• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [244]
Arti visive [115]
Storia [105]
Religioni [68]
Letteratura [45]
Archeologia [44]
Geografia [23]
Europa [20]
Diritto [22]
Architettura e urbanistica [23]

MONTI, Coriolano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Coriolano Giuseppe Miano MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] Gli interventi consistono in numerosi tagli e allargamenti stradali (Canton de’ Fiori, borgo Salamo [odierna via Farini] e via Saragozza) e in una serie di nuovi fabbricati ovunque nella città. Si ricordano, tra i tanti, il rifacimento della facciata ... Leggi Tutto

DESTORRENTS, Ramon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DESTORRENTS, Ramon G. Coll i Rosell Pittore barcellonese documentato dal 1351 al 1385.Nel marzo del 1351 D. risulta aver percepito 9 libbre e 3 soldi per la decorazione di un salterio per il re Pietro [...] piccolo retablo da oratorio con la Pentecoste (Barcellona, Mus. Diocesano); quattro scomparti di un retablo con la Passione (Saragozza, Santo Sepulcro) e infine un piccolo retablo da oratorio con la Vergine della Misericordia (Madrid, Mus. del Prado ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – PALMA DI MAIORCA – ALTA CERDANYA – FERRER BASSA – BARCELLONA

BUFALINI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Fausto Alfredo Cioni Editore e tipografo, aprì bottega a Messina nel 1589. In questa data il B. doveva essere giovane, fornito di acconci mezzi finanziari, come dimostrano le sue edizioni [...] theoremata;Lucio Marineo, De Aragoniae regibus, testo tradotto in italiano da Federico La Rocca sull'edizione originale (Saragozza 1509); Perone Mariano, Rime spirituali; Francesco Del Pozzo, Poema di s. Placido e compagni martiri;Giuseppe Spina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEÓN A. García y Bellido Località della Spagna, il cui nome deriva da Legio, poiché essa fu sede permanente, durante tutta l'epoca antica, della Legio VII Gemina, Pia, Felix, creata in Spagna e con [...] grandi tratti di mura forniti di torrioni semicircolari assai vicini l'uno all'altro, simili a quelli di Lugo, di Saragozza e di altre città spagnole. Le guerre però arrecarono gravi danni alle mura, che vennero sottoposte a grandi ricostruzioni, per ... Leggi Tutto

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ovvio che Felsina avesse la sua cittadella in luogo alto e preminente, forse su una collinetta tra Porta D'Azeglio e Porta Saragozza; ed è da notare a tal proposito che residui di costruzioni di tipo etrusco si rinvennero al disopra dell'abitato dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

SALAS BARBADILLO, Alonso Jerónimo de

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAS BARBADILLO, Alonso Jerónimo de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato nel 1581 a Madrid, ivi morto nel 1635. Appresi i primi elementi letterarî, andò a studiare, di contraggenio, leggi ad Alcalá [...] anche tutti e due gli occhi sulle scappate della moglie". Pochi mesi dopo, altro processo e altro esilio a Saragozza. Disordinata fu la sua vita e disordinata fu la sua copiosa produzione letteraria, intesa specialmente a satireggiare i costumi ... Leggi Tutto

SANCIO II re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO II re di Castiglia e di León Nino CORTESE Ferdinando I di Castiglia e León alla sua morte, nel 1065, lasciò diviso lo stato fra i proprî figli. Il primogenito, S., ebbe il regno di Castiglia [...] intervenuto forse per vendicare la morte di suo padre Ramiro I. E finalmente dovette lottare anche contro il re moro di Saragozza al-Mugtadir, e invase le Asturie, la Galizia e il Portogallo. Poi mosse contro suo fratello Alfonso e lo vinse dapprima ... Leggi Tutto

CLOTARIO I

Enciclopedia Italiana (1931)

. Re franco dell'età merovingica. Figlio di Clodoveo, ereditò nel 511, con i fratelli Teodorico, Clodomiro e Childeperto, un quarto del regno paterno, e precisamente la regione attorno a Soissons, che [...] tributo anche i Sassoni; nel 533 col fratello Childeperto invadeva la Spagna visigotica settentrionale, prendeva Pamplona, assediava Saragozza, ma doveva poi ritirarsi; nel 536, approfittando della situazione critica degli Ostrogoti, impegnati con i ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANIA – OSTROGOTI – CLODOMIRO – SARAGOZZA – BURGUNDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOTARIO I (2)
Mostra Tutti

MONTSERRAT, Cosimo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTSERRAT, Cosimo di Alfred A. Strnad MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] alla diocesi di Gerona (30 giugno 1458), con il mantenimento della commenda romana, ma non del priorato a Saragozza, cui Montserrat avrebbe dovuto rinunciare appena entrato in possesso della diocesi (Arch. segr. Vaticano, Registri Vaticani, 453, cc ... Leggi Tutto

MADRID

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRID (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] di avorio (tra i quali il crocifisso di S. Isidoro di Leon e gli stipetti ispanoarabi di Pallenza e di Saragozza), porcellane della manifattura del Buen Retiro e cristalli della fabbrica della Granja, una sezione importante di antichità d'America e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 64
Vocabolario
mal udente
mal udente s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali