SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] ., figg. 3 4; O. Elia, art. cit. in bibl., p. 129 ss. Per le monete: Brit. Mus. Gat., Phrigia, tavv. i, 6. Sarcofago delle tombe dei Calpurni Pisoni presso Porta Pia: O. Brendel, Dionysiaca, in Röm. Mitt., xlviii, 1933, p. 153 ss., fig. 7.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] la questione se si possa attribuire il termine t. alle stoffe figurate che costituiscono la copertura dei letti riprodotti sui sarcofagi a kline di età romana e di fabbricazione attica, con ornamenti a strisce geometriche e a strisce figurate. Si ha ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] spesso anche la linea orizzontale della base del timpano, come ci dimostrano alcuni tempietti fittili votivi e specchi etruschi e sarcofagi con coperchio a forma di tetto a due spioventi. Nel VI sec. a. C. le a. etrusco-italiche avevano generalmente ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] guisa di coronamento, rappresenta un tipo raro che ricorda quasi i modelli greci. Sono inoltre conservati coperchi scolpiti di sarcofagi. I rilievi votivi, invece, sono di un livello molto inferiore; un Ercole Augusto non smentisce, malgrado la rozza ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] negli scavi del palazzo delle colonne, anche una statua della Dea (Tyche) protettrice della città, rilievi di sarcofagi, due stele funerarie dei gladiatori Ermete e Ippomedonte del sec. III, arieggianti la sontuosità decorativa delle stele attiche ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] i capitelli originali dell'interno del mausoleo, quelli dell'atrio del battistero di Salona) e un buon nucleo di sarcofagi con scene di soggetto mitologico e con figurazioni cristiane (passaggio del Mar Rosso; Buon Pastore e coniugi con i loro ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] imperiale, col torso nudo drappeggiato dalla toga, verso il 20 a. C. Nel Museo d'Arte Cristiana sono esposti i sarcofagi di marmo, di tipo romano, alcuni di fattura locale, provenienti dalle necropoli di Aliscamps e di Trinquetaille.
Due erano le ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] è stata arricchita sia quantitativamente che qualitativamente. Una tomba scoperta recentemente sul Monte Scopus ha un bel sarcofago, che somiglia a quelli da Dominus flevit e ossuarî rinvenuti a Lahav nella Giudea meridionale mostrano che questo ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] delle mura, lungo la via Regordane, sorge l'abbazia di St. Baudile sul luogo dove si trovava la tomba del santo (sarcofago paleocristiano di Arles) in mezzo ad un crmitero pagano e cristiano come la tomba di S. Genesio negli Aliscamps di Arles.
Nel ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] nelle chiese di culto normale è di regola destinare a m. il vano meridione dell'abside, che contiene molte volte alcuni sarcofagi con particole di reliquie. Ma anche il corpo di S. Sergio fu probabilmente tumulato in una tricora annessa al santuario ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...