• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
1548 risultati
Tutti i risultati [1548]
Arti visive [844]
Archeologia [606]
Biografie [277]
Architettura e urbanistica [132]
Storia [104]
Religioni [106]
Europa [52]
Geografia [36]
Asia [38]
Temi generali [28]

ELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELLE ("Ελλη) A. Comotti Eroina eponima dell'Ellesponto, figlia di Atamante e di Nefele, sorella di Frisso. Secondo il racconto di Apollodoro (i, 80; ugualmente Schol., Il., vii, 86) Ino, seconda moglie [...] Wände Pompejis, Berlino 1957, v. indice s. v. Phrixos (ivi bibl.). Mosaico di Napoli: Ann. Inst., xxxix, 1867, tav. agg. A. Sarcofago: C. Robert, Sarkophagrel., ii, tav. lxi, n. 187. Mosaico: D. Faccenna, in Not. Scavi, 1948, p. 296 55., f. 2. Monete ... Leggi Tutto

TEBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θήβη) C. Saletti Figlia di Asopos (Pind., Isthm., 8, 37 s.) e di Metope (Pind., Ol., 6, 84), moglie di Zethos (Apollod., iii, 5, 6; cfr. Paus., ix, 5, 6), è una delle eroine che la tradizione vide [...] di Halle: C. Robert, in Jahrbuch, XXIII, 1908, tav. 5, p. 190 s. Specchio etrusco: T. Panofka, in Arch. Zeit., IV, 1846, 223. Sarcofago Laterano: W. Helbig, Führer3, 2, 43, n. 1209. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 552, s. v.; F. Schwenn ... Leggi Tutto

GUALDO TADINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUALDO TADINO U. Ciotti Cittadina dell'Umbria; non si conosce dove fosse la città-stato di Tadino, ricordata nelle Tabulae Iguvinae, mentre il centro romano attraversato dalla via Flaminia, può essere [...] sono stati rinvenuti in località Valle di Santo Marzio. Nell'interno del palazzo comunale è murato una fronte di sarcofago strigilato, con il ritratto del defunto entro un medaglione sostenuto da Atlante e fiancheggiato da due eroti volanti; sotto ... Leggi Tutto

TETRACROMATISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRACROMATISMO S. Ferri È la lode che gli scrittori di arte greci e, per essi, Plinio (Nat. hist., xxxv, 5o), tributano ai grandi pittori arcaici e classici fino al IV sec., fino cioè ad Aetion, Apelle, [...] addirittura all'azzurro che- colore di importazione- era apertamente adoperato in architettura ed è documentato in scultura nel sarcofago di Alessandro. Del resto le lèkythoi bianche della fine del V sec., sembrano documentare che la lode dei quattro ... Leggi Tutto

MAZARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZARA (o mazzara) DEL VALLO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO Guido LIBERTINI Ernesto PONTIERI Città della Sicilia in provincia di Trapani, sulla costa del Mare africano. Si stende [...] romani raffiguranti Achille e Pentesilea, Meleagro e il cinghiale caledonio, il ratto di Proserpina; quest'ultimo è simile al sarcofago di Racalmuto. Sono opere degne di nota: la chiesa normanna di S. Nicolò, a pianta centrale e a cupola; il ... Leggi Tutto
TAGS: RATTO DI PROSERPINA – STEFANO BIZANTINO – ANTONELLO GAGINI – DOMENICO GAGINI – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZARA (1)
Mostra Tutti

OG

Enciclopedia Italiana (1935)

OG (ebraico ‛Ōgh; i Settanta "Ωγ) Cesare GIARRATANO Camillo GIANNANTONI Giuseppe RICCIOTTI Nome di un re amorita del Basan, sconfitto dagli Ebrei sotto la guida di Mosè, a Edrei. Il suo regno era [...] era di statura superiore a quella allora comune nel paese. Con la lettiera di ferro è possibile che fosse designato un sarcofago di basalto nero, o simile sepolcreto di grandi proporzioni; le regioni del Basan e del Galaad, a oriente del Giordano ... Leggi Tutto

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] Epoca. Si tratta per lo più di piccole sculture in pietra e in bronzo, di ushebti e stele; vi sono due sarcofagi in pietra della regina Nahtbastetreru e di suo figlio Iahmes. Occupa un posto particolare la statuetta in bronzo che effigia il faraone ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico Charles Higham Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] di lance, scale e tessuti. I gruppi di manufatti forse più impressionanti provengono dagli scavi di Viet Khe, presso Haiphong, dove un sarcofago ricavato da un tronco d'albero era lungo circa 4,5 m e conteneva oltre 100 artefatti tra i quali armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] E.A.A., iv, fig. 443). Il lamento per i morti non ha molta importanza nell'Asia Anteriore; cfr. però i rilievi sul sarcofago di Ahiram (E.A.A., ii, fig. 155); una importanza maggiore invece esso assume in Egitto, dove troviamo già quasi tutti i gesti ... Leggi Tutto

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] lo sviluppo nelle forme della nascente arte cristiana. Ricordiamo le scene pastorali con il Buon Pastore e una figura di Orante sui sarcofagi di Via Salaria (n. 181) e di Via Prenestina (150) del III sec.; la scena di Vendemmia con tre figure di Buon ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 155
Vocabolario
sarcòfago
sarcofago sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
sarco-
sarco- [dal gr. σαρκο-, elemento compositivo da σάρξ σαρκός «carne»]. – Primo elemento di parole dotte o di termini scientifici della nomenclatura italiana e latina, derivati dal greco (come sarcocele, sarcofago) o formati modernamente, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali