• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Biografie [244]
Arti visive [115]
Storia [105]
Religioni [68]
Letteratura [45]
Archeologia [44]
Geografia [23]
Europa [20]
Diritto [22]
Architettura e urbanistica [23]

CRESCAS, Hasday

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo ebreo, nato a Barcellona nel 1340, morto nel 1410. Occupò alte cariche nella comunità ebraica della sua città nativa e poi in quella di Saragozza. Nella sua opera filosofica in ebraico, dal titolo [...] 'Ōr Ădōnāy (La luce del Signore), sottopone a un'acuta critica il sistema aristotelico, e può essere considerato come uno dei precursori della filosofia del Rinascimento. Scrisse inoltre un trattato in ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO – ARISTOTELICO – BARCELLONA – SARAGOZZA

CHILAVERT, Jose Luis

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHILAVERT, José Luis Matteo Dotto Paraguay. Luque, 27 luglio 1965 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1980-83: Sportivo Luqueño; 1984: Guaraní Asuncion; 1985-88: San Lorenzo; 1988-91: Real [...] Saragozza; 1992-2000: Vélez Sarsfield; 2000-02: Racing Strasburgo • In nazionale: 72 presenze e 8 reti (esordio: 27 agosto 1989, Paraguay-Colombia, 2-1) • Vittorie: 1 Campionato paraguayano (1984), 4 Campionati argentini (Clausura 1993, 1996, 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASUNCION

PARELLADA y MOLAS, Pablo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARELLADA y MOLAS, Pablo Carlo Boselli Letterato spagnolo, nato a Valls (Tarragona) il 13 giugno 1855. Ritiratosi dal servizio militare, a cui appartenne col grado di colonnello, si stabilì a Saragozza [...] dedicandosi alla letteratura e al teatro. Dal 1884, col popolare pseudonimo Melitón González, collaborò con articoli umoristici e caricaturali a molti giornali. Nel 1895 rappresentò con grande successo ... Leggi Tutto

CARROZ D'ARBOREA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZ D'ARBOREA, Nicolò PPutzulu Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] orfano, visse sotto la tutela di Ludovico de Aragall, governatore del "capo" di Cagliari e Gallura, e di Simone Roig, influente e ricco mercante cagliaritano, ai quali si deve l'acquisto a suo nome, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAURA, Antonio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAURA, Antonio Giovanna Casadei Pittore spagnolo, nato a Huesca il 22 settembre 1930. S. comincia a dipingere, autodidatta, nel 1947 durante una lunga malattia, e la sua prima personale è a Saragozza [...] nel 1950. Dal 1953 al 1955 a Parigi è in contatto con il gruppo surrealista. Nelle opere esposte nel 1956 a Madrid presso la galleria Bucholz, S. mostra una decisa tendenza verso l'informale. Nel 1957 ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SURREALISTA – BARCELLONA – SARAGOZZA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAURA, Antonio (1)
Mostra Tutti

Mina

Enciclopedia on line

Mina Militare spagnolo (Idocin, Navarra, 1789 - Città di Messico 1817). Insieme con lo zio, il generale F. Espoz y Mina, combatté nella guerra d'Indipendenza contro le truppe napoleoniche, distinguendosi sia [...] all'assedio di Saragozza (1808-09), sia nella guerriglia successiva. Catturato dai Francesi, restò prigioniero a Vincennes dal 1810 al 1814. Dopo la Restaurazione, combatté contro il regime assolutistico di Ferdinando VII. Passò poi in Inghilterra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – FERDINANDO VII – INGHILTERRA – STATI UNITI – TAMAULIPAS

Prim y Prats, Juan, conte di Reus, marchese de Los Castillejos

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico spagnolo (Reus, Catalogna, 1814 - Madrid 1870); combatté nella prima guerra carlista (1833-39) coi costituzionali. Schieratosi (1840) col partito progressista, esule in Francia [...] dopo aver partecipato all'insurrezione di Saragozza (1841), cooperò alla restaurazione della reggente Maria Cristina; deputato (1843), capo delle truppe ribelli, provocò la caduta di Espartero, ottenendo in compenso dalla reggente il governo militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO D'AOSTA – ISABELLA II – PORTO RICO – CATALOGNA – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prim y Prats, Juan, conte di Reus, marchese de Los Castillejos (1)
Mostra Tutti

SIGÜENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGÜENZA (A. T., 39-40, 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Capoluogo di partido judicial, nella provincia spagnola di Guadalajara (Nuova Castiglia), 140 km. a NE. di Madrid, sulla ferrovia di Saragozza. [...] La città è edificata a 982 m. d'altezza sul pendio d'un colle lambito dal corso del Henares. L'abitato si dispone ad anfiteatro sotto il vecchio castello episcopale, in origine fortezza (Alcázar), le cui ... Leggi Tutto
TAGS: DEAMBULATORIO – ANNUNCIAZIONE – GUADALAJARA – BARCELLONA – CELTIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGÜENZA (1)
Mostra Tutti

criptomoneta

NEOLOGISMI (2018)

criptomoneta (cripto-moneta), s. f. Valuta alternativa rispetto alle valute a corso legale, il cui funzionamento è assicurato da sistemi crittografici, che ne assicurano movimenti e transazioni. • Al [...] bar Margherita di via Saragozza (sì, quello del film di Pupi Avati) sono arrivati in trenta, da ogni angolo, per aprire ufficialmente «la via italiana» alla moneta digitale. «Purtroppo non siamo come Berlino, dove un quartiere intero ormai paga solo ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA – MOTORE A SCOPPIO – LINEA MAGINOT

LÓPEZ de GÓMARA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ de GÓMARA, Francisco Angela Valente Storico spagnolo, nato nel 1512 a Gómara (Vecchia Castiglia), morto forse nel 1560 a Siviglia. Ecclesiastico, studiò ad Alcalá, venne a Roma, fu poi in America [...] V. Ediz.: Hispania victrix, historia general de las Indias y de la nueva Hispania, Saragozza 1552-53, voll. 2, Medina del Campo 1553; Saragozza e Anversa 1554; Anversa 1554. Rist. nella Colección de historiadores primitivos de las Indias occidentales ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÓPEZ de GÓMARA, Francisco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 64
Vocabolario
mal udente
mal udente s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali