MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] con argomenti musicali offrendoci lo spasso gratuito di corbellerie come "le fughe vertiginose do Bach" o "la Sarabanda che improvvisa scoppia travolgente e indiavolata come un infernale pandemonio"» (Ricordiana, aprile 1951, p. 4).
Negli stessi ...
Leggi Tutto
MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] to Italian keyboard variations in the 17th century, diss., Ann Arbor, MI, 1981, pp. 17-25; Id., The folia, the saraband, the passacaglia, and the chaconne. The historical evolution of four forms that originated in music for the five-course Spanish ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] 'op. 1 (1670) e dell'op. 3 (1671), i brani sono disposti a coppie (balletto-corrente, balletto-giga, capriccio-giga, giga-sarabanda ecc.). Nel campo della musica vocale il D. pubblicò una raccolta di Cantate da camera a voce sola (1690), nelle quali ...
Leggi Tutto
D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] di fiati, flauto, oboe, clarinetto in si bem., fagotto, corno in fa (1963); Madrigale a cinque voci dispari; Sarabanda; Fogli d'album, cinque liriche per soprano e pianoforte, e altri pezzi pianistici.
Come saggista ha pubblicato Il silenzio di ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] a una concezione più architettata della forma, già evidente nella più asciutta scrittura del trittico pianistico Preludio Sarabanda Toccata (1923) e soprattutto nelle Sonate popolaresche italiane (1925-26), la più importante delle quali, la Sonata ...
Leggi Tutto
JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo.
Secondo lo [...] una fuga in tempo veloce, è molto sviluppato; il terzo movimento è per lo più in tempo ternario su ritmi di sarabanda con estensione molto variabile e a volte sconfina nel quarto movimento, che quindi segue senza soluzione di continuità.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] , il figlio del celebre Lélio. Il 23 marzo danzò, nel terzo intermezzo della commedia Le Roi de Cocagne, una sarabanda e una furlana tratte dal balletto delle Indes galantes di Rameau e ancora, alla fine della rappresentazione, eseguì, accompagnata ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] , entrambe con pianoforte (1926 e 1928), il Quartetto in Sol (1930), la Fantasia per pianoforte e orchestra (1933), Sarabanda e Allegro per violoncello e orchestra (1934, eseguita al Festival di Venezia), le Tre danze antiche (1937), il Concerto ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] sua era una strategia ostile al dominio eduardiano, ai moduli recitativi prudenti e rallentati sul proscenio, esigendo viceversa una sarabanda incessante di segni e di suoni. Forte, specie all’inizio, l’opzione figurativa per la preminenza data alla ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] novità clamorosa, dunque, ma un'abile e gradevole miscela di settecentismo stilizzato (particolarmente esplicito nella corrente e nella sarabanda) e di autentico spirito da opera buffa, che ha guadagnato all'operina immediati consensi: le tappe più ...
Leggi Tutto
sarabanda
s. f. [dallo spagn. zarabanda, d’incerta origine]. – 1. Danza e aria di danza, forse di origine orientale, affermatasi in Spagna nel sec. 16°: il suo movimento, su un ritmo ternario, fu dapprima allegro, in seguito assunse un carattere...
suite
〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi che costituiscono un insieme omogeneo...