Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] l'aggravarsi della situazione in Kosovo, riducendo le sue possibilità d'azione al solo intervento militare.
bibliografia
S. Bianchini, Sarajevo, le radici dell'odio: identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1993, 1996.
D. Owen, Balkan odyssey ...
Leggi Tutto
(serbocr. Bosna) Regione della Penisola Balcanica di NO, limitata a N dalla Sava e dall’Una, a E dalla Drina, a O dalle Alpi Dinariche, che la separano dall’Adriatico. A S confina con l’Erzegovina. Il [...] dell’industria siderurgica (Zenica) e meccanica. Migliori comunicazioni e la crescita economica hanno dato impulso all’area di Sarajevo e di Banja Luka, nel bacino del Vrbas (ferro; centrali idroelettriche).
Già slavizzata agli inizi del 7° sec ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] di risolvere la situazione nei Balcani, e oltre 40 capi di Stato e di governo si incontrarono, alla fine di luglio, a Sarajevo, per discutere il Patto di stabilità dei Balcani. In questa occasione furono stanziati circa 2,2 miliardi di dollari per la ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] equilibrio» politico e militare tra le stesse grandi potenze, la cui fragilità fu bruscamente rivelata dall’attentato di Sarajevo e che si risolse nel primo conflitto mondiale. Si pose allora l’esigenza di ricostituire un equilibrio meno precario ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] in ricognizione e di un G-222 dell'Aeronautica in volo di trasporto umanitario per conto dell'ONU tra Ancona e Sarajevo. Attorno a questa città, nel corso della primavera-estate 1995, velivoli Tornado e AM-X dell'Aeronautica compirono assieme agli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] .
Il primo lo avviò al praticantato, portandoselo dietro, fra l'altro, sia a Vienna alla vigilia dell'attentato di Sarajevo, sia a Roma, dove il G. fece il "pastonista" parlamentare, timidamente accostandosi agli ambienti del grande giornalismo dell ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] delle volte la vita d'un homo" (Toso Rodinis, pp. 21 s.).
Sopravvenuta la notizia della scomparsa (fine 1626) del Mansfeld a Sarajevo, il G. si imbarcò alla volta del continente su di una nave olandese, che però fece naufragio: il G. fu tra i ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] era invischiata nella politica antiserba dell’Austria, ma lo scenario dello scontro imperialistico generalizzato faceva dell’attentato di Sarajevo solo la scintilla di una conflagrazione preparata su scenari ben più vasti e non certo da un soggetto ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] parti in conflitto, la missione fu successivamente inviata in Bosnia (giugno-luglio 1993) per garantire la sicurezza di Sarajevo e di altre cinque città musulmane (Bihać, Goražde, Srebrenica, Tuzla, Žepa). Nonostante la protezione dell’UNPROFOR, le ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] 'impero interno' zarista e la NATO ha occupato la frontiera dal Baltico al Caucaso, asse geopolitico delle g. mondiali (Sarajevo-Danzica), controllando il territorio dei due antichi imperi d'Occidente e d'Oriente e tenendo fuori, e sotto scacco, la ...
Leggi Tutto
occasionale
occaṡionale agg. [der. di occasione]. – 1. Che offre occasione, motivo, talora anche pretesto, a qualche cosa; in partic., causa o., fatto che produce un evento, un fenomeno, non direttamente, ma dando alla vera causa efficiente...