• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
63 risultati
Tutti i risultati [156]
Medicina [63]
Biologia [30]
Biografie [33]
Patologia [17]
Chimica [8]
Biochimica [6]
Biologia molecolare [5]
Genetica [6]
Farmacologia e terapia [3]
Discipline [5]

Temin, Howard Martin

Enciclopedia on line

Temin, Howard Martin Patologo (Filadelfia 1934 - Madison 1994). Laureato allo Swarthmore College nel 1955, si specializzò presso il California institute of technology di Pasadena; prof. di oncologia alla univ. del Wisconsin [...] ) il premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1975. Ha dimostrato che il virus che determina un tumore, il sarcoma di Rous, la cui informazione genetica è iscritta sull'RNA, trascrive l'informazione sul DNA, il quale è poi incorporato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INFORMAZIONE GENETICA – TRANSCRIPTASI INVERSA – FILADELFIA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temin, Howard Martin (2)
Mostra Tutti

AIDS: NOVITÀ E SPERANZE

XXI Secolo (2010)

AIDS: novità e speranze Stefano Buttò Barbara Ensoli Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] soffrivano di un raro tumore dei vasi sanguigni noto come sarcoma di Kaposi. I pazienti presentavano tutti un quantitativo molto basso neurodegenerative e di alcune neoplasie, tra cui il sarcoma di Kaposi. In breve sopravviene la morte, dovuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] ", 1995, VI, pp. 155-164. Albini, A., Aluigi, M. G., Benelli, R. e altri, Oncogenesis in HIV-infection: KSHV and Kaposi's sarcoma, in ‟International journal of oncology", 1996, IX, pp. 5-8. Amadori, A., Chieco-Bianchi, L., B-cell activation and HIV-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Immunodeficienza acquisita, sindrome da

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunodeficienza acquisita,  sindrome da Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489) Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] Pneumocystis carinii in omosessuali di sesso maschile (Los Angeles) e 26 forme di un tumore cutaneo relativamente raro, noto come sarcoma di Kaposi, sempre in individui omosessuali (New York e Los Angeles). In breve tempo si comprese che la malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA INFIAMMATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunodeficienza acquisita, sindrome da (3)
Mostra Tutti

MAFFUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria) Stefano Arieti Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] ), fece seguire una serie di importanti contributi anatomopatologici: lo studio di particolari tipi di tumori (Un caso di condro-mixo-sarcoma ossifico con trombosi neoplastica nella vena poplitea e sue radici, ibid., VIII [1876], coll. 6-14), con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SOCIETÀ DEI XL – ANTIFLOGISTICO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFUCCI, Angelo (2)
Mostra Tutti

Bishop, John Michael

Enciclopedia on line

Bishop, John Michael Medico e biologo molecolare statunitense (n. York, Pennsylvania, 1936). Dopo la laurea, conseguita presso la scuola di medicina della Harvard University, ha lavorato per due anni presso il Massachusetts [...] con il quale geni normali diventano tumorali. In partic., i due ricercatori hanno studiato il gene src del virus del sarcoma di Rous e hanno scoperto che src è una versione anomala di un gene cellulare normale, riprodotto nel genoma del retrovirus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MICROBIOLOGIA – PENNSYLVANIA – IMMUNOLOGIA – RETROVIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bishop, John Michael (2)
Mostra Tutti

GUERRINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Guido Stefano Arieti Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] primitivo del fegato, corredato da un'ampia rassegna dei casi sino allora consegnati alla letteratura medica: Due casi di sarcoma primitivo del fegato, in La Riforma medica, XVII (1901), pp. 351-378, in collab. con B. De Vecchi. Conseguita la laurea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGENO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGENO, Luigi Elsa Fubini Nato a Genova il 6 giugno 1822, vi si laureò in medicina nel 1846. Discepolo di Cristoforo Tomati, ne continuò l'opera facendo definitivamente prevalere l'indirizzo naturalistico [...] delle scienze biologiche nell'ordine dello scibile, Genova 1871; Studi e questioni di morfologia e genesi cellulare del sarcoma gigante, Genova 1881; L'istogenesi e la metamorfosi delle fibre elastiche e la dottrina cellulare, Genova 1884. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UHLENHUTH, Paul

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UHLENHUTH, Paul Igienista, nato a Hannover il 7 gennaio 1870. Fu medico primario nell'Istituto per le malattie infettive a Berlino e nell'Istituto d'igiene a Greifswald; nel 1911 ebbe la cattedra a Strasburgo, [...] dai Giapponesi, aveva riconosciuto l'agente causale nella Spirochaeta icterogenes); gli studî sul carcinoma del topo, sul sarcoma del ratto; le ricerche sulle epidemie da tifo e da paratifo, specialmente per quanto riguarda i portatori di ... Leggi Tutto

emangioma

Enciclopedia on line

Tumore costituito da vasi capillari, istologicamente ben differenziato: può essere semplice, manifestandosi come una chiazza o una tumefazione di colore purpureo, a localizzazione solitamente cutanea, [...] -bluastro, si accresce lentamente, talvolta metastatizza per via ematica. L’ emangiosarcoma è una rara varietà di sarcoma caratterizzato da esuberante vascolarizzazione, di colorito rosso-bluastro; può localizzarsi in ogni parte del corpo, di alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VASI CAPILLARI – CERVELLETTO – ENDOTELIO – ENCEFALO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sarcòma
sarcoma sarcòma s. m. [dal lat. tardo sarcoma, gr. σάρκωμα -ατος «escrescenza carnosa»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, tumore maligno che prende origine dai tessuti molli e dall’apparato osteoarticolare (in passato il termine era usato...
sarcomatóso
sarcomatoso sarcomatóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di sarcoma]. – Nel linguaggio medico, relativo a sarcoma, simile a un sarcoma: aspetto s.; cellule s.; meno spesso, di persona che è affetta da sarcoma: un soggetto s., una paziente s.; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali