• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [39]
Musica [32]
Cinema [17]
Danza [4]
Temi generali [4]
Letteratura [4]
Storia del cinema [3]
Teatro [3]
Film [3]
Filosofia [1]

CLAVICEMBALISTI e clavicordisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] un'etichetta: il biglietto da visita che annuncia il pezzo che pur si sarebbe potuto chiamare, genericamente: allemanda, corrente, sarabanda, ecc.; amplificazione galante di un uso italiano: quello d'intitolare i pezzi, e sopra tutti le danze, a dame ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO FRESCOBALDI – FRANCESCO GASPARINI – DOMENICO SCARLATTI – ANTONIO DE CABEZÓN – LUIGI BOCCHERINI

Danza e musica strumentale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento, con lo sviluppo della musica strumentale, il repertorio [...] musica strumentale in tutto il continente: si tratta della ciaccona e della sarabanda, di origine centroamericana (certa per la prima, quasi certa per la seconda). La sarabanda entrerà tra le danze fisse della suite “ciclica”; anche la ciaccona sarà ... Leggi Tutto

Castellitto, Sergio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Castellitto, Sergio Castellitto, Sergio. – Attore e regista italiano (n. Roma 1953). Si è affermato come attore versatile, la cui sensibilità, non disgiunta da una carica ironica, si è espressa in ruoli [...] alienato dalla globalizzazione. Nel 2010 è tornato alla regia dirigendo e interpretando La bellezza del somaro, stralunata sarabanda tra equivoci e teneri rapporti generazionali tra padri inadeguati e adolescenti più maturi degli adulti. Nel 2012 ha ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI RAZZIALI FASCISTE – CONCORRENZA SLEALE – GLOBALIZZAZIONE – SICILIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellitto, Sergio (2)
Mostra Tutti

FROBERGER, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1932)

FROBERGER, Johann Jakob Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Stoccarda il 19 maggio 1616, morto a Héricourt presso Montbéliard (Doubs) il 7 maggio 1667. Anche suo padre, Basilio F. da Halle (morto [...] che abbiano composto suites (v.), e il tipo di queste è plasmato sul francese. L'ordinamento comprende di solito Allemanda, Corrente, Sarabanda e Giga (in 5 suites quest'ultima manca), arricchite talvolta di doubles. Così anche la scrittura s'apre a ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO FRESCOBALDI – CLAVICEMBALO – MONTBÉLIARD – STOCCARDA – ALLEMANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROBERGER, Johann Jakob (1)
Mostra Tutti

PANDOLFI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Domenico Fabrizio Longo PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] del 1669 è costituita da 18 composizioni: a sei Capriccetti a tre parti seguono otto brani a due violini e basso (una Sarabanda, cinque Balletti, una Trombetta e un Passacaglio) e un Balletto e tre Capriccetti a violino solo e basso. In tutte e tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIELSEN, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIELSEN, Riccardo Adriano Cavicchi NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese. Studiò composizione [...] sotto il profilo architettonico. La stessa orditura formale, con l’impiego delle forme ‘classiche’ in brani denominati Sarabanda, Madrigale, Toccata, Recitativo, Tema con variazioni, Notturno, Marcia funebre (come nel Wozzeck di Berg) evidenziano un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – GIROLAMO FRESCOBALDI – CARLO MARIA GIULINI – CLAUDIO MONTEVERDI – DOMENICO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIELSEN, Riccardo (2)
Mostra Tutti

GRANGER, Stewart

Enciclopedia del Cinema (2003)

Granger, Stewart Anton Giulio Mancino Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] Fanny by gaslight (1944; Il mio amore vivrà) di Anthony Asquith, ancora con James Mason, e Saraband for dead lovers (1948; Sarabanda tragica) di Basil Dearden. G. si trasferì quindi negli Stati Uniti, trasformandosi, grazie al contratto sottoscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ELIZABETH TAYLOR – CURTIS BERNHARDT – WILLIAM DIETERLE – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANGER, Stewart (1)
Mostra Tutti

QUARTETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTETTO Carlo Jachino . Questo termine designa, a datare dalla metà del sec. XVIII, una composizione strumentale per due violini, viola e violoncello, costruita nella forma della Sonata. Nella presente [...] diffusa forma strumentale di quest'epoca, consistente in una successione di varî pezzi di danza (Allemanda, Corrente, Sarabanda, Minuetto, Gavotta, Rigaudon, Giga, ecc.), tutti impiantati nella stessa tonalità, basati, ciascuno di essi, su un solo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – LOGICA FORMALE – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTETTO (1)
Mostra Tutti

PARTITA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTITA Giulio Cesare Paribeni . Forma di musica strumentale. La parola ha assunto significati alquanto diversi nel corso dei due secoli in cui sono fiorite le forme ad essa corrispondenti. Essa appare [...] già saldamente fissata alla fine del Seicento. Le danze, che d'ordinario ne fanno parte, sono l'allemanda, la corrente, la sarabanda e la giga; vicino alle quali prendono più posto il minuetto, la gavotta, il passepied, la bourrée, ecc. Precedenti a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITA (1)
Mostra Tutti

DAMERINI, Adelmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMERINI, Adelmo Bianca Maria Antolini Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] , s. d.); Humoresque sinfonica; Sonata per violino e pianoforte; Aria, per violino e organo; musica pianistica (Come una sarabanda, Toccata, Ore di montagna); l'oratorio La Samaritana (inedito). Curò l'edizione di sei Concerti a tre (due violini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO TEDESCO – GIOVANNI BATTISTA VITALI – GIOVANNI MARIA ARTUSI – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIBLIOTECA PALATINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sarabanda
sarabanda s. f. [dallo spagn. zarabanda, d’incerta origine]. – 1. Danza e aria di danza, forse di origine orientale, affermatasi in Spagna nel sec. 16°: il suo movimento, su un ritmo ternario, fu dapprima allegro, in seguito assunse un carattere...
suite
suite 〈sü̯ìt〉 s. f., fr. [propr., part. pass. femm. di suivre «seguire»]. – 1. Séguito, l’insieme delle persone che accompagnano un personaggio, o, in senso più ampio, successione di varî elementi analoghi che costituiscono un insieme omogeneo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali