La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] animali preistorici. La letteratura riferibile all'era paleontologica riporta due tumori ossei riscontrati in dinosauri cretacei e un sarcoma osseo in un orso delle caverne risalente al Pleistocene.
Si ha menzione del cancro nell'uomo attraverso le ...
Leggi Tutto
Tumore benigno, connettivale, risultante da un parenchima neoplastico, adulto, di tessuto fibrillare e cellule nonché da uno stroma di vasi per solito avvolti da fasci connettivi (v. connettivo, tessuto).
In [...] aggiunto la varietà d'elastofibroma. Accanto al tipo semplice sono descritti quelli misti per associazione del fibroma con il sarcoma, mixoma, lipoma, mioma, condroma, osteoma, adenoma; la struttura in altri casi può essere più complessa, per la ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] alla scuola di anatomia patologica, nell'ambito della disciplina recò i suoi primi interessanti contributi di ricercatore (Sarcoma bilaterale dei surreni con metastasi cardiaca (con dimostrazione del pezzo anatomico e dei preparati microscopici), in ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Raffaele
Domenico Celestino
Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] i pionieri della neurochirurgia come dimostra il compimento nel 1895 di un intervento per asportazione di un sarcoma della fossa cranica anteriore (Sarcoma della fossa cerebrale anteriore, ibid., XLV [1925], p. 1).
Il B. si dedicò anche a studi di ...
Leggi Tutto
Insieme col corpo cigliare e con l'iride che la continuano in avanti, forma la seconda tunica del bulbo oculare, detta anche tunica uvea, perché in gran parte nera e rigata come un grano d'uva denudato [...] sifilide sia congenita sia acquisita.
Fra i tumori maligni della coroidea è frequente il sarcoma che si manifesta con scarso pigmento (leuco-sarcoma), o con pigmento abbondante (melanosarcoma); il primo più raro del secondo; entrambi gravissimi, non ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] zoology", 1951, CXVI, pp. 321-362.
Levi-Montalcini, R., Meyer, H., Hamburger, V., In vitro experiments on the effects of mouse sarcoma 180 and 37 on the spinal and sympathetic ganglia of the chick embryo, in ‟Cancer research", 1954, XIV, pp. 49-57 ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] in un lavoro pubblicato quello stesso anno da uno studente di Hamburger, Elmer Bueker, il quale aveva impiantato un frammento di sarcoma 180 sulle pareti di un embrione di pollo di tre giorni, notando dopo tre-cinque giorni come dai gangli sensoriali ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] crescita delle cellule nervose, fattore che fu chiamato NGF. Levi-Montalcini dimostrò anche che, se si coltiva in vitro il sarcoma insieme ai gangli sensitivi e simpatici oppure se si aggiunge un estratto del tumore alle colture dei gangli, si ha la ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644)
Luigi CALIFANO
Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] come dovute a virus-proteine le seguenti: encefalomielite del cavallo; papilloma di Shope del coniglio; influenza; vaccino; sarcoma di Rous; molto probabilmente: afta epizootica; poliomielite del topo (virus di Theiler); poliomielite umana; forse ...
Leggi Tutto
TENUE, INTESTINO (intestinum tenue)
Mario Donati
È la porzione più lunga del canale intestinale; nell'uomo misura la lunghezza di circa 6-8 metri; il suo diametro, di circa 40 mm. nella parte iniziale, [...] il carcinoma è più raro che negli altri tratti del tubo digerente, per contro v'é più frequente il sarcoma (linfosarcoma) con precoce diffusione metastatica, il che, insieme con la difficoltà di diagnosi precoce, rende spesso impossibile o inutile ...
Leggi Tutto
sarcoma
sarcòma s. m. [dal lat. tardo sarcoma, gr. σάρκωμα -ατος «escrescenza carnosa»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, tumore maligno che prende origine dai tessuti molli e dall’apparato osteoarticolare (in passato il termine era usato...
sarcomatoso
sarcomatóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di sarcoma]. – Nel linguaggio medico, relativo a sarcoma, simile a un sarcoma: aspetto s.; cellule s.; meno spesso, di persona che è affetta da sarcoma: un soggetto s., una paziente s.; come...