MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] , provenienti dalle regioni del León e della Galizia. Dal monastero di San Benito di Sahagún provengono il coperchio del perduto sarcofago di Alfonso, figlio (m. nel 1093) del conte Pedro Ansúrez, il rilievo della Madonna con il Bambino sul 'trono di ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] certamente in bronzo e recante un'iscrizione greca che invitava alla purificazione, così come dai differenti tipi di sarcofagi paleocristiani (per es. Saint-Maximin-la-Sainte-Baume, Marsiglia, Arles), spesso di importazione, ma che esercitarono una ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] irlandese (d'altronde secondo la tradizione l'abbazia di Jouarre avrebbe avuto come suo fondatore s. Colombano), e il sarcofago del vescovo Angilberto. In uno dei lati lunghi di quest'ultimo è rappresentato il Giudizio universale, opera famosa se ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] diretta di artisti venuti al seguito del governatore. Il tipo delle sepolture in tombe a tumulo e su letti anziché in sarcofagi è invece chiaramente indigeno, e si può anche supporre che, almeno in alcuni casi, si siano fatti sacrifici umani.
Nelle ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] a Toulx-Sainte-Croix (dip. Creuse), sito di un importante incrocio di vie di comunicazione, hanno riportato alla luce, oltre a sarcofagi merovingi, i resti di un edificio quadrangolare dotato di due bacini, per il quale è stata suggerita l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] per i secc. 11° e 12°, comportarono interventi sull'architettura; non si conosce esattamente dove fossero collocati i sarcofagi dell'imperatore e della sua consorte. Gli edifici monastici erano posizionati lungo il lato meridionale della chiesa.La ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] L. mettendola in contatto con l'Appia o la Popilia. Dalle necropoli di queste fattorie, raggruppate in veri villaggi, provengono i sarcofagi di Atella o quello di Albero in Piano, nell'agro di Rapolla, i mosaici di Calle e le iscrizioni di S. Cataldo ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] ), da una parte, e l'arca del vescovo Berardo Maggi (m. nel 1308) nel duomo vecchio di Brescia dall'altra. Nel sarcofago di Milano la novità è data dal defunto disteso su di uno spiovente e incorniciato dalle pieghe del lenzuolo, secondo uno schema ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] ). Una classe di monumenti in cui è agevole studiare il progressivo definirsi dello stile bizantino è costituita dai sarcofagi di Ravenna (v.). Benché ovviamente legata all'architettura, la modellazione in stucco raggiunge talora un valore autonomo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] volta in un pulpito; il motivo classicista del loro svilupparsi in registri sovrapposti, più che con riferimenti ai sarcofagi paleocristiani - come alcuni sostengono (Baracchini, Filieri, 1992a, p. 111) -, può spiegarsi con la volontà, e la necessità ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...