SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] Moreno, 1934).Il chiostro conserva numerose sepolture - tra cui quelle dei cavalieri Finojosa, traslate nel sec. 17° - e sarcofagi, come quello di s. Domenico, gotico, con statua giacente accompagnata da due angeli in corrispondenza della testa e due ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] di tipo specificatamente funerario: tombe dolmeniche e a cista, queste ultime forse di derivazione cinese, panchine e sarcofagi di pietra, sostenuti talvolta da pilastri scolpiti. La varietà delle pratiche sepolcrali in uso è documentata anche dalle ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] rustica vicina alla città (II sec. d. C.); le rovine del tempio, del palazzo, delle terme e della necropoli; i sarcofagi di pietra; una loggia in legni pregiati; resti di tessuti in broccato con placche d'oro applicate; armi, monete, vasellame d ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] caduta definitiva di C., ma dopo il periodo vandalo.A parte alcuni capitelli provenienti principalmente da Dāmūs al-Kharīṭa, i sarcofagi in calcare del Cap Bon, scarsamente decorati (ma che sarebbero stati esportati a Tarragona) e i numerosi mosaici ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] di culto o da mausoleo imperiale; resti di gradini in porfido, trovati nell'interno, possono aver appartenuto al podio di un sarcofago o a quello di un trono. La Rotonda è una grandiosa sala circolare, coperta di cupola emisferica (del diametro m 24 ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] di S. Anna, alla Via del Gesù. Qui si trovava l'area Christianorum e nel 1931 fu scoperto un sarcofago di tufo, di notevoli dimensioni, ricoperto di lastre di marmo, evidentemente riadoperato in periodo cristiano. Peraltro, un notevole materiale ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] dopo l'invasione di Attila, sotto l'episcopato di Niceta, su un'area cimiteriale di cui si conservano sarcofagi e cappelle sepolcrali, inglobate nella struttura della chiesa, che formavano un complesso funerario analogo a quelli di Manastirine ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] interessanti per la struttura dell'elemento in sé (si vedano le corone al collo dei defunti sulle urne o sui sarcofagi etruschi), le due tecniche attraverso cui la raffigurazione delle corone realizza un maggiore interesse d'arte sono l'oreficeria e ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] pitture parietali del II sec. d. C., mentre, in età romana, entra assai spesso nelle rappresentazioni figurate dei sarcofagi mantenendo costumi e caratteri ellenistici (v. Diana).
Monumenti considerati. - Monete con fig. femminile con la lancia: Ann ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] - tra i secc. 8° e 11° - corrisponde la deposizione o il trasferimento dei corpi, in seguito all'esumazione, in un sarcofago a terra (in Italia nella maggioranza dei casi si trattò di reimpiego di pezzi antichi): per es. la tomba di Teodechilde nell ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...