Pittore polacco, nato il 13 giugno 1859 a BraŞov in Transilvania. Studiò pittura a Monaco di Baviera tra il 1879-1883, poi a Parigi sotto Carolus Duran. Nel 1893 soggiornò a Londra e la scuola inglese [...] sono d'un vivo colore locale. Intanto raggiunse a Londra, a Parigi, a Cracovia, grande fama nei ritratti: notissimo quello di SarahBernhardt e del figlio di lei con la moglie. Ma i suoi ritratti più lodati sono quelli a disegno e a pastello, di una ...
Leggi Tutto
Attore francese, nato in Albi nel 1863. Studiò a Parigi, nello stesso tempo, medicina e arte scenica, e laureatosi, esordì come attore a Bruxelles (1889) con buon successo. L'anno dopo si recò a Parigi, [...] scritturato al teatro della Porte Saint-Martin e passò quasi subito al Théâtre SarahBernhardt, dove si distinse nel repertorio moderno, accanto alla grande attrice, e in special modo in Les mauvais bergers di Mirbeau, Magda e Casa Paterna di ...
Leggi Tutto
Attrice inglese, nata a Londra nel 1868. Dopo l'interpretazione della Seconda moglie di Pinero nel 1893, fu considerata dagl'Inglesi come la loro più grande attrice, contrapposta spesso a SarahBernhardt [...] e alla nostra Duse. Fu difatti per oltre un ventennio l'interprete inglese più rappresentativa del teatro moderno, dalla Magda di Maeterlinck al Pygmalion di Shaw. Pur restando in quel tono di distinzione, ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, W. ha dato il [...] nel 1891); alcune poesie e gl'importanti saggi raccolti poi in Intentions (1891). A Parigi scrisse in francese per SarahBernhardt il dramma Salomé (tradotto poi in inglese da lord A. Douglas), in cui è sensibile l'influsso del teatro simbolista ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice francese Françoise Quoirez (Cajarc, Lot, 1935 - Honfleur 2004). Il primo romanzo Bonjour, tristesse (1954; trad. it. 1954), le acquistò una vasta popolarità, confermata dai [...] , 1994). Oltre a novelle (Des yeux de soie, 1976, trad. it. 1977; Musiques de scènes, 1981), biografie (SarahBernhardt, 1987; trad. it. 1988) e volumi autobiografici (Réponses. 1954-1974, 1974; Avec mon meilleur souvenir, 1984), scrisse pièces ...
Leggi Tutto
Pittore (Ivančice, Moravia, 1860 - Praga 1939). Studiò a Monaco, Vienna e Parigi; attivo in prevalenza a Parigi, coltivò varie branche delle arti decorative, ma soprattutto l'illustrazione di libri e riviste, [...] cartelloni, manifesti e programmi per teatri (celebri quelli per SarahBernhardt, 1894) secondo il gusto dello Jugendstil. Eseguì anche pitture murali per l'Esposizione del 1900 e in teatri ed edifici pubblici a Berlino e Praga. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'autore drammatico Louis Colin du Bocage (Parigi 1893 - ivi 1952); versatile e brillante, produsse con costante regolarità, dal 1913 in poi, numerosi drammi e commedie. Negli ultimi anni [...] della sua vita scrisse anche una Vie merveilleuse de SarahBernhardt (1942) e ricordi di teatro (Rideau à 9 heures, 1944). ...
Leggi Tutto
Attore francese (Albi 1863 - Parigi 1938); esordì a Bruxelles nel 1889 e nel 1890 a Parigi al Théâtre de la Porte-Saint-Martin, recitando poi al Théâtre SarahBernhardt dove accanto alla grande attrice [...] si distinse nel repertorio moderno. Fu direttore (dal 1895 circa) dell'Athénée ...
Leggi Tutto
SCHÖFFER, Nicolas
Giovanna Casadei
Pittore e scultore ungherese, nato a Kalocsa il 6 settembre 1912. Rappresentante tra i più significativi dell'arte cinetica, ha contribuito al superamento delle classificazioni [...] del cervello elettronico nascosto nella base. Questa prima scultura cibernetica fu presentata alla Nuit de la Poésie al teatro SarahBernhardt di Parigi nel 1956, e prese parte nello stesso anno al Festival di Marsiglia con la compagnia di M ...
Leggi Tutto
ROSTAND, Edmond
Silvio D'Amico
Poeta francese, nato a Marsiglia il 1° aprile 1868, morto a Parigi il 2 dicembre 1918. Dopo un primo volume di versi, Les Musardises (1890), salì le scene con una commedia [...] ), "commedia eroica" in cinque atti, che fu rappresentata dai più celebri attori di tutto il mondo. Seguì, interpretato da SarahBernhardt, e poi da molte attrici europee, l'Aiglon (1900), dramma in sei atti, che si propone d'esprimere tragicamente ...
Leggi Tutto