GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] vicina all'Impero bizantino. Pur attraversando anni difficili, con l'affanno dovuto al costante pericolo delle incursioni saracene (che comunque, se non cessarono del tutto, certo diminuirono fortemente dopo la battaglia del Garigliano), e al ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] poco prima, al tempo dell'impresa di Maniace in Sicilia. nel 1091, Ruggiero il Normanno, liberata già la Sicilia dal dominio saraceno, occupò anche le isole maltesi. ll Malaterra (Hist. Sicula IV, 16) dice che il qā'id (gaytus), cioè il capo politico ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Ancona, della diocesi di Senigallia, situato nel bacino sorgivo del Misa. Il centro capoluogo sorge a 535 m. s. m. su d'un pittoresco dirupo, dal quale la vista spazia largamente [...] frazioni Civitalba e Piticchio (Pitulum); nell'alto Medioevo Arcevia fu ingrandita dai Franchi e dai profughi delle invasioni saracene di Senigallia e Ancona; nelle Constiiutiones Aegidianae è fra le civitates mediocres; fu celehre rocca papale e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] insormontabile per i Longobardi di Benevento prima, di Salerno poi. Conquistata poi e tenuta per circa un secolo e mezzo dai Saraceni, Amantea, scelta a sede di un emiro, non fu soltanto un centro di rifornimento dei corsari, che durante il sec. IX ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] fine degli interventi militari imperiali nel Mezzogiorno fino alla spedizione di Enrico II nel 1022.
Probabilmente nel 991, una flotta saracena attaccò Amalfi (22 luglio), Maiori e Minori, poi entrò nel golfo di Napoli e arrivò di fronte a Stabia. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Briganti, pirati e corsari
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] le coste della Dalmazia, i Pisani e i Genovesi conquistano e controllano la Corsica, la Sardegna e le Baleari, i Saraceni non cessano di prendere di mira le coste dell’Italia meridionale. E ciò determina la necessità per le popolazioni costiere di ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna, in provincia di Nuoro. Il territorio del comune (kmq. 135,68) conta 6905 ab., quasi tutti, 6832, accentrati nel capoluogo. La popolazione non è aumentata adeguatamente, poiché era [...] e moderna. - Nel. Medioevo Bosa fu sede vescovile, non si sa da qual secolo, ma probabilmente prima che le invasioni saracene minacciassero l'isola. Nella quadripartizione di questa in giudicati fu attribuita al giudicato di Torres. Il suo porto ebbe ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] di Federico II, congiungendo le sue milizie con quelle delle città di Parma e Cremona, e con le milizie tedesche e saracene tutte al servizio dell'imperatore.
Il luogo di incontro fu il castello di Mosio, sulla sponda mantovana del fiume Oglio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] riferibili a questo arco di tempo, raggiunse il suo momento di massimo splendore. Dopo il periodo critico seguito alle incursioni saracene, che vide F. in balia dell’aristocrazia romana, con il rinnovarsi dell’impero sotto la dinastia degli Ottoni l ...
Leggi Tutto
SABA da Collesano, santo
Lidia Zanetti Domingues
SABA da Collesano, santo. – Nacque probabilmente nei primi due decenni del X secolo da Cristoforo e da Kale, a Collesano, in provincia di Palermo.
Rispetto [...] diplomatica sarebbe databile alla prima metà del 981. Durante il viaggio il monaco fu però costretto dagli attacchi dei saraceni a rifugiarsi ad Amalfi, dove fondò un eremitaggio. Dovette tornare in Calabria per prendersi cura degli anziani genitori ...
Leggi Tutto
saracenato
agg. [der. di saraceno]. – In numismatica: bisanti s., i bisanti del regno di Gerusalemme e del principato d’Antiochia (sec. 12°-13°) con leggenda in caratteri arabi; fiorino s., il sultanino di Costantinopoli (v. sultanino).