• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
277 risultati
Tutti i risultati [1548]
Biografie [277]
Arti visive [844]
Archeologia [606]
Architettura e urbanistica [132]
Storia [104]
Religioni [106]
Europa [52]
Geografia [36]
Asia [38]
Temi generali [28]

Scipióne, Lucio Cornelio

Enciclopedia on line

Scipióne, Lucio Cornelio Figlio (sec. 3º a. C.) di Scipione Barbato; console nel 259 a. C., conquistò Aleria in Corsica e sottomise l'isola; nell'azione contro la Sardegna fu ostacolato dalla flotta cartaginese; celebrò quindi [...] il trionfo. Dedicò a Roma un tempio alle Tempeste. Sul sarcofago di questo S. si legge l'iscrizione celebrativa, in parte a lettere dipinte, in parte (il vero e proprio elogio) a lettere incise. La prima parte è ritenuta generalmente più antica (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARDEGNA – CORSICA – ALERIA – ROMA

Messalina, santa

Enciclopedia on line

Vergine e martire (Foligno 236 - ivi 251). Durante la persecuzione di Decio, fu catturata nell'atto di portar cibo al vescovo Feliciano, allora in prigione, e, avendo essa proclamato la propria fede, fu [...] uccisa. Nel Medioevo (secc. 13º-14º) furono identificate le sue ossa in un sarcofago (di cui restano frammenti) nella cattedrale di Foligno. Festa, 23 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – FOLIGNO – DECIO

Fabiano papa, santo

Enciclopedia on line

Fabiano papa, santo Romano, successore di Antero, eletto il 10 genn. 236. Il suo pontificato, durante il quale pare si stabilisse una prima organizzazione religioso-amministrativa di Roma, si concluse, per la persecuzione [...] di Decio, col martirio il 20 genn. 250. Ne tessé l'elogio s. Cipriano in una lettera al clero romano. Il suo sarcofago fu ritrovato nel 1915 nelle catacombe di s. Callisto. Festa, 20 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATACOMBE – CALLISTO – DECIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabiano papa, santo (2)
Mostra Tutti

PIETRASANTA, Guiscardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Guiscardo di Elisa Ester Occhipinti PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] nascita. Si può ipotizzare che fosse suo figlio quel Pagano, capitano del Popolo a Firenze nel 1288, il cui sarcofago si trova nel portico della basilica di S. Ambrogio di Milano; tuttavia il massiccio ricorrere di omonimie nell’ambito del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA CERMENATE – AMBROGIO DI MILANO – ETÀ DEI COMUNI – MONTEFIASCONE – PORTO VENERE

Èlena

Enciclopedia on line

Figlia (325 circa - 360 circa) di Costantino I; dal fratello Costanzo fu data in moglie a Giuliano poi imperatore (l'Apostata). Subì vessazioni morali e fisiche da parte dell'imperatrice Eusebia, che, [...] secondo il racconto di Ammiano, ne avrebbe anche provocato la morte. Fu sepolta nel mausoleo di Costanza sulla Via Nomentana, insieme alla sorella Costanza, in un sarcofago di porfido riccamente scolpito, ora conservato nei Musei Vaticani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – VIA NOMENTANA – COSTANTINO I – PORFIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èlena (1)
Mostra Tutti

Giùnio Basso

Enciclopedia on line

Giùnio Basso Nome di due illustri romani del sec. 4º d. C.: 1. Console romano nel 331; si costruì sull'Esquilino una basilica, riccamente decorata con rivestimenti parietali figurati in opus sectile (due pannelli al [...] ); degli altri si hanno disegni del Sangallo e di altri artisti del sec. 16º. 2. Praefectus urbi nel 358-359, figlio del precedente: per lui fu scolpito il noto sarcofago conservato nelle Grotte Vaticane con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEI CONSERVATORI – NUOVO TESTAMENTO – PRAEFECTUS URBI – OPUS SECTILE

FALCIONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIONI, Gioacchino Giovanna Odorisio Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...] -Clementino negli anni della sua costituzione. Risulta, in effetti, che nel 1771 i Musei Vaticani acquistarono proprio dal F. un sarcofago con il Ratto delle Leucippidi (Galleria dei candelabri, VI, 35). In quegli anni (1770-1775) il F., che era in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Pietro di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò Maura Picciau Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] un basamento, ornato da foglie d'acanto, il quale ospita tre nicchie per parte con le Virtù; al di sopra è il sarcofago, che presenta da un lato una Imago pietatis marmorea affiancata dalla Madonna e da s. Giovanni, dall'altro due putti che reggono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Colombano, santo

Enciclopedia on line

Monaco irlandese (n. 540 circa - m. Bobbio 615). Entrato giovane nell'abbazia di Bangor, dove rimase fino verso il 590, andò poi in Francia, dove fondò l'abbazia di Annegray, e più tardi quelle di Luxeuil [...] (614) il celebre monastero, dove morì e fu sepolto (il suo corpo è conservato nella cripta della chiesa attuale in un sarcofago marmoreo del 15º sec., decorato con scene della sua vita). Personalità vigorosa e indipendente, la sua azione lasciò forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – LUXEUIL – BOBBIO

Genovèffa, santa

Enciclopedia on line

Vergine (Nanterre 422 circa - Parigi 500 circa), patrona di Parigi, di cui sostenne la resistenza contro gli Unni di Attila (451), rifornendola di viveri. Condusse vita di preghiera, di penitenza, di assistenza [...] reliquie furono bruciate durante la Rivoluzione (1791) e il reliquario fuso; la pietra dell'antico sepolcro e il nuovo sarcofago sono attualmente oggetto di venerazione nella chiesa di Saint-Étienne-du-Mont a Parigi. Nell'iconografia è suo attributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLODOVEO – PARIGI – ATTILA – UNNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
sarcòfago
sarcofago sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
sarco-
sarco- [dal gr. σαρκο-, elemento compositivo da σάρξ σαρκός «carne»]. – Primo elemento di parole dotte o di termini scientifici della nomenclatura italiana e latina, derivati dal greco (come sarcocele, sarcofago) o formati modernamente, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali