FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] F., costretto a recarsi, nel 1465, a Venezia a raccogliere denaro a prestito), anche contro altre bandiere sulle rotte saracene.
Durante questi anni, trascorsi prevalentemente sul mare - anche se intervallati da periodi a Mantova, dove si trovava, ad ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] 582, 587 s.; G. Musca, L'emirato di Bari (847-871), Bari 1964, pp. 40 s., 63; N. Cilento, Le incurs. saraceniche nell'Italia meridionale, in Italia merid. longobarda, Napoli 1966, pp. 177-179; Id., Le origini della signoria capuana nella Longobardia ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA (v. vol. V, p. 543)
G. Colonna
Il nome antico non è noto, ma non poteva discostarsi dalla forma Orcla/Orclae, attestata a partire da un documento del 775 d.C. [...] come munito insediamento di confine della Tuscia longobarda, poi come luogo di rifugio della popolazione costiera minacciata dalle incursioni saracene. Venuta in possesso della Chiesa, fu rifondata come Castrum da Adriano IV poco dopo la metà del XII ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] di Torino, Torino 1934, pp. 26 s.; G. Tabacco, Dalla Novalesa a S. Michele della Chiusa, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare, Torino 1966, pp. 505 ss., 516 ss.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, coll. 200-203. ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] 69-72; C. D. Fonseca, Le canoniche regolari riformate dell'Italia nord-occidentale, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare, Torino 1966, pp. 346-350; G. Tabacco, Dalla Novalesa a S. Michele della Chiusa, ibid., pp. 516 s.; F ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] principale sostegno dei guelfi e del legato papale. Alla testa dell'esercito antipapale c'era Osimo spalleggiata da milizie saracene e da soldati di Macerata, Iesi, Senigallia e Matelica. Nell'esercito papalino, oltre agli anconetani, c'erano soldati ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] riempì di acqua. Io non sapevo nuotare e mi considerai morto; e se non perché volle Dio, aiuto di tutti i disperati, che un Saraceno arrivasse fino a me e con gran fatica mi tirasse fuori dal mare, lì i miei giorni sarebbero finiti. Perciò non c’è da ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] re di Sicilia a Roma da papa Clemente IV (1266), mosse contro Manfredi, che era appoggiato da truppe leggere saracene, fanteria mercenaria italica e pochi cavalieri tedeschi. Il 26 febbraio 1266 Manfredi morì in battaglia presso Benevento e nel ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] sulle vicende costruttive della Sacra di S. Michele in Val di Susa, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare (sec. X-XII), "XXXII Congresso storico subalpino, Pinerolo 1964", Torino 1966, pp. 527-540; G. Sergi, San Michele ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] , Le canoniche regolari riformate dell'Italia nord-occidentale. Ricerche e problemi, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare (sec. X-XII), Torino 1966, pp. 356 s., 360; A. Zanotto, Aoste. Histoire, antiquités, objets d'art ...
Leggi Tutto
saracenato
agg. [der. di saraceno]. – In numismatica: bisanti s., i bisanti del regno di Gerusalemme e del principato d’Antiochia (sec. 12°-13°) con leggenda in caratteri arabi; fiorino s., il sultanino di Costantinopoli (v. sultanino).