Cinema Nôvo
Marco Pistoia
Movimento cinematografico nato nel periodo della presidenza di J. Goulart (1961-1964), che espresse, forse più di ogni altra 'nuova ondata', uno stretto legame fra la cultura [...] , al centro di opere diverse quali Terra em transe (1967; Terra in trance) di Rocha, O desafio (1965) diretto da Paulo César Saraceni, O bravo guerreiro (1968) di Dahl, Os herdeiros (1969) di Diegues. Proprio in quel periodo il percorso del C. N. si ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] , la punizione inflitta a E. da Federico II sarebbe stata causata dallo scarso zelo con cui l'ammiraglio avrebbe combattuto i saraceni siciliani ribelli. Comunque sia, poco tempo dopo, E. riacquistò il favore dello Svevo.
Sin dall'aprile 1223 E. è ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] .
Negli anni successivi il B. limitò la sua attività alla sorveglianza delle coste pontificie dalle incursioni dei corsari saraceni, affiancato in questo da vari suoi congiunti. Nel 1512, nel momento di panico seguito alla sconfitta dei pontifici ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] morì in data non precisata, verosimilmente a Venezia all’inizio del secondo decennio del Seicento.
Fonti e Bibl.: B. Saraceni Fantini, Prime indagini sulla stampa padovana del Cinquecento, in Miscellanea di scritti di erudizione in memoria di Luigi ...
Leggi Tutto
BINDONI, Bernardino
Alfredo Cioni
È il minore dei Bindoni della prima generazione e nacque, come gli altri, nel territorio del ducato di Milano. Sono ignote la data della nascita, quella del suo trasferimento [...] Firenze 1924, p. 10, 13; Id.,Bibliografia storico-analitica dell'arte della stampa in Venezia, Venezia 1933, nn. 838-840; B. Saraceni Fantini,Prime indagini sulla stampa padovana del '500, in Misc. di scritti di bibl. ed erudiz. in mem. di L. Ferrari ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] l'Italia meridionale, dalle necessità di difesa contro i Saraceni, dalle ambizioni dei potentati italiani, e, abbandonando con 'era tuttavia qualche segno di riscossa in Spagna, e i Saraceni erano cacciati dai covi del Garigliano (916) e di Frassineto ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] poté, unica delle città adriatiche, respingere nell'840 gli assalti delle formidabili flotte saracene. Nell'867 si fece, tra i due imperi, iniziatrice dell'impresa contro i Saraceni di Bari, trasportando nelle sue navi le truppe slave dei Franchi. Di ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] (689-741) prese il soprannome da questa arma che egli adoperava destramente e con la quale uccise un gran numero di Saraceni alla prima battaglia di Poitiers (732). Maneggiando un martello, Oliviero di Clisson si aprì il passo fra i nemici alla ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] .
I ghibellini, superiori di forze, si sentivano sicuri di vincere e proseguire per Lucera dove si sarebbero ricongiunti con i Saraceni. Infatti, dopo un tentativo del 22, non accettato dai guelfi, stanchi, lo scontro avvenne la mattina del 23 e la ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] dai Vandali di Genserico non riacquistò più l'antica importanza; nei secoli successivi, ebbe a soffrire nuovi saccheggi da parte dei Saraceni (860) e degli Ungheri (934). Unita nel 647 al ducato di Benevento, fece parte più tardi del principato di ...
Leggi Tutto
saracenato
agg. [der. di saraceno]. – In numismatica: bisanti s., i bisanti del regno di Gerusalemme e del principato d’Antiochia (sec. 12°-13°) con leggenda in caratteri arabi; fiorino s., il sultanino di Costantinopoli (v. sultanino).