Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] di varia origine; già nel 5° sec., sotto Teodosio II, accanto alla modesta tradizione locale di lapicidi che intagliano sarcofagi di arenaria, si afferma un’arte raffinata, che prosegue la tradizione antica ma già presenta i nuovi caratteri dell’arte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] fardos di tela provvisti di teste posticce (costa centrale del Perù, 600-1300 d.C.) o statue antropomorfe, dette anche "sarcofagi", di argilla dipinta (dip. di Amazonas, Perù, probabilmente dei secc. XI-XIII d.C.). Negli ultimi secoli prima dell ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] e alla decorazione delle tombe; mentre, a partire dal IV sec. a.C., si concentra soprattutto nelle figure dei sarcofagi con defunti distesi o recumbenti e nei rilievi con soggetti mitologici e scene di viaggi e soggiorni nell’oltretomba. Salvo casi ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] più frequente l'uso dell'inumazione che predomina già nel VI sec., per lo più entro casse di lastroni di pietra o sarcofagi, mentre sono caratteristiche di Camiro per il VII e VI sec. le tombe a camera con dròmos scavate nella roccia delle pendici ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] E.A.A., iv, fig. 443). Il lamento per i morti non ha molta importanza nell'Asia Anteriore; cfr. però i rilievi sul sarcofago di Ahiram (E.A.A., ii, fig. 155); una importanza maggiore invece esso assume in Egitto, dove troviamo già quasi tutti i gesti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] numerose necropoli indagate a partire dall'Ottocento. Fra queste spiccano per importanza quelle reali, dove furono rinvenuti numerosi sarcofagi sia di stile egiziano sia di tipo greco. Infine, a poca distanza dalla città presso la località di ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] espansione sono stilizzati nello stesso modo di certi rilievi in terracotta rinvenuti a Taranto, che si applicavano ai sarcofagi lignei. Il soggetto della spalla, le divinità eleusine, è bensì attico, ma altresì pannellenico, giacché alla iniziazione ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] di Terone simile all'altra, su un podio di colonne ioniche, fuori le mura. Fra i principali monumenti imperiali va citato il sarcofago con il mito di Fedra (v.) di età adrianea-antonina.
Plastica. - Se l'arte di A. ha lasciato nell'architettura un ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] e bizantino sono costituite da elementi di decorazione architettonica in marmo, parti di mense di epoca paleocristiana e sarcofagi. Tra i pezzi più rilevanti è una mensa circolare paleocristiana, con scene di caccia in bassorilievo. Nel sec ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] di famiglia, a più ambienti, alle quali si accedeva per mezzo di una ripida scala. I morti erano chiusi entro sarcofagi di terracotta invetriata ovvero - se si trattava di bambini - entro giare.
Dallo strato V della città reale provengono un rilievo ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...