• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [49]
Storia [31]
Diritto [6]
Letteratura [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [4]
Religioni [3]
Diritto commerciale [3]
Scienze politiche [2]
Geologia [2]

DI BLASIO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BLASIO, Scipione Stefano Caviglia Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 26 ott. 1834 da Francesco Saverio e Isabella Vincelli. Compiuti i primi studi nella città natale, frequentò il collegio Sannitico [...] ferroviarie, anche la costruzione della linea Isernia-Campobasso, inizialmente non compresa nel progetto di legge del ministro G. Saracco. È del 29 nov. 1884 un suo importante intervento alla Camera a favore dell'esercizio e della proprietà pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLOUX, Luigi Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOUX, Luigi Girolamo Costanza D'Elia PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin. Il [...] conservando ancora una maggioranza in Parlamento, Pelloux preferì passare la mano. Su sua indicazione Umberto I diede l’incarico a Saracco. La devastante notizia dell’uccisione del re a Monza il 29 giugno 1900 lo raggiunse a Wengen in Svizzera all ... Leggi Tutto
TAGS: CORIOLANO PONZA DI SAN MARTINO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMILIO VISCONTI VENOSTA – CESARE RICOTTI MAGNANI – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLOUX, Luigi Girolamo (2)
Mostra Tutti

MONTEVERDE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDE, Giulio Monica Grasso MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] per il Monumento ai Mille di Quarto e nella sua ultima opera, il Monumento a Giuseppe Saracco ad Acqui Terme (1917), cercò, con la figura di Saracco che si appoggia allo scanno senatoriale con una decisa torsione del busto e un audace svolazzo del ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – SPIGNO MONFERRATO – MONASTERO BORMIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDE, Giulio (2)
Mostra Tutti

CHIMIRRI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMIRRI, Bruno Giovanni Aliberti Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] egli resse anche l'interim del Tesoro dopo le dimissioni del titolare Giulio Rubini. Con la crisi del governo Saracco il 14 febbr. 1901 il C. concluse la sua seconda esperienza ministeriale e riprese alla Camera il suo posto di deputato appartenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI NICOTERA – MAFFEO PANTALEONI – DOMENICO CIMAROSA – CHIESA CATTOLICA

GALIMBERTI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi) Giuseppe Sircana Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] una notevole crescita dell'influenza politica del G. che, dopo aver rifiutato il ministero dell'Agricoltura nel governo Saracco, il 15 febbr. 1901 venne nominato ministro delle Poste e telegrafi nel governo Zanardelli. L'incarico ministeriale, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DUCCIO GALIMBERTI – MARCIA SU ROMA – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIMBERTI, Tancredi (1)
Mostra Tutti

VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni Umberto Levra VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] agli Esteri, per l’ottava e ultima volta (24 giugno 1900-15 febbraio 1901), nel governo di decantazione presieduto da Giuseppe Saracco, e portò a compimento il processo di riavvicinamento alla Francia con lo scambio di note con l’ambasciatore a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – CONVENZIONE FRANCO-ITALIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (1)
Mostra Tutti

SCHANZER, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHANZER, Carlo Alessandro Polsi – Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista. Alla metà degli anni Settanta [...] beneficenza pubblica. L’ascesa negli alti gradi dell’amministrazione fu rapidissima: nell’ottobre del 1900 il governo Saracco lo nominò presidente della commissione d’inchiesta sulle amministrazioni comunali di Palermo, funzione che svolse con rigore ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – CONFERENZA NAVALE DI WASHINGTON – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHANZER, Carlo (3)
Mostra Tutti

GARRONI, Camillo Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRONI, Camillo Eugenio Giovanni Assereto , Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] Ponente, accusandola di propaganda sovversiva. Ne seguì uno sciopero generale esteso a tutta la Liguria che intimorì il governo Saracco: il 21 dicembre il G. ebbe ordine di revocare il provvedimento che pure, dieci giorni prima, era stato autorizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Paolo Raffaele Romanelli Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] del 1893, di fronte alla gravissima crisi economica e politica che fece cadere il governo Giolitti, il B. rifiutò - come Saracco e Sonnino - di entrare in un gabinetto Zanardelli, contribuendo così ad imporre, d'accordo con la corona il ritorno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

LABRIOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Antonio Stefano Miccolis Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] affacciasse "di nuovo la libidine della reazione", e alcune "manifestazioni monarchiche" avevano assunto "aspetto canagliesco"; ma sperava che Saracco superasse il "difficile momento coi soli mezzi di una politica liberale" (a L. Morandi, 3 ag. 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Antonio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
saracco
saracco s. m. [prob. der. del lat. serra «sega»] (pl. -chi). – Sega a mano (detta anche segaccio), generalmente di forma trapezoidale, con una sola impugnatura fissata all’estremità più larga della lama, la quale è per lo più corta e libera;...
saràcchio
saracchio saràcchio s. m. [etimo incerto]. – Nome ital. di un’erba perenne mediterranea della famiglia graminacee (Ampelodesmos mauritanicus o A. tenax), affine alla canna comune, che forma densi cespi, alti fino a 1,5 m, con foglie dure,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali