TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] , ad ind.; E. Serra, G. T. B. di V., in Storia e politica, II (1963), 3, pp. 336-363; E. Decleva, Da Adua a Sarajevo. La politica estera italiana e la Francia 1896-1914, Bari 1971, ad ind.; R. Paulucci di Calboli, Parigi 1898. Con Zola, per Dreyfus ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] , 1966, cc. 22 ss.; 41 ss. Sulla tradizione narrativa: D. H. Müller, J. von Schlosser, Die Haggada von Sarajevo, Vienna 1898; J. Wiegand, Die altchristliche Hauptportal der Kirche der heil. Sabina, Berlino 1900; A. Bauer-J. Strzygowski, Denkschriften ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] raggiunto scrittori come V. Stevanović (Sneg u Atini «Neve ad Atene», 1992), S. Tontić (Sarajevski rukopis «Manoscritto di Sarajevo», 1993), S. Selenić (Ubistvo s predumišljajem «Delitto premeditato», 1993). Un gruppo di scrittori serbi (M. Kovač, J ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] un ampio retroterra, di cui parte essenziale era il territorio compreso fra Graz, Kosice, TimiŞoara, Belgrado e Sarajevo, ma che arrivava fino alla Boemia.
Questi provvedimenti ebbero immediata ripercussione sul commercio della città: l'esportazione ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] in Boemia, come taluno ha creduto, della ceramica a punti. All'Eneolitico iniziale corrispondono le stazioni di Butmir (Sarajevo), Klakari, Novi e altre in Bosnia, Vinca e Jablanica nella Serbia; il gruppo omogeneo transilvanoromeno (Tordos); quello ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] M. D. Jonescu, Dobrogea in pragul veacului al XX, Bucarest 1904; Jacob Weiss, Die Dobrudscha im Altertum, Sarajevo 1911; F. Lebrun, La Dobroudja. Esquisse historique, géographique, ethnographique et statistique, Parigi 1918; M. G. Markoff, Bulgarian ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] la sua repressione poliziesca.
La prima guerra mondiale e la rivoluzione del 1917
L’uccisione dell’arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo, il 28 giugno 1914, da parte dello studente bosniaco Gavrilo Princip (1894-1918), si trasforma in un caso ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] sistema aureo era già ampiamente maturata per il rapido declino dell’egemonia britannica ancor prima dell’attentato di Sarajevo, quando gli eventi della prima guerra mondiale ne accelerarono gli esiti.
Su questo periodo storico, e sulla stretta ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] di sorpresa i turchi e mettendoli in fuga. L’operazione gli consentì di inseguire i nemici sino alle porte di Sarajevo, sferrando un nuovo attacco in territorio bosniaco, finché nel 1699 le armi furono messe a tacere dai trattati siglati nella ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] per passare le acque: venne fermata con il marito dai tedeschi nel corso delle manifestazioni antinglesi seguite all’attentato di Sarajevo. Il 20 ottobre 1914 tenne un concerto per la Croce rossa, nel 1918 partecipò alla celebrazione per la fine del ...
Leggi Tutto
occasionale
occaṡionale agg. [der. di occasione]. – 1. Che offre occasione, motivo, talora anche pretesto, a qualche cosa; in partic., causa o., fatto che produce un evento, un fenomeno, non direttamente, ma dando alla vera causa efficiente...