MÜNCH, Gregor
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato presso Tambov il 7 settembre 1836, morto a Saratov l'11 dicembre 1896. Allievo di R. Virchow e di G.E. Rindfleisch, si laureò a Mosca nel 1869, [...] nel 1872 fu prosettore a Odessa, nel 1873 professore straordinario di anatomia patologica a Kiev. Per i suoi studî sulle malattie infettive, specialmente la peste e la lebbra, si può ritenere come il fondatore ...
Leggi Tutto
PYPIN, Aleksandr Nikolaevic
Ettore Lo Gatto
Storico e critico letterario msso, nato il 6 aprile 1833 a Saratov, morto il 9 dicembre 1904 a Pietroburgo, principale rappresentante della scuola storico-positiva [...] in Russia.
Cominciò la sua attività nell'anno 1852, collaborando al vocabolario dell'antica lingua russa dello Sreznevskij. Nei primi anni di questa attività l'antica letteratura fu il principale oggetto ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1932 Pokrovsk; 194.824 ab. nel 2006), già capitale della repubblica autonoma dei Tedeschi del Volga (1923-41) e ora nell’oblast′ di Saratov. Sorge sulla riva sinistra del Volga [...] di fronte a Saratov, cui è collegata da alcuni ponti. Attivo porto fluviale, ospita industrie alimentari, tessili, metalmeccaniche e petrolchimiche. ...
Leggi Tutto
MORDVINI, Territorio dei (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Il territorio dei Mordvini venne costituito nel 1930 con parti delle provincie di Ulianovsk, Saratov, Samara [...] (Mém. Soc. Finno-Ougr., XXII); id., Mordwinische Chrestomathie mit Glossar und grammatikalischen Abriss, Helsinki 1909. Un centro ufficiale per lo studio etnografico del popolo mordvino, con varie notevoli pubblicazioni, si è ora formato a Saratov. ...
Leggi Tutto
Artista del circo russo (Vyrubovo, Mosca, 1930 - Rostov sul Don 2016). Diplomato alla Scuola statale di circo di Mosca, lavorò come equilibrista e acrobata, quindi come clown nei circhi di Saratov (dal [...] 1951) e Mosca (dal 1955); con quest'ultimo, anche grazie alle molte tournée all'estero, ottenne fama internazionale e numerosi riconoscimenti. Ha lavorato anche per il cinema ...
Leggi Tutto
turco-tàtare, lìngue Famiglia linguistica appartenente al gruppo delle lingue altaiche. Vi si distinguono due sottogruppi: quello occidentale, composto da ciuvascio (parlato lungo il corso del Volga dalla [...] Ciuvascia a Saratov) e dall'antico iacuto (la lingua estinta parlata dai bulgari prima della loro slavizzazione); quello orientale, composto da un gran numero di lingue parlate nell'ampia regione compresa fra la Turchia e la Siberia occid. (con ...
Leggi Tutto
Scultore (Mosca 1884 - ivi 1963), studiò a Mosca; seguì dapprima le tendenze espressionistiche, volgendosi in seguito a uno stile più verista. Fra le sue opere più note: il monumento alla rivoluzione a [...] Saratov (1925), i ritratti di Lenin in marmo (1926, Mosca, museo Lenin) e di A. J. Željabov in legno (1927-28, Mosca, museo della Rivoluzione), il monumento in bronzo e marmo a Lenin a Taškent (1936). ...
Leggi Tutto
Storico, etnografo e patriota ucraino (Jurasovka, Voronež, 1817 - Pietroburgo 1885), prof. nell'univ. di Kiev; nel 1847 fu arrestato come membro della Società segreta dei ss. Cirillo e Metodio ed esiliato [...] a Saratov. Poi insegnò a Pietroburgo (1859), ma dovette lasciare la cattedra per motivi politici, mentre cresceva la sua autorità morale presso la classe colta e patriottica ucraina. Nell'interpretazione della storia russa considerò il sistema ...
Leggi Tutto
TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei (XXXIII, p. 379)
Giuseppe Caraci
Fu soppressa nel settembre del 1941, e gran parte della sua popolazione d'origine tedesca trasferita in altre regioni.
Il territorio [...] della repubblica venne poi diviso fra le vicine circoscrizioni (oblasti) di Saratov e di Stalingrado. Molti toponimi tedeschi vennero sostituiti con corrispondenti russi (es. Unterwalden = Podlesnovskij), o ribattezzati, come Marksstad, decurtato in ...
Leggi Tutto
KAČALOV, Vasilij Ivanovič (il suo vero cognome è Švernbovič)
Ettore Lo Gatto
Attore russo, nato nel 1875. Abbandonò gli studî di diritto, iniziati a Pietroburgo, per dedicarsi all'arte drammatica. Cominciò [...] la sua carriera in teatri di provincia, a Kazan′ e a Saratov. Nel 1900 entrò a far parte del Teatro d'arte di Mosca debuttando nel Boris Godunov di Puškin. Da principio egli non corrispose alle esigenze del teatro, ma quando nelle parti di attore- ...
Leggi Tutto