• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [36]
Letteratura [15]
Geografia [7]
Storia [10]
Arti visive [7]
Europa [3]
Lingua [4]
Teatro [3]
Musica [2]
Economia [3]

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] Sura). Le massime altezze, ad ogni modo, non differiscono gran che nei due rialti: 373 m. in Podolia, 396 m. non lungi da Saratov, sul medio Volga. Il rialto centrale resta sensibilmente al di sotto di questa cifra (296 m. a E. di Kursk), ma la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] terre vergini in corso di trasformazione. Tra gli altri oleodotti noti sono quelli da Gurjev ad Orsk, da Astrachan′ a Saratov e dai pozzi di Sachalin alle raffinerie di Chabarovsk. Il Volga è diventato un'importante via di transito del petrolio. La ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

PUGACEV

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGACEV (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Già detta Nikolaevsk, è una cittadina di 21.000 ab. (1934), capoluogo di rajon nel territorio (kraj) del Basso Volga, sorta sulle rive del fiume Irgiz, affluente [...] è un grosso borgo agricolo simile ai molti altri sorti nella regione a partire dalla prima metà del sec. XVIII, ha importanza come mercato agricolo e per l'industria molitoria. É anche capolinea di una diramazione della ferrovia Saratov-Ural′sk. ... Leggi Tutto

PUGAČEV, Emel′jan Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGAČEV, Emel′jan Ivanovič Fritz Epstein Figlio di un semplice cosacco del Don, nato nel 1720, morto nel 1775, diresse la rivolta dei cosacchi russi e dei contadini contro Caterina II. Nel 1771-73 servì [...] , e il 12 luglio bruciò Kazan′. Dopo aver subito una sconfitta, si rivolse nuovamente nel sud e s'impadronì di Saratov. Ai primi di settembre 1774 fu sconfitto definitivamente a Sarepta, e i suoi stessi seguaci lo consegnarono agli inseguitori. Fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGAČEV, Emel′jan Ivanovič (2)
Mostra Tutti

ROOM, Abram Matveevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Room, Abram Matveevič Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a Vilnius (od. Lituania) il 28 giugno 1894 e morto a Mosca il 26 luglio 1976. Appartiene alla generazione dei maestri dell'avanguardia [...] nel Teatro ebraico della città natale. Studiò neurologia e psichiatria all'Istituto neuropsicologico di Pietrogrado e all'Università di Saratov e durante la guerra civile esercitò la professione di medico nell'Armata rossa. Recatosi a Mosca, nel 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAMBOV

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMBOV (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Città della Russia centrale, già capoluogo del governo omonimo, situata sulle rive della Zna, affluente della Mokša che a sua volta [...] e delle piante da frutto e all'allevamento del bestiame. Tambov, situata a 465 km. da Mosca, è stazione della linea Mičurin (Kozlov)-Saratov. Conta oltre 85.000 ab. (1933) di contro ai 55.000 del 1900. Storia. - La città fu fondata nel 1636 sulla ... Leggi Tutto

GOKČA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOKČA (in turco Gökčay "lago azzurro"; arm. Gegham o Geghark; A. T., 73-74) Claudia Merlo Lago dell'altipiano armeno (il Lychnitis di Tolomeo), compreso nella repubblica sovietica dell'Armenia. È vasto [...] seguito vi si sono successivamente stabiliti Armeni e Tartari e anche una colonia di Molokani russi deportativi da Saratov; sono sorti alcuni villaggi; gli abitanti si dedicano soprattutto alla pesca (specialmente trote, che vengono portate a Erivan ... Leggi Tutto

CIUVASCI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il territorio autonomo dei Ciuvasci venne creato il 24 giugno 1920, riunendo assieme alcuni distretti dei governi di Simbirsk e di Kazan′; il 21 aprile 1925 fu proclamato repubblica sovietica socialista. [...] di Ceremissi, Tatari e Russi. I Ciuvasci (Čuwaš), di cui molti sono sparsi negli antichi governi di Samara, Ufa, Saratov e Oremburgo, sono una popolazione d'origine turca del bacino medio del Volga, discendente, si crede, dalle tribù meno civili ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMALI DA PELLICCIA – ALFABETO CIRILLICO – NIŽNIJ NOVGOROD – CRISTIANESIMO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUVASCI (1)
Mostra Tutti

VLADIMIRO II Monomaco, granduca di Kiev

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIMIRO II Monomaco, granduca di Kiev Fritz Epstein Nato nel 1053, morto nel maggio 1128, V., uno dei più significativi principi del periodo della dominazione tatara, nacque dal granduca di Kiev Vsevolod [...] drevnej Rusi, Pietroburgo 1909; V. Istrin, Očerk istorii drevnerusskoj literatury, ivi 1922; S. V. Juskov, Ustav knjazja Vladimira, Saratov 1926; M. V. Šachmatov, Vladimir Monomach kak ideja, in Zapiski russk. istoric. obščestva v. Prage, I (1927), p ... Leggi Tutto

IVANOV, Aleksandr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1933)

IVANOV, Aleksandr Andreevič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato nel 1806 a Pietroburgo, ivi morto nel 1858. Compì i primi studî alla scuola dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo, sotto la direzione [...] è in gran parte raccolta al museo Rumjancev e nella galleria Tretjakov dì Mosca, nel Museo russo di Leningrado e nel museo Radiščev di Saratov. Bibl.: M. Botkin, A. A. I., Berlino 1880 (russo e tedesco); N. Romanov, A. A. I., Mosca 1907 (in russo); H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVANOV, Aleksandr Andreevič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali