizione di f. non implica sempre il concetto di benignità clinica: è descritto un f. maligno che viene inquadrato nell’ambito dei sarcomi (tumori maligni dei tessuti molli) che possono metastatizzare. La terapia è essenzialmente chirurgica. ... Leggi Tutto

oncovirus

Dizionario di Medicina (2010)

oncovirus Virus correlato ad alcune forme tumorali della specie umana. I virus non sono sufficienti a sviluppare un cancro, ma costituiscono spesso un fattore oncogenetico. È stato dimostrato che alcuni [...] proprietà oncogene ai retrovirus, che si replicano attraverso un intermediario replicativo di DNA. I retrovirus oncogeni causano sarcomi, leucemie acute e croniche negli uccelli, nel gatto, nel bue e nella scimmia e sono responsabili nell ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – CERVICE UTERINA – RNA MESSAGGERO – EPATOCARCINOMA – PAPILLOMAVIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oncovirus (1)
Mostra Tutti

Li, Fredrick Pei

Dizionario di Medicina (2010)

Li, Fredrick Pei Medico cinese naturalizzato statunitense (n. Canton 1940). Prof. di epidemiologia clinica dei tumori presso la Harvard school of public health, prof. di medicina alla Harvard medical [...] ereditaria, di tipo autosomico dominante, caratterizzata da un alto rischio di sviluppare una serie di neoplasie come sarcomi, tumori del cervello, carcinomi della mammella e del surrene. La patogenesi è imputabile all’inattivazione del gene ... Leggi Tutto

MIELOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIELOMA (dal gr. μυελός "midollo") Gaetano FICHERA Tumore che sorge dal midollo delle ossa in forma di nodi multipli, con frequente topografia sistemica; sostituisce la tessitura scheletrica e atrofizza [...] decorso maligno rientrando, quindi, nella categoria dei cosiddetti mielosarcomi o sarcomi mieloidi. Denominazione la quale, però, non deve generare equivoco con i sarcomi veri e proprî delle ossa procedenti dal connettivo stromatico del midollo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIELOMA (1)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] stato descritto un solo caso. Più frequente, ma sempre raro, è quello secondario, che invade il muscolo dalle vicinanze. 9) Il sarcoma, che è il più frequente dei tumori del tessuto muscolare. Si osserva più spesso nell'uomo che nella donna, e, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

OSTEOPSATIROSI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOPSATIROSI (dal gr. ὀστέον "osso" e ψαϑυρός "fragile") Piero BENEDETTI É una condizione d'eccezionale fragilità delle ossa. L'osteopsatirosi può essere sintomatica, quando compare in seguito ad affezioni [...] delle ossa da affezioni nervose (tabe dorsale e siringomielia), nelle infiltrazioni ossee di masse neoplastiche (carcinomi, sarcomi delle ossa). La forma essenziale è un quadro morboso autonomo, spesso a carattere ereditario-familiare, di cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sarcòma
sarcoma sarcòma s. m. [dal lat. tardo sarcoma, gr. σάρκωμα -ατος «escrescenza carnosa»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, tumore maligno che prende origine dai tessuti molli e dall’apparato osteoarticolare (in passato il termine era usato...
sinovialsarcòma
sinovialsarcoma sinovialsarcòma s. m. [comp. di sinoviale e sarcoma] (pl. -i). – Tumore maligno, istologicamente ascrivibile ai sarcomi, che prende origine dalla membrana sinoviale delle articolazioni o delle guaine tendinee, osservabile in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali