ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] ed attendibile delle due tradizioni in cui ci è stato conservato - si configura come lo schema del patto di alleanza contro i Saraceni.
Al ritorno di A. in Roma, dopo la vittoria, il monaco del Soratte fa seguire l'inizio dei rapporti fra il "marchio ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] materie notabili, infine dei termini stranieri (portoghesi, abissini, arabi), tutti assai dettagliati, a cura di Giovan Carlo Saraceni. Le 12 tavole, a pagina doppia, sono delineate con chiarezza e precisione, con qualche disegno ornamentale secondo ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] un tabernacolo di cristallo.
Morì a Bologna 19 genn. 1686 e fu seppellito in S. Petronio nella cappella di famiglia, già Saraceni.
Questa conteneva, e contiene, un S. Antonio attribuito al Sansovino ed era affrescata da Girolamo da Treviso; il C. ne ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] croniche ed emottisi, che A, 16 attribuisce a ferita toracica - "ad instar Christi, in latere vulnus" - infertale da un saraceno durante la prigionia), B. amava affrontare le fatiche dei pellegrinaggi: ne compì alcuni a Roma e a San Michele nel ...
Leggi Tutto
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] l’usurpatore, se era necessario un tale spiegamento di forze.
Tutto fa invece pensare a un nemico esterno – magari ai Saraceni, seppur non nominati, o ad altri nemici, come ipotizza anche Besta – che forse lo avevano catturato, o rapito, o comunque ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] l'attenzione di Capocci che vide in M. un martire crudelmente massacrato da Federico II e dai suoi saraceni, contornando il racconto di eventi miracolistici e soprannaturali. Su tale testimonianza il giudizio della storiografia è concorde: autori ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] il potere. Dovette presto fronteggiare l’aggressività dei pirati che disturbavano i traffici in Adriatico: non solo i saraceni, ma anche gli slavi, annidati soprattutto lungo le foci della Narenta (Nerevta). Con questi ultimi Giovanni ricorse alla ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] romano, per adempiere alla volontà del testé defunto papa Niccolò IV (difendere Cipro e l’Armenia dagli attacchi dei Saraceni). Manuele dovette vincere le resistenze del Comune di Genova, perché un incarico simile (che egli condivise con Tedisio ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] .
Negli anni successivi il B. limitò la sua attività alla sorveglianza delle coste pontificie dalle incursioni dei corsari saraceni, affiancato in questo da vari suoi congiunti. Nel 1512, nel momento di panico seguito alla sconfitta dei pontifici ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] morì in data non precisata, verosimilmente a Venezia all’inizio del secondo decennio del Seicento.
Fonti e Bibl.: B. Saraceni Fantini, Prime indagini sulla stampa padovana del Cinquecento, in Miscellanea di scritti di erudizione in memoria di Luigi ...
Leggi Tutto
saracenato
agg. [der. di saraceno]. – In numismatica: bisanti s., i bisanti del regno di Gerusalemme e del principato d’Antiochia (sec. 12°-13°) con leggenda in caratteri arabi; fiorino s., il sultanino di Costantinopoli (v. sultanino).