DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] d'inverno (Barletta, Galleria De Nittis), Caffè in veranda (coll. priv., ripr. in Pittaluga-Piceni, 1963, tav. LIX), SarahBernhardt (Milano, coll. Jucker) tutti datati il 1882 e Colazione in giardino (Barletta, Galleria De Nittis) del 1884, negli ...
Leggi Tutto
Jackson, Glenda (propr. Glenda May)
Simonetta Paoluzzi
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Donna moderna, colta, dal volto fortemente espressivo [...] romantic English woman (Una romantica donna inglese); nel 1976 ha portato sullo schermo la vita di SarahBernhardt in The incredible Sarah (L'incredibile Sarah) di Richard Fleischer; mentre è una suora badessa che lotta per la conquista del potere in ...
Leggi Tutto
Amleto
Maria Saitta
Il dubbio che paralizza
Il personaggio di Amleto esisteva già quando Shakespeare ne fece il grande protagonista dell'omonimo dramma. Questo principe danese, che tormentosamente tenta [...] Bene. A cavallo tra Ottocento e Novecento una grande attrice italiana, Giacinta Pezzana, e una francese, SarahBernhardt, hanno voluto misurarsi con questo personaggio e ne hanno proposto memorabili interpretazioni in abiti maschili.
Olivier e ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] che presenta Una partita a scacchi di Giuseppe Giacosa, le rappresentazioni straordinarie di Ernesto Rossi nel 1880 e di SarahBernhardt nel 1882.
Dopo la morte di Antonio Gallo, avvenuta nel gennaio del 1883, il deficit finanziario risulta eccessivo ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] . Vi sono film biografi-ci come Isadora (1968) di Karel Reisz, interpretato da Vanessa Redgrave, o The incredible Sarah (1976; SarahBernhardt ‒ La più grande attrice di tutti i tempi) di Richard Fleischer, interpretato da Glenda Jackson, o Valentino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] Morris; e Alphonse Mucha, di origine cecoslovacca, il quale, soprattutto nei manifesti per gli spettacoli di SarahBernhardt, imprime un segno altamente decorativo e bizantineggiante. Accomunati dallo spirito art nouveau, ma diversi tra loro, Manuel ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] si trasforma successivamente in filosofo, in statua, in bambino e in mummia (lo spettacolo sarà presentato nel 1963 al teatro Sarah-Bernhardt di Parigi e il 7 apr. 1964, nel quadro del Festival mondiale dei teatro, all'Aldwych Theatre di Londra, dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] Salomé di Oscar Wilde (composta in francese nel 1893), regia di Lugné-Poë, interprete Lina Munte in sostituzione di SarahBernhardt a cui la tragedia era originariamente destinata. Il sensuale misticismo del dramma non è che la versione decadente ed ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] e dove fino al 1892 insegnò letteratura drammatica e recitazione al conservatorio. Nel febbraio del 1889 accettò di scrivere per SarahBernhardt La dame de Challant, dramma storico in prosa in cinque atti, la cui stesura, interrotta per abbozzare le ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] scelta cadde su Fedora, un dramma di V. Sardou cui aveva assistito anni prima al teatro Sannazzaro nell'interpretazione di SarahBernhardt. Chiesta l'autorizzazione a Sardou e approntato il libretto da A. Colautti, si pose subito al lavoro, e l'opera ...
Leggi Tutto