Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] oggetti di legno; al contrario dell'Egitto, che ha conservato molte delle suppellettili e degli elementi di mobilio e i sarcofagi, negli scavi del Vicino Oriente antico i rinvenimenti di legno sono assai rari e sono in genere legni carbonizzati negli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] . Si distinguono tombe a camera singola, ovvero a camera preceduta da un andito d'ingresso, con arcosoli e a volte sarcofagi per le sepolture. Il gruppo di tombe più monumentali è costituito da tombe a dado, dove la camera è scavata interamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] donne e un uomo) era deposto in una bara realizzata con assi lignee (solo in un caso, la tomba 5, il sarcofago potrebbe essere stato ricavato da un tronco d'albero), priva di coperchio e avvolta in un sudario impreziosito da centinaia di placchette ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] di varia origine; già nel 5° sec., sotto Teodosio II, accanto alla modesta tradizione locale di lapicidi che intagliano sarcofagi di arenaria, si afferma un’arte raffinata, che prosegue la tradizione antica ma già presenta i nuovi caratteri dell’arte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] a vasca. Caratteristica del periodo tardopartico e dell'area centro-meridionale della Mesopotamia è una forma particolare di sarcofago, cosiddetto "a pantofola", aperto solo nella parte di testa con un'ampia bocca ovale, spesso invetriato e decorato ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] della tomba è simile a quella di A.J., ma al suo interno, in luogo del letto funebre, è stato rinvenuto un sarcofago di pietra (da un'iscrizione definito shitang, "sala di pietra") a forma di padiglione (di stile cinese e molto simile a quelli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] nella sepoltura collettiva di Mebrak 63, da cui provengono i corpi mummificati di almeno 30 individui, oltre a ceramica, sarcofagi di legno, cesti, tessuti e indumenti di cuoio. La ceramica più tipica di questo periodo comprende vasellame grigio con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] di esse era in posizione supina all'interno di fosse poco profonde (meno di 50 cm) in cui non si rinvennero tracce di sarcofagi, né di sudari di stoffa o stuoia.
A Pulung Bakaw la maggior parte dei defunti era sepolta, con il capo rivolto a nord ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] per cavallo e corone di bronzo dorato (insieme a spade di ferro fuso, spesso recanti iscrizioni), accanto a un nuovo tipo di sarcofago di pietra, dimostra da un lato l'esistenza di una fitta rete di scambi con il continente e dall'altro l'inizio di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] fertilità. Nei pressi, nel 1974 e nel 1975 M. Azarnoush ha riportato alla luce una necropoli di epoca arsacide con numerosi sarcofagi a pantofola; sulla base delle monete e dei gioielli dei corredi, essa è datata al periodo compreso tra il I sec. a ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...