• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [244]
Arti visive [115]
Storia [105]
Religioni [68]
Letteratura [45]
Archeologia [44]
Geografia [23]
Europa [20]
Diritto [22]
Architettura e urbanistica [23]

MORTIER, Édouard-Adolphe, duca di Treviso

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTIER, Édouard-Adolphe, duca di Treviso Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Cateau-Cambrésis il 13 febbraio 1768, morto a Parigi il 28 luglio 1835. Prese parte alle prime campagne della [...] del 1805, 1806, 1807 e, dopo la pace di Tilsit, fu creato duca di Treviso. Nel 1808 passò nella Spagna, dove assediò Saragozza e vinse gli Spagnoli in campo aperto alle battaglie di Ocaña e di Gevora. Nella costituzione della Grande Armata per la ... Leggi Tutto

RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia Massimo Giansante RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] di Bartolomeo Panzacchi, filza 17, 28 agosto 1456). Nel 1482 la famiglia si trasferì dalla parrocchia di S. Caterina di Saragozza, addossata al tratto sud-occidentale delle mura cittadine, a una residenza più ampia e comoda situata in una zona più ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – ANNIBALE II BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia (2)
Mostra Tutti

FILIPPO I il Bello, arciduca d'Austria, re di Castiglia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruges il 22 luglio 1478. Il 21 ottobre 1496 sposò Giovanna, figlia di Ferdinando d'Aragona e d'Isabella di Castiglia, la quale, almeno [...] alla corona spagnuola; e in effetti, essendo morti i due primi figli dei re cattolici, le Cortes di Toledo e di Saragozza del 1302 lo designarono principe ereditario insieme con sua moglie. Spirito avventuroso, come suo padre, e avido di potere, ben ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D'ARAGONA – REGNO DI CASTIGLIA – MARIA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I il Bello, arciduca d'Austria, re di Castiglia (2)
Mostra Tutti

CONTINI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato in Roma nel 1641 da Francesco C., anch'egli architetto al servizio dei Barberini (ricordato come tale il 29 dicembre 1659) e costruttore della chiesa ora demolita di S. Maria Regina Coeli [...] di Innocenzo XII (inciso da M. A. Specchi). Fuori Roma, nel 1686, diede i disegni del campanile della Cattedrale di Saragozza, erigendone egli stesso il primo piano; dal 1681 al 1687 a Montecassino costruì la Loggia del paradiso e la Biblioteca, e ... Leggi Tutto
TAGS: MONTECASSINO – VIGNANELLO – MONTEROSI – ALCANTARA – VETRALLA

PÉREZ, Juan Ginés

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ, Juan Ginés Higinio Anglès Musicista spagnolo, nato nel 1548 a Orihuela (Murcia), ivi morto durante il primo quarto del sec. XVII. Dapprima maestro di cappella a Orihuela, fu nominato il 23 febbraio [...] erano preparate per la stampa ad Orihuela. Copie manoscritte di esse si conservano tuttora a Valenza, Gandia, Saragozza, Segorbe, Málaga, ecc.; esse consistono unicamente in musica chiesastica (salmi, messe, inni, mottetti, ecc.). e sono impregnate ... Leggi Tutto

IBN RUZHD, Abū 'l-Walīd Muḥammad ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN RUZHD, Abū 'l-Walīd Muḥammad ibn Aḥmad Carlo Alfonso Nallino Insigne giurista musulmano di scuola mālikita, nato nel 450 èg. (1058 d. C.) a Cordova, ove tenne la carica di giudice supremo e dove [...] al Cairo è soltanto una porzione frammentaria. È nonno d'Ibn Rushd al-Ḥafīd (Averroè), con cui è talora confuso. Bibl.: C. A. Nallino, Intorno al Kitāb al-bayān del giurista Ibn Rushd, in Homenaje d. D. Francisco Codera, Saragozza 1904, pp. 67-77. ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] inoltre che al-Kirmānī (m. 1065 o 1066), di ritorno dall'Oriente, dove aveva soggiornato a Ḥarrān, portò con sé a Saragozza le famose Rasā᾽il Iḫwān al-Ṣafā᾽ (Epistole dei Fratelli della purezza). Non conosciamo fino a che punto l'attività di Maslama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

BRIZZI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZI (Brizio), Serafino OOttani Figlio di Angelo, nacque a Bologna il 23 maggio 1684, secondo quanto attesta lo Zanotti (II, p. 296), che è la fonte più antica e autorevole. Avviato dal padre allo [...] (queste ultime, eseguite in collaborazione con il figurista Antonio Rossi, sono tuttora in palazzo Albergati a Bologna, in via Saragozza), e perfino a Londra dove ne sarebbero state "mandate più di trenta da un gentiluomo della corte di Giacomo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRAL, Gabriel de

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore spagnolo, nato a Valladolid nel 1588, morto nel 1646. Seguì la carriera ecclesiastica. Nel 1626 apparve a Madrid la sua traduzione dell'Argenis di John Barclay (La prodigiosa Historia de los [...] soltanto La Trompeta del Juicio (Madrid 1669). La sua Fábula de las Tres Diosas apparve per la prima volta nel 1664 a Saragozza. Fra i suoi scritti poetici sono notevoli le poesie morali e filosofiche e gli epigrammi. Bibl.: Le poesie del C., in ... Leggi Tutto
TAGS: VALLADOLID – CANONICATO – SARAGOZZA – MONTERREY – EPIGRAMMI

TARRACONENSIS, Hispania

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARRACONENSIS, Hispania G. C. Susini Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] pendici della Sierra Nevada, Carthago nova, la vecchia capitale della provincia citeriore, Celsa, sull'Ebro a valle di Saragozza, la stessa Tarragona e ancora di nuovo Valenza. Una colonizzazione altrettanto intensa si svolse in età augustea: basti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 64
Vocabolario
mal udente
mal udente s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali