NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] con Niobe e la trophòs.
Una serie di estremo interesse delle rappresentazioni figurate del mito dei Niobidi è offerto da sarcofagi romani a rilievi. Le figurazioni che nell'età classica si dividevano in gruppi e nelle composizioni statuarie del tipo ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] di Terone simile all'altra, su un podio di colonne ioniche, fuori le mura. Fra i principali monumenti imperiali va citato il sarcofago con il mito di Fedra (v.) di età adrianea-antonina.
Plastica. - Se l'arte di A. ha lasciato nell'architettura un ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] , Rilievi dedicati alle Ninfe Nitrodi, in Rend. Acc. Arch. Lett. e B. A. Napoli, 1951, p. 161 ss.; D. Mallardo, Sarcofago paleocristiani dell'isola d'Ischia, in actes Ve Congr. Intern. d'Arch. chrét., 1954 (Roma-Parigi 1957), p. 245 ss. − Iscrizioni ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] sul leone stava presso l'obelisco. Conosciamo questa scultura dal mosaico di Cecilianus (v.) e dal rilievo di un sarcofago della Sala Rotonda al Vaticano; una piccola copia fa parte della raccolta Doria-Pamphilj. L'opera si ricollegava evidentemente ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] caccia al cinghiale calidonio cui partecipano Meleagro, Atalanta e altri eroi che furono loro compagni nella mitica caccia. Il sarcofago è stato scolpito in Attica nell'età di Marco Aurelio.
Bibl.: Per gli scavi del santuario e la topografia generale ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] V ed il II sec. a. C.; una necropoli del V-IV sec. a. C. è stata messa in luce nell'area della Cartiera Amicucci; sarcofagi del III e del II sec. a. C. sono stati rinvenuti casualmente in varî punti della città.
Difficile è ricostruire la pianta dell ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] distingue un ritratto infantile del I sec. e un ritratto di Domizia Lucilla, la madre dell'imperatore Marco Aùrelio; alcuni sarcofagi, di cui il più interessante è quello infantile del III sec. con una scena di circo raffigurante una gara di amorini ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] ha luogo subito appresso, meglio si adatterebbe alla vecchia schiava liberata che alla giovinetta figlia del re ucciso.
Sopra un sarcofago etrusco del Museo Vaticano Gregoriano, da Tarquinia (Herbig, n. 79), assegnato al III sec., si ha da un lato il ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] Con l'abolizione della cremazione dal III sec. d. C. in poi sparisce la stele scolpita, ed al suo posto appare il sarcofago, composto spesso con singoli pezzi di monumenti sepolcrali più antichi. Esempî di rilievi paleocristiani sono un frammento di ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] . In seguito venne aggiunta un'abside occidentale con cripta a deambulatorio semicircolare e corridoio centrale che conduceva al sarcofago ad arcosolio di s. Maurizio. Una tomba con copertura alla cappuccina di tegole romane, databile tra il sec ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
sarco-
[dal gr. σαρκο-, elemento compositivo da σάρξ σαρκός «carne»]. – Primo elemento di parole dotte o di termini scientifici della nomenclatura italiana e latina, derivati dal greco (come sarcocele, sarcofago) o formati modernamente, che...