• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [985]
Arti visive [155]
Storia [347]
Biografie [356]
Religioni [146]
Geografia [99]
Europa [90]
Italia [82]
Storia per continenti e paesi [73]
Storia delle religioni [54]
Archeologia [81]

Novalesa

Enciclopedia on line

Novalesa Comune della prov. di Torino (28,2 km2 con 566 ab. nel 2008, detti Novalicensi). Sorge lungo il torrente Cenischia, presso il confine italo-francese, in posizione che aveva una notevole importanza prima [...] Moncenisio. Abbazia della N. Fondata nel 726 dal franco Abbone, fu abbandonata per un secolo a causa delle scorrerie dei Saraceni (che distrussero la biblioteca) e fu ripristinata all’inizio del 11° sec. come priorato dipendente dell’abbazia di Breme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: MONCENISIO – SARACENI – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novalesa (1)
Mostra Tutti

GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa ** Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597. I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] Trentossi, in Madonna Verona, VIII (1914), p. 75; V. Martinelli, Le date della nascita e dell'arrivo a Roma di Carlo Saraceni, pittore veneziano, in Studi romani, VII (1959), pp. 682-684; N. Ivanoff, A. G. detto il Cavalier Coppa, in Arte lombarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Elsheimer, Adam

Enciclopedia on line

Elsheimer, Adam Pittore e incisore (Francoforte sul Meno 1578 - Roma 1610). Alla fine del sec. 16º fu a Venezia, presso J. Rottenhammer; nel 1600 era già a Roma. Le sue opere - generalmente piccoli paesaggi con figure, [...] paesaggio eroico dei Carracci, in connessione con la cultura caravaggesca, ebbero grande influenza sia in Italia (C. Saraceni, O. Gentileschi, Claude Lorrain), sia nei Paesi Bassi, preludendo allo stesso Rembrandt nella ricerca di particolari effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ROTTENHAMMER – PAESI BASSI – REMBRANDT – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elsheimer, Adam (2)
Mostra Tutti

Turchi, Alessandro, detto l'Orbetto

Enciclopedia on line

Turchi, Alessandro, detto l'Orbetto Pittore (Verona 1578 - Roma 1649). Allievo di F. Brusasorci, ebbe inoltre conoscenza della pittura veneziana (fu probabilmente a Venezia tra 1605 e 1610) e bolognese. Tra le prime opere veronesi, gli Angeli [...] il 1616 si stabilì a Roma, dove partecipò alla decorazione della Sala Regia in Vaticano con M. Bassetti e C. Saraceni; il soggiorno romano segnò una svolta nello stile di T., che coniuga il luminismo caravaggesco con un cromatismo di origine veneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARACENI – VERONA – EGITTO – ROMA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchi, Alessandro, detto l'Orbetto (2)
Mostra Tutti

CARPIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPIONI, Giulio FF . Barbieri Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] giovargli i nuovi apporti lagunari di cortoneschi quali F. Ruschi e di caravaggeschi quali N. Renieri o, meglio, C. Saraceni e J. Le Clerc. Si aggiungano precoci esperienze lombarde, magari puntualizzabili in una trasferta del C. a Bergamo, attorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI GHISOLFI – SIMONE CANTARINI – NOVE DI BASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPIONI, Giulio (2)
Mostra Tutti

GAETA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAETA M.T. Gigliozzi (lat. Caieta) Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] seguito alla distruzione di quest'ultima, avvenuta alla metà del sec. 9°, acquistò l'autonomia e dopo essere stata liberata dai saraceni nell'846 si costituì in ducato sotto l'ipata Costantino (836-866). Insieme ad Amalfi e Napoli, G. partecipò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ARCIPELAGO PONTINO – RICCARDO DI CAPUA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAETA (5)
Mostra Tutti

TREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TREIA (Trea) G. Annibaldi Città del Piceno; collocata dall'Itinerario Antonino lungo la diramazione della Flaminia che da Nuceria Camellaria, varcato l'Appennino, conduceva ad Ancona, sul mare. Fu istituita [...] Flosis (Potenza) ad un km circa dall'attuale T., già Montecchio, verso N-O in un altipiano chiamato Mura de' Saraceni, nelle adiacenze del Convento dei PP. Riformati. Ripetuti e proficui scavi protrattisi dalla seconda metà del sec. XVI sino agli ... Leggi Tutto

BORDEAUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BORDEAUX J. Gardelles (lat. Burdigala) Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] vescovile e capoluogo dell'Aquitania Secunda. Indebolitasi nei secc. 7° e 8° a causa delle invasioni prima dei Vasconi e poi dei saraceni, nel sec. 9°, dopo un breve periodo di pace in età carolingia, B. subì i pesanti attacchi dei Normanni. Tornò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDOARDO, DETTO IL PRINCIPE NERO – ENRICO II PLANTAGENETO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REGNO DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDEAUX (4)
Mostra Tutti

AVIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVIANI, Francesco ** Nacque a Venezia, molto probabilmente il 25 nov. 1662, da Bernardo e da una Maddalena di cui non si conosce il cognome, e fu battezzato molto probabilmente in cattedrale il 3 dic. [...] testamento, cui l'A. faceva da testimone, lasciava un quadro dell'A. rappresentante le Rovine di Cartagine al marchese Saraceni (Ballarin, p. 197). Il 26 marzo 1715 l'A. faceva testamento (Vicenza, Archivio notarile, Atti del notaio Francesco Zane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amalfi

Enciclopedia on line

Amalfi Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 5434 ab. nel 2007), situato sulla costa meridionale della penisola sorrentina, su un ripido pendio, con le pittoresche case di tipo orientale disposte su gradini [...] la metà del 9° sec., liberatasi da un’occupazione longobarda, si rese indipendente. Dopo aver lottato contro Saraceni e Bizantini, affermò la propria potenza marittima, attestata dalla Tavola amalfitana (corpo delle consuetudini marittime, composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI SICILIA – ALTO MEDIOEVO – MONTI LATTARI – MEDITERRANEO – PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalfi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
saracenato
saracenato agg. [der. di saraceno]. – In numismatica: bisanti s., i bisanti del regno di Gerusalemme e del principato d’Antiochia (sec. 12°-13°) con leggenda in caratteri arabi; fiorino s., il sultanino di Costantinopoli (v. sultanino).
saracènico
saracenico saracènico agg. [der. di saraceno] (pl. m. -ci), non com. – Dei Saraceni: le invasioni, le incursioni saraceniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali