• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [244]
Arti visive [115]
Storia [105]
Religioni [68]
Letteratura [45]
Archeologia [44]
Geografia [23]
Europa [20]
Diritto [22]
Architettura e urbanistica [23]

MOLUCCHE, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96) Cornelis LEKKERKERKER Camillo MANFRONI Cornelis LEKKERKERKER Mario SALFI Fabrizio CORTESI Cornelis LEKKERKERKER Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] scientifici per determinare se l'arcipelago fosse compreso nell'emisfero spettante all'una o altra nazione: finché col trattato di Saragozza del 22 aprile 1529 Carlo V dietro un compenso pecuniario, rinunziò a ogni suo diritto in favore del re di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLUCCHE, Isole (1)

Molucche, Isole

Enciclopedia on line

Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in parte formato da emergenze di grandi rilievi sottomarini e in parte dovuto a fenomeni vulcanici, ... ... Leggi Tutto

ROMANCE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANCE Salvatore Battaglia Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] autonome: Cancionero de Romances (ed. Martín Nucio, Anversa s. a.; 2ª ed., 1550); Silva de Romances (ed. E. de Nájera, Saragozza 1550); le quattro Rosas de Romances (ed. J. de Timoneda, s. a.); e ben presto gli stessi collezionisti ricercarono e ... Leggi Tutto

CELTIBERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] Nertobriga sembra sia stato dall'altra parte del "Puerto de Morata" un posto militare contro gli Edetani di Salduvia (Saragozza). I confini estremi ad O. e S. dei Celtiberi citeriori non sono troppo chiari. Tolomeo attribuisce ai Celtiberi verso ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – ETÀ DEL BRONZO – GUERRE PUNICHE – CARTAGINESI – ARCHEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTIBERI (1)
Mostra Tutti

SEGOVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGOVIA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Federico PFISTER José F. RAFOLS José A. DE LUCA Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] degli Arevaci (dei Vaccaei secondo lo Schulten), situata lungo un diverticolo (da Titulcia) della grande strada romana da Merida a Saragozza. Il suo nome è ricordato la prima volta dagli scrittori latini a proposito della guerra di Viriato (147-143 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGOVIA (1)
Mostra Tutti

ALICANTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] in forza della sentenza pronunciata dal re Dionigi di Portogallo insieme con l'infante Giovanni e con Jimeno de Luna vescovo di Saragozza, che erano stati nominati arbitri nella contesa tra i re di Aragona e di Castiglia. A partir da allora fino ai ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO I IL CONQUISTATORE – CHIESA DELLA MISERICORDIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALICANTE (1)
Mostra Tutti

ALFONSO XII, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] non mancò talora la partecipazione di elementi militari. Tali furono i moti di Badajoz nel 1883, di Gerona e Saragozza nei due anni seguenti. Furono tutti prontamente domati, e il principio monarchico, sempre vivo nel cuore delle popolazioni, andò ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ASSEMBLEA COSTITUENTE – OPINIONE PUBBLICA – PRONUNCIAMIENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO XII, re di Spagna (2)
Mostra Tutti

NIPIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIPIOLOGIA (dal gr. νήπιος "infante" e λόγος "discorso", fondata da Ernesto Cacace, 1905) Ernesto Cacace È la scienza della prima età, cioè dell'età in cui non si parla, ossia lo studio integrale del [...] " in Buenos Aires. Nel 1924 sorse in Lima il Comitato peruviano di nipiologia e pedologia. Nel 1925 fu fondata in Saragozza la Società spagnola di nipiologia. La Società di pediatria di Montevideo organizzò e tenne nel 1929 le "Reuniones nipiológicas ... Leggi Tutto

FUERO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUERO (dal lat. forum) Pier Silverio Leicht È un corpo di leggi, da annoverare fra le più importanti fonti del diritto spagnolo. Il re visigoto Chindasvindo, che regnò nella Penisola Iberica e nelle [...] , venuto in conflitto con le autorità più elevate del regno, marciò con le sue truppe contro di esse e, entrato a Saragozza, tolse all'Aragona le sue franchige. ll ricordo dei fueros non si spense però e si ebbero ripetuti e importanti movimenti di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – LEX ROMANA VISIGOTHORUM – PENISOLA IBERICA – CHINDASVINDO – PAESI BASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUERO (1)
Mostra Tutti

CONTINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI, Giovan Battista Hellmut Hager Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] e che verrà proseguita da L. Vanvitelli. Mentre era principe dell'Accademia stese il progetto per il campanile della cattedrale di Saragozza in Portogallo (Fiore, 1976, p. 201 n. 6), la cui esecuzione fu iniziata soltanto nel 1686 e rimase fedele al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO BIZZACCHERI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIAN LORENZO BERNINI – LEGAZIONI PONTIFICIE

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] 9° sec.), che risultava di più agevole lettura di quella greca. Dall’Andalusia la cultura scientifica islamica s’irradiò a Saragozza e a Barcellona e, attraverso il Rodano, giunse fino in Germania; cardini di questa diffusione furono il monastero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 64
Vocabolario
mal udente
mal udente s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali