Francesco Giuseppe
Paola Salvatori
Un regno all'insegna della tradizione
Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] . I contrasti si acuirono soprattutto nei Balcani, una regione contesa sia dagli Asburgo sia dalla Russia.
Fu proprio a Sarajevo, che il 28 giugno 1914 l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria e Ungheria, e sua moglie vennero ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] (1863) e, nel 1870, la proposta presentata a Vienna di una ferrovia che da Spalato si congiungesse a Belgrado attraverso Sarajevo.
Idea centrale, dunque, del pensiero del B. era che la Dalmazia non dovesse isolarsi né dal suo naturale retroterra ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] le parti non cessarono nonostante il dispiegamento di una forza internazionale (KFOR). Il Patto di stabilità dei Balcani, siglato a Sarajevo (luglio 1999) da oltre 40 capi di Stato e di governo, stabilì gli obiettivi che avrebbero dovuto guidare la ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] . Quanto ai Croati, l'incidenza della mafia erzegovese sulla geopolitica di Tuçdman meriterebbe un volume a sé. A Sarajevo, intorno a Izetbegović e alla sua famiglia si era costruito un vasto sistema illegale, capace di condizionarne le scelte ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] dal giugno del 1911 all'agosto del 1919, con credenziali di inviato straordinario e ministro plenipotenziario. Dopo i fatti di Sarajevo, a fronte della indecisione del governo italiano circa l'atteggiamento da tenersi nei confronti dell'Austria, il F ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] (sul 51% della superficie) e da una Repubblica serba (sul restante 49%); la capitale del nuovo Stato è stabilita a Sarajevo, uscita devastata dal conflitto. Il nome Iugoslavia è rimasto ora a designare una repubblica federale che aggrega solo il ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] 21 maggio 1992, di costituire un corpo d'armata misto franco-tedesco. Il 28 giugno 1992 M. volava a sorpresa a Sarajevo per testimoniare la presenza francese nel conflitto dei popoli dell'ex Iugoslavia.
Verso i paesi in via di sviluppo M. proseguiva ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] nella Triplice, non sollevò speciale interesse nell'A., che ne riferì in modo generico a Roma. Dopo l'assassinio di Sarajevo però il governo viennese evitò di proposito di tenere il governo italiano al corrente dei suoi passi, e in particolare evitò ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] tanti pezzi, anche a vantaggio dell'Italia, cerca di resistere ad altre minacce di smembramento. Nel 1914, l'assassinio a Sarajevo dell'erede al trono d'Austria segna l'inizio della Grande guerra, come è anche chiamata la Prima guerra mondiale. L ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] ), pp. 52-161; II (1772), pp. 107-232. Prima edizione: G. Stanojevć, Vijesti o Turskoj (Pietro Busenelli: Notizie turchesche), Sarajevo 1960.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato,Dispacci ambasciatori,Inghilterra, filze 108, 109; Expulsis ...
Leggi Tutto
occasionale
occaṡionale agg. [der. di occasione]. – 1. Che offre occasione, motivo, talora anche pretesto, a qualche cosa; in partic., causa o., fatto che produce un evento, un fenomeno, non direttamente, ma dando alla vera causa efficiente...