CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] matrimonio di C., celebrato il 7 nov. 1649, sarà allietato, il 31 ag. 1652, dalla nascita dell' ;G. Giorcelli, Documenti storici del Monferrato, Alessandria 1919, pp. 15-18; L. Simeoni, Francesco I d'Este e… Mazarino, Bologna 1921, pp. 185 s., 192 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] e Roberto Maroni, che poi si farà olivetano e sarà noto come fra' Raffaele da Brescia, il migliore tra da V. e i suoi lavori nella camera della Segnatura, Roma 1908; L. Simeoni, Verona. Guida storico-artistica, Verona 1909, pp. 313 s.; G. Gerola, ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] il senso e l'intelletto. Et però non sarà fuor di proposito se doppo la consideratione universale Storia dello Studio di Bologna durante il Rinascimento,Genève 1930, p. 247; L. Simeoni, Storia dell'università di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 23, 58; ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] opere, chiaramente veronesi, e che forse un giorno sarà da smistare fra questi nomi, fu un tempo Catal. delle RR. Gall. di Venezia, Venezia 1903, pp. 180 s.; L. Simeoni, Una vendetta signorile nel '400 e il pittore F. B., in Nuovo arch. veneto ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] anche da singolarità complicate, argomento che sarà ripreso, con molta maggiore originalità e organicità del seminario matem. fisico di Milano, XIV (1940) (con bibl.); L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 116, 136; ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] rapidità a tutta l'esposizione; un sistema che sarà ripreso in alcune memorie successive. Ma l'opera ., Roma 1939, I, pp. 127, 156, 212, 218, 220, 692; L.Simeoni, Storia della Università di Bologna, II, Bologna 1940, ad Ind.; Storia delle scienze, ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] con la Roma dei Conti, come in seguito la stirpe di Lotario sarà chiamata. Proprio il pontificato di I. dà l'avvio all'ascesa pp. 45-61.
D. Savoia, Verona e Innocenzo III, "Studi Storici Luigi Simeoni", 35, 1985, pp. 81-140; 36, 1986, pp. 233-87.
R ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] a Roma per coprir l'ufficio d'avvocato concistoriale, sarà lecito credere che una permanenza abbastanza lunga presso la stipendio di 1.000 libre di bolognini (Frati, p. 121; Simeoni, p. 31): teneva l'extraordinaria spiegando de sero ai suoi scolari ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] pericoloso antagonista nella valle padana, alla repressione, che non sarà decisiva, di quelle forze vescovili che si erano portate ai suoi inizi (il monastero fu fondato nel giugno 1007; Simeone morì il 26 maggio 1016), ma ricevette anche segni di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] come una vittoria personale ed in tal senso ne scrisse agli amici (cfr. L. Simeoni, p. 31, n. 3; S. Maffei, Epistolario, II, nn. 038- dall'usato, il quale se da Dio sarà benedetto, come ne lo prego, sarà forse di profitto". Ma arrivò l'esortazione ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...