• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1278 risultati
Tutti i risultati [1278]
Arti visive [721]
Archeologia [665]
Architettura e urbanistica [98]
Religioni [71]
Europa [64]
Biografie [59]
Storia [46]
Geografia [44]
Asia [41]
Temi generali [34]

HIERAPYTNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HIERAPYTNA dell'anno: 1961 - 1995 HIERAPYTNA (v. vol. iv, p. 29) M. Tsipopoulou Sul sito dell'attuale H. non sono state rinvenute tracce della prima Età del Ferro, malgrado nelle vicinanze siano [...] corso di scavi di emergenza sono stati scoperti, in questi ultimi anni, molti edifici pubblici e privati e numerose statue e sarcofagi, conservati ora nel locale museo. Recentemente è stata rinvenuta, sul litorale di H., una statua in bronzo di epoca ... Leggi Tutto

SARAGOZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Pietro BOSCH GIMPERA Nino CORTESE * Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] padre e figlio: ha una decorazione marmorea con le statue dei Re Cattolici; in una cripta di questa chiesa sono alcuni sarcofagi paleocristiani. La chiesa della Madonna del Pilar fu incominciata nel 1681 su disegni di Francisco Herrera "el Mozo", che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGOZZA (3)
Mostra Tutti

POLIAKOFF, Serge

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLIAKOFF, Serge (russo, Poljakov, Sergej) Giovanna Casadei Pittore, nato a Mosca l'8 gennaio 1900, naturalizzato francese nel 1962, e morto a Parigi il 12 ottobre 1969. Trascorre la giovinezza col padre [...] School of Art e ha la possibilità di approfondire la conoscenza dell'arte antica, attratto in particolare dalla pittura dei sarcofagi egizi e dai primitivi italiani. Tornato a Parigi, inizia un periodo molto fecondo per la maturazione della sua arte ... Leggi Tutto
TAGS: ISTANBUL – VARSAVIA – BELGRADO – MENTONE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIAKOFF, Serge (1)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] che abitò sulle pendici del Quirinale, raccolse una c. di iscrizioni e sculture - tra le quali il Torso del Belvedere e il sarcofago di Adone a Mantova - che fu dispersa alla sua morte (1503). Bibl.: a. Schmitt, art. cit., in MüJb, XX, 1970, p. 107 ... Leggi Tutto

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILANO G. Curzi (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta [...] maggiore di S. Giovanni in Conca dall'anno della morte del signore (1385), ma le due parti che lo compongono, il sarcofago retto da colonne e pilastri e il gruppo equestre sovrastante, furono realizzate da Bonino e dalla bottega in due fasi: il ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] . Vietnam - Durante il periodo della cultura Dong Son (V sec. a.C. - I sec. d.C.), è attestato l'uso di sarcofagi ricavati dalle due metà cave di tronchi d'albero; in generale, i riti funerari Dong Son erano imperniati sull'inumazione, a volte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Agnello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnello F. Nikolasch G. G. Pani F. Panvini Rosati SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA di F. Nikolasch L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] 7 e 14, come pure ad Ap. 21, 22. Al posto degli a. si possono trovare rappresentati anche cervi (Sal. 41), come sui sarcofagi di Marsiglia (Wilpert, 1929, I, p. 19, tav. VIII, 3; p. 185, tav. XVII, 2) o colombe (Roma, atrio del battistero lateranense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE DI ALESSANDRIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – ESICHIO DI GERUSALEMME – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnello (3)
Mostra Tutti

AMORE e PSYCHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMORE e PSYCHE M. Napoli Il gruppo di Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arte antica a partire [...] figurata antica, il simbolo di amore umano e amore divino, che è all'origine del mito di A. e Ps., si trasforma nei sarcofagi romani del II, III e IV sec. d. C., nella immagine serena della felicità d'oltretomba. Il mito di Ps., dopo dure prove ... Leggi Tutto

paleocristiana, arte

Enciclopedia on line

Arte risalente ai primi secoli del cristianesimo, dalle origini al 6° sec. circa, nei territori di tradizione figurativa classica. L’arte p. si pone infatti nell’ambito e in sostanziale continuità con [...] cede al passaggio verso l’arte bizantina. Un notevole esempio di scultura p. è costituito dalla produzione dei sarcofagi, inizialmente realizzati negli stessi laboratori di quelli pagani, e in seguito occasione di elaborazione di tipiche e complesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA
TAGS: ARTE BIZANTINA – CRISTIANESIMO – COSTANTINO – TRANSETTO – AMBULACRI

ARLES

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] uno dei poemi del ciclo di Guglielmo d'Orange, mentre Dante stesso ricorda il triste luogo (Inf., IX, 112-17). I sarcofagi più notevoli per le sculture sono stati raccolti nel Museo lapidario, che è uno dei maggiori musei d'antichità cristiana. Tale ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLES (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 128
Vocabolario
sarcòfago
sarcofago sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali