• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
985 risultati
Tutti i risultati [985]
Storia [347]
Biografie [356]
Religioni [146]
Arti visive [155]
Geografia [99]
Europa [90]
Italia [82]
Storia per continenti e paesi [73]
Storia delle religioni [54]
Archeologia [81]

Squillace

Enciclopedia on line

Squillace Squillace Comune della prov. di Catanzaro (33,8 km2 con 3491 ab. nel 2008). Il centro è situato a 344 m s.l.m. sull’orlo collinare nord-orientale della Serra. Artigianato della ceramica. È l’antica Scillezio [...] (che vi era nato), importante centro di cultura, soprattutto per la trascrizione di codici greci e latini. Devastata più volte dai Saraceni tra 9° e 10° sec., fu poi occupata dai Normanni che ne fecero una sede comitale e vi eressero un castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: RUGGIERO DI LAURIA – GOFFREDO BORGIA – ARTIGIANATO – CASSIODORO – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Squillace (1)
Mostra Tutti

SAN BENEDETTO del Tronto

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BENEDETTO del Tronto (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Paese e comune delle Marche in provincia di Ascoli Piceno; il nucleo urbano a 5 m. s. m. è tra il Tesino e il Tronto; immediatamente a sud [...] , allorché sorse probabilmente un antico chiostro benedettino, cinto poi di mura (la Rocca di S. Benedetto) a difesa dai Saraceni; acquistata importanza nel sec. XII restò deserto per la peste del 1478, ma nel 1491 Fermo, che vi aveva giurisdizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BENEDETTO del Tronto (1)
Mostra Tutti

Frisone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Frisone Adolfo Cecilia I F. (latino Frisii, poi Frisones o Frisiones, oggi Frisii) erano un'antica popolazione germanica, abitante la cimosa costiera sul Mare del Nord compresa tra l'Ijssel Meer e il [...] infatti, in Salimbene (ediz. Scalia, p. 704) si legge che una moltitudine " Frixonum " prese parte alle lotte contro i Saraceni sul finire del sec. XIII (VII crociata). Confondendo la Frisia d'Europa con l'asiatica Frigia, il Buti dice che " Frisoni ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – CRISTIANESIMO – SARACENI – NEMBROT – FRIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frisone (1)
Mostra Tutti

Venosa

Enciclopedia on line

Venosa Venosa Comune della prov. di Potenza (169,3 km2 con 12.143 ab. nel 2008, detti Venosini). È importante mercato agricolo. Industrie alimentari. Venusia, al confine tra l’Apulia e la Lucania, fu occupata [...] Cecilio Metello Pio; poi ebbe rango di municipio e continuò a fiorire per tutto l’impero. Saccheggiata e quasi distrutta dai saraceni nel 9° sec., dopo la conquista dei Normanni fu assegnata al conte Drogone di Altavilla (1043) e riacquistò l’antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSALVO DA CORDOVA – BATTAGLIA DI CANNE – COLONIA LATINA – SANSEVERINO – RUGGERO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venosa (1)
Mostra Tutti

Trani

Enciclopedia on line

Trani Trani Comune della prov. di Barletta-Andria-T. (102,1 km2 con 55.405 ab. nel 2020), lungo la costa. È costituito di due parti, una medievale, a ridosso del porto, con vie strette e tortuose, e una moderna, [...] e del legno. Turismo balneare. Fondata forse nel 4° sec., acquistò importanza dopo la distruzione di Canosa da parte dei Saraceni (9° sec.). Disputata da Bizantini, Goti, Longobardi, fu poi presa dai Bizantini. Conquistata da Pietro d’Altavilla, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ALBERICO DA BARBIANO – SERGIANNI CARACCIOLO – GIACOMO ATTENDOLO – REPUBBLICA VENETA – LUIGI D’UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trani (3)
Mostra Tutti

Gregòrio IV duca di Napoli

Enciclopedia on line

Figlio (m. 915), probabilmente, del duca Sergio II, successe al vescovo e duca Atanasio (898), assicurando al ducato napoletano un periodo di relativa tranquillità. Quando si profilò l'invasione del terribile [...] a difesa. Ritiratosi Ibrāhīm, G. diede un contributo notevole alle due spedizioni contro i musulmani del Garigliano, la prima conclusasi con una sconfitta (903) e la seconda con una vittoria, che portò alla definitiva espulsione dei saraceni (915). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARIGLIANO – MUSULMANI – SARACENI

POZZO, Modesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Modesta Adriana Chemello POZZO, Modesta. – Nacque a Venezia il 15 giugno 1555, secondogenita di Ieronimo, avvocato, e di Marietta Moro. eronimo da Pozzo era «di onorata famiglia de’ cittadini [...] letteraria furono gli anni trascorsi in casa di Nicolò Doglioni (1548-1618), che nel 1576 aveva sposato Saracena, la figlia di Prospero Saraceni. Bellunese di origine, ma veneziano di nascita, Doglioni studiò a Padova e si dedicò alla compilazione di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DE’ MEDICI – MICHEL DE MONTAIGNE – FRANCESCO SANSOVINO – LUCREZIA MARINELLA – VERONICA FRANCO

FIASTRI, Jaja

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fiastri, Jaja Gaia Marotta Nome d'arte di Maria Grazia Pacelli, sceneggiatrice e autrice teatrale, nata a Roma il 15 settembre 1934. Con uno stile di scrittura disinvolto e immediato, ma sempre venato [...] della società italiana degli anni Sessanta e Settanta. Dopo aver studiato filosofia, nel 1960 cominciò a lavorare con Massimo Saraceni come autrice di caroselli. Il suo esordio nel cinema risale al 1964 con un episodio, firmato da Mino Guerrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANDRO GIOVANNINI – SERGIO CORBUCCI – PIETRO GARINEI – FRANCO BRUSATI – GIANNI PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIASTRI, Jaja (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI de Matha, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI de Matha, santo Giuseppe De Luca Nacque il 23 giugno 1160 a Faucon (Provenza) di antica nobiltà militare, studiò ad Aix dal 1172 al 1178; tornato in patria, vi fece un breve esperimento di [...] (Aisne) s'incontrò e visse con S. Felice di Valois; formulato un progetto per il riscatto degli schiavi cristiani in potere dei Saraceni, si recarono a Roma ove giunsero il 18 gennaio del 1198 e lo sottoposero al papa, che era, dall'8 gennaio ... Leggi Tutto

SALE delle Langhe

Enciclopedia Italiana (1936)

SALE delle Langhe Arcangelo Ferro Paese della provincia di Cuneo, nell'alta Langa, situato a 615 m. s. m. Notevole nel centro la chiesa romanica di S. Giovanni Battista (circa sec. XI), costruita probabilmente [...] territorio si rinvennero sepolcri, lapidi, vasi, ecc., dell'epoca romana. Nel sec. X è tradizione che sia stata devastata dai Saraceni. Sale è menzionata in un diploma del 1033, come appartenente agli Obertenghi, conti di Luni. Verso il 1100 era in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALE delle Langhe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 99
Vocabolario
saracenato
saracenato agg. [der. di saraceno]. – In numismatica: bisanti s., i bisanti del regno di Gerusalemme e del principato d’Antiochia (sec. 12°-13°) con leggenda in caratteri arabi; fiorino s., il sultanino di Costantinopoli (v. sultanino).
saracènico
saracenico saracènico agg. [der. di saraceno] (pl. m. -ci), non com. – Dei Saraceni: le invasioni, le incursioni saraceniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali