CEUTA
F. López Pardo
N. Villaverde Vega
Città sulla costa africana dello stretto di Gibilterra, situata su una sorta di istmo fra due baie sulla punta che sporge nel Mediterraneo. Qui o nelle vicinanze, [...] en Ceuta, Madrid 1965; C. Posac Mon, Una necrópolis romana descubierta en Ceuta, in IX Congreso Nacional de Arqueología 1965, Saragozza 1966, pp. 331-333; id., El Bajo Imperio en Ceuta, in Actas del III Congreso Español de Estudios Clásicos, II ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979)
A. Balil
I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero.
Questi [...] .
Museo Marés. - Questa collezione miscellanea contiene - insieme ad alcuni falsi - il cosiddetto Gruppo Ena ritrovato a Saragozza e un sarcofago costantiniano ritrovato a Layos (Toledo).
Instituto Amatller de Arte Hispanico. Vi è conservata la ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] De custodienda puerorum sanitate; F. Ingrassia che in Palermo descrisse per primo la scarlattina nel 1564; Sorano, che in Saragozza nel 1600 pubblicò un trattato di pediatria Método y orden decurar las enfermedad. de los niños; Ognibene Ferrari, che ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] le coste (o comunque nelle comunità autonome marittime e negli arcipelaghi), mentre, a parte la capitale e Saragozza, essi risultano assenti nelle comunità interne.
Le autonomie regionali hanno prodotto, anche per reazione alla politica culturale ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] di materiale semiduro, adattabile alle parti da immobilizzare. S'usarono i materiali più disparati: V. Assalini nell'assedio di Saragozza (1808) faceva porre sulle membra rotte, pelli di capra tolte di recente, che asciugandosi diventavano rigide; J ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] dell'Assunzione. - La scena non appare nell'arte paleocristiana: il rilievo di un sarcofago in S. Engracia di Saragozza è di dubbia interpretazione. L'arte bizantina preferì rappresentare nella Dormizione (v.) l'assunzione dell'anima della Madonna ...
Leggi Tutto
Il grande rinnovatore del romanzo picaresco nacque a Siviglia negli ultimi di settembre del 1547. Con tutta probabilità frequentò la scuola sivigliana di grammatica e di umanità del dotto Juan de Mal Lara, [...] a Genova, dove ostenta vita da gran signore, finché, abbandonata la fidanzata, torna in Ispagna; girovago a Barcellona, a Saragozza, commerciante imbroglione a Madrid, dove si ammoglia una prima volta. Rimasto vedovo presto, pensa di farsi prete; ed ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] Murcia, in Boletín de la Sociedad espanola de excursiones, luglio 1894; M. Gaspar Remiro, Historia de Murcia musulmana, Saragozza 1905; Pato y Quintana, Descripción física de la provincia de Murcia, Madrid 1908; A. Marino Alvarez, Geografía histórica ...
Leggi Tutto
L'Algazel o Algazelus dei nostri scrittori medievali; uno dei più insigni pensatori musulmani: teologo, mistico, moralista, filosofo e giurista, nato a Tūs nel Khorāsān (Persia di nord-est) nel 450 èg. [...] of the mer. Oriental Society, XX (1899), pp. 71-132; M. Asín Palacios, Algazel: dogmática, moral, ascética, Saragozza 1901; Carra de Vaux, Gazali, Parigi 1902; J. Obermann, Der philosophische und religiöse Subjektivismus Ghazalis, Vienna e Lipsia ...
Leggi Tutto
MORI
Giorgio Levi Della Vida
. Con questo nome (derivato dal latino Mauri) gli Spagnoli designarono gl'invasori musulmani che a partire dal 711 occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi [...] sec. XVII); caratteristico a questo proposito è stato il ritrovamento, avvenuto nel 1884 ad Almonacid de la Sierra presso Saragozza, di un cospicuo gruppo di manoscritti arabi e aljamiados che erano rimasti per tre secoli nascosti in un ripostiglio ...
Leggi Tutto
mal udente
s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...