• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [282]
Arti visive [28]
Biografie [77]
Storia [59]
Geografia [21]
Sport [30]
Europa [21]
Archeologia [28]
Storia per continenti e paesi [10]
Cinema [15]
Geografia umana ed economica [13]

MOSTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MOSTAR V. Pa¿kvalin Museo. - Città della Iugoslavia, dove, nel 1950 è stato fondato un museo che porta il nome Zavicajni muzej Hercegovine (Museo Comunale della Erzegovina). Vi è raccolta la documentazione [...] l'altra nel Monastero francescano a Gorica presso Livno. Bibl.: D. Sergejevski, Natpis iz Žitomislića (Glasnik Zemaljskog muzeja), Sarajevo, XXXVII (1925), pp. 87-89; Muzeji Jugoslavije (Savez muzejskih društava Jugoslavije), Belgrado 1962, p. 139; E ... Leggi Tutto

STOLAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STOLAC (Stolaz) G. Novak Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] di tessere di pietra di colori vivaci e di pasta vitrea. Tutti questi mosaici sono stati trasportati nel museo di Sarajevo. Sono stati rinvenuti inoltre, tra i ruderi delle costruzioni: monete di Publio Geta, di Gallieno, di Probo, di Costanzo Cloro ... Leggi Tutto

MOGORJELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOGORJELO dell'anno: 1963 - 1995 MOGORJELO G. Novak Castro romano sul fiume Neretva vicino alla località Čapljina, è forse una di quelle fortificazioni che i Romani avevano costruito per difendere [...] a Spalato ha fatto pensare che in M. si possa riconoscere un palazzo del IV sec. d. C. Bibl.: K. Patsch, Zbirke rimskih i grěkih starina u BH. Zemaljskom Muzeju, Sarajevo 1915, pp. 33-39; K. Patsch, Bosnien und Herzegovina in römischer Zeit ... Leggi Tutto

DOMAVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMAVIA G. Novak Abitato illirico, municipio romano e poi colonia. Si trovava sul luogo dell'odierno villaggio Gradina ad oriente di Srebrenica, cioè tra questa città e il fiume Drina (a soli pochi [...] stata distrutta nella metà del IV secolo. Bibl.: V. Radimski, Prekopavanje u Domaviji kod Srebrenice, in Glasnik Zem. Muzeja u BH., III, Sarajevo 1892, pp. 1-24; V. Radimski, Rimski grad Domavija u Gradini kod Srebrenice, in Glasnik Zem. Muzeja u BH ... Leggi Tutto

Vostell, Wolf

Enciclopedia on line

Vostell, Wolf Pittore, scultore e videoartista tedesco (Leverkusen 1932 - Berlino 1998). V- fu tra i maggiori protagonisti del movimento Fluxus. Uno spirito ribelle e un forte impegno traspaiono dalla sua opera, che [...] guerra mondiale imbrattate di cemento; altre sue opere si ispirano alla caduta del muro di Berlino (1989-90) e a Sarajevo (1993-94); la grande scultura La Tortuga, installata a Marl nel 1993, affronta la situazione della Germania al volgere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REGGIO NELL'EMILIA – MURO DI BERLINO – STRASBURGO – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vostell, Wolf (1)
Mostra Tutti

DELMINIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DELMINIUM (Delminium, Δελμίνιον) G. Novak Oggi Županjac su Duvanjsko Polje, in Erzegovina (Jugoslavia). Nota come la città principale dei Dalmati, specialmente per il grave assedio e il suo incendio [...] una incursione nemica; infine, al principio del VI sec., l'intera città fu distrutta. Bibl.: C. I. L., III; K. Patsch, Prilog topografiji i povijesti Županjca-Delmnium-a, in Glasnik Zem. Muzeja u Bosnia i Hercegovini, XVI, Sarajevo 1904, pp. 307-366. ... Leggi Tutto

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172) D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Red. D. Scagliarini E. Salza Prina Ricotti Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] , Leida 1971; II, The Finds, Leida 1971. - Iugoslavia: per la villa di Vîsići: I. Čremošnik, Rimska vila u Vīšićcima, Sarajevo 1965. - Spagna: A. Garcia y Bellido, La villa y el mausoleo romano de Sàdaba, Excavaciones arqueologicas en España, n. 19 ... Leggi Tutto

I FUMETTI

XXI Secolo (2009)

I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] vicende della cittadina di Goražde durante la guerra in Bosnia, e The fixer. A story from Sarajevo (2003; trad. it. Neven. Una storia da Sarajevo, 2007), entrambi pubblicati in Italia da Mondadori, in cui vengono raccontate, sempre nella forma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

MOESIA, Superior et inferior

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOESIA, Superior et inferior G. C. Susini L. Rocchetti Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] Die Anfänge der Provinz Moesien, in Öesterr. Jahresh., I, 1908, Beibl., cc. 146 ss.; J. Weiss, Die Dobrudscha im Altertum, Sarajevo 1911; J. Klose, Roms Klientelrandstaaten am Rhein und an der Donau, Breslavia 1934; A. Stein, Die Legaten von Moesien ... Leggi Tutto

THRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRACIA G. C. Susini Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] Bibl.: D. Kalopothakis, De Thracia provincia romana, Diss., Berlino 1893; A. Stein, Römische Reichsbeamte der Provinz Thracia, Sarajevo 1920; S. Casson, Macedonia, Thrace and Illyria; their Relations to Greece from the Earliest Times down to the Time ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
occaṡionale
occasionale occaṡionale agg. [der. di occasione]. – 1. Che offre occasione, motivo, talora anche pretesto, a qualche cosa; in partic., causa o., fatto che produce un evento, un fenomeno, non direttamente, ma dando alla vera causa efficiente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali