• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Medicina [63]
Biologia [30]
Biografie [33]
Patologia [17]
Chimica [8]
Biochimica [6]
Biologia molecolare [5]
Genetica [6]
Farmacologia e terapia [3]
Discipline [5]

microglioma

Dizionario di Medicina (2010)

microglioma Tumore maligno del cervello, spesso a origine multicentrica e diffusa (microgliomatosi), che si ritiene derivato dagli elementi istiocitari perivasali, le cosiddette cellule microgliali: [...] rappresenta per il sistema nervoso l’equivalente del reticolosarcoma di altre sedi e perciò viene anche chiamato sarcoma reticolare del cervello. ... Leggi Tutto

vinblastina

Dizionario di Medicina (2010)

vinblastina Farmaco antineoplastico, alcaloide estratto da Vinca rosea, simile alla vincristina e dotato, come questa, di proprietà antitumorali. Agisce legandosi alla tubulina beta con conseguente inibizione [...] della formazione dei microtubuli e del fuso mitotico. La v. trova indicazione, per es., nel trattamento dei linfomi, del cancro del testicolo, del sarcoma di Kaposi, del cancro della mammella resistente ad altri farmaci antitumorali. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINEOPLASTICO – FUSO MITOTICO – VINCRISTINA – ALCALOIDE – TESTICOLO

microglia

Enciclopedia on line

Varietà di nevroglia costituita da cellule con brevi prolungamenti citoplasmatici. Si collocano nel sistema nervoso centrale durante la vita fetale. Caratteristiche della m. sono le cellule microgliali. [...] derivare un tumore maligno del cervello, spesso a origine multicentrica e diffusa, il microglioma, che rappresenta per il sistema nervoso l’equivalente del reticolosarcoma di altre sedi e perciò viene anche chiamato sarcoma reticolare del cervello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE MICROGLIALI – NEVROGLIA – CERVELLO – SARCOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microglia (1)
Mostra Tutti

neuroepitelioma

Dizionario di Medicina (2010)

neuroepitelioma Tumore neuroectodermico primitivo, cioè neoplasia di derivazione embrionale del tessuto nervoso, che si sviluppa dalle cellule neuroectodermiche che precedono la formazione della cresta [...] i nervi periferici o, nella variante clinica chiamata tumore di Askin, la regione toracica-polmonare, che è simile al sarcoma di Ewing (della medesima origine). Un n. maligno si può assimilare istologicamente e clinicamente al medulloblastoma e al ... Leggi Tutto

Temin, Howard Martin

Enciclopedia on line

Temin, Howard Martin Patologo (Filadelfia 1934 - Madison 1994). Laureato allo Swarthmore College nel 1955, si specializzò presso il California institute of technology di Pasadena; prof. di oncologia alla univ. del Wisconsin [...] ) il premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1975. Ha dimostrato che il virus che determina un tumore, il sarcoma di Rous, la cui informazione genetica è iscritta sull'RNA, trascrive l'informazione sul DNA, il quale è poi incorporato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INFORMAZIONE GENETICA – TRANSCRIPTASI INVERSA – FILADELFIA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temin, Howard Martin (2)
Mostra Tutti

Claude, Albert

Enciclopedia on line

Claude, Albert Fisiologo (Longlier, Lussemburgo, 1899 - Bruxelles 1983). Lavorò prima a Berlino e poi all'Istituto Rockefeller di New York; dal 1949 direttore dell'Istituto Bordet di Bruxelles. Per primo ha applicato [...] apportato fondamentali contributi alla conoscenza delle strutture intracellulari, isolando i mitocondrî, scoprendo i microsomi e il virus del sarcoma di Rous. Per queste ricerche nel 1974 gli fu conferito, insieme ai suoi collaboratori G. E. Palade e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROCKEFELLER – ULTRACENTRIFUGA – LUSSEMBURGO – MITOCONDRÎ – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claude, Albert (2)
Mostra Tutti

Nerve growth factor

Enciclopedia on line

di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] innestando frammenti di S180 e S37 in embrioni di pollo al terzo giorno di incubazione. L'identità degli effetti provocati dal sarcoma e dal veleno di serpente sia in esperimenti in vitro che in vivo dimostrava che il fattore estratto dal veleno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAENORHABDITIS ELEGANS – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerve growth factor (5)
Mostra Tutti

AIDS: NOVITÀ E SPERANZE

XXI Secolo (2010)

AIDS: novità e speranze Stefano Buttò Barbara Ensoli Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] soffrivano di un raro tumore dei vasi sanguigni noto come sarcoma di Kaposi. I pazienti presentavano tutti un quantitativo molto basso neurodegenerative e di alcune neoplasie, tra cui il sarcoma di Kaposi. In breve sopravviene la morte, dovuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] ", 1995, VI, pp. 155-164. Albini, A., Aluigi, M. G., Benelli, R. e altri, Oncogenesis in HIV-infection: KSHV and Kaposi's sarcoma, in ‟International journal of oncology", 1996, IX, pp. 5-8. Amadori, A., Chieco-Bianchi, L., B-cell activation and HIV-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

paclitaxel

Dizionario di Medicina (2010)

paclitaxel Farmaco antitumorale ad attività antimitotica. Agisce ostacolando la depolimerizzazione della tubulina e quindi stabilizzando i microtubuli, impedendo che il processo di divisione cellulare [...] . Il p. è indicato nel trattamento del cancro dell’ovaio, della mammella, del polmone non a piccole cellule, e nel sarcoma di Kaposi associato all’AIDS. Il p. è inoltre utilizzato nel confezionamento di stent coronarici a rilascio di farmaci (Drug ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – DIVISIONE CELLULARE – STENOSI – POLMONE – CANCRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sarcòma
sarcoma sarcòma s. m. [dal lat. tardo sarcoma, gr. σάρκωμα -ατος «escrescenza carnosa»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, tumore maligno che prende origine dai tessuti molli e dall’apparato osteoarticolare (in passato il termine era usato...
sarcomatóso
sarcomatoso sarcomatóso agg. e s. m. (f. -a) [der. di sarcoma]. – Nel linguaggio medico, relativo a sarcoma, simile a un sarcoma: aspetto s.; cellule s.; meno spesso, di persona che è affetta da sarcoma: un soggetto s., una paziente s.; come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali