SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] Matutianum, accogliendo le popolazioni rurali circonvicine. Per necessità di difesa e di salvezza contro le invasioni saracene, gli abitanti riparati sulle alture circostanti si concentrarono nella località detta Borello che divenne un po' alla ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] perì il fior fiore della grande e media aristocrazia tedesca e lo stesso Ottone rischiò di cadere in mano saracena.
Senza che Theophanu sia menzionata esplicitamente nel testo, è probabile che Bruno di Querfurt pensasse all’influenza perniciosa dell ...
Leggi Tutto
Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] Cappella Palatina di Palermo (Gramit, 1985) ‒, era aperta a ogni genere di intrattenimento in musica: giovani saracene, cantatrici, danzatrici e giocoliere, accompagnate da strumentisti, solevano esibirsi durante le feste, a testimoniare quanto la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Repubbliche marinare
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul commercio grava in età medievale un duplice pregiudizio: [...] infedeli.
Tra 1015 e 1016 li scacciano dalla Sardegna e dalla Corsica; successivamente i Genovesi si dirigono contro le basi saracene della costa spagnola meridionale e i Pisani compiono incursioni in Sicilia e, ancora con i Genovesi, in Africa. Da ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] pp. 235-255; G. Tabacco, Dalla Novalesa a S. Michele della Chiusa, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare(sec. X-XII). Relazioni e comunicazioni presentate al XXXII Congresso storico subalpino. III Convegno di storia della ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] 1964, coll. 1282 s.; G. Tabacco, Dalla Novalesa a San Michele della Chiusa, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare (secc. X-XII), Torino 1966, p. 489; C. Segre Montel, La biblioteca dell'antica abbazia della Novalesa, in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] de Sancto Fronto nova" attribuée au chorévêqueGausbert, in Analecta Bollandiana, LXXV (1957), p. 344; G. Tabacco, Dalla Novalesa a S. Michele della Chiusa, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare, Torino 1966, pp. 513 ss. ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] poté, unica delle città adriatiche, respingere nell'840 gli assalti delle formidabili flotte saracene. Nell'867 si fece, tra i due imperi, iniziatrice dell'impresa contro i Saraceni di Bari, trasportando nelle sue navi le truppe slave dei Franchi. Di ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] soltanto la porta di São Jorge, la porta di Moniz e la porta del Norte. La Alcáçova e le altre dipendenze militari saracene furono trasformate da re Dionigi (1279-1325) in palazzi regi, finché Emanuele I (1495-1521) trasferì la corte al palazzo della ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] 'accorta e pericolosa marcia notturna, si rifugiò a Lucera dove si trovavano il tesoro del Regno e le fedeli truppe saracene, risollevando così le sue sorti.
Allontanatosi in tempo dalla corte papale, il L. si rifugiò dapprima nella propria terra di ...
Leggi Tutto
saracenato
agg. [der. di saraceno]. – In numismatica: bisanti s., i bisanti del regno di Gerusalemme e del principato d’Antiochia (sec. 12°-13°) con leggenda in caratteri arabi; fiorino s., il sultanino di Costantinopoli (v. sultanino).