• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biologia [29]
Medicina [24]
Botanica [22]
Microbiologia [20]
Sistematica e fitonimi [14]
Patologia [12]
Zoologia [8]
Anatomia morfologia citologia [5]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]

MONILIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONILIA (da monile, per i conidî catenulati) Cesare SIBILLA Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Mucedinacee, caratterizzato da conidiofori brevi, semplici o ramosi, eretti, spesso avvicinati [...] a cespuglio, da conidî ovali, ialini, uniti in catenelle semplici o ramificate e nascenti all'estremità dei conidiofori. Comprende saprofiti e parassiti tra cui: M. fructigena Pers. causa del marciume nero delle pere e delle mele, M. cinerea Bon che ... Leggi Tutto

ENTERITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella cura delle enteriti batteriche acute, subacute e croniche trovano utile impiego alcuni derivati sulfamidici scarsamente assorbiti dall'intestino: la sulfamidoguanidina, la sulfasuxidina e il ftalilsulfatiazolo. [...] Questi preparati sono dotati di una efficace azione antibatterica verso alcuni germi intestinali patogeni e saprofiti, in modo particolare verso i bacilli coliformi, i dissenterici e i clostridi. ... Leggi Tutto
TAGS: SULFAMIDICI – INTESTINO – CLOSTRIDI – SAPROFITI – ENTERITI

PLEOSPORACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PLEOSPORACEE (lat. scient. Pleosporaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di funghi Ascomiceti con i corpi fruttiferi immersi negli strati più profondi dei tessuti delle piante ospiti, dalle quali fuoriescono [...] apertura; la consistenza dei corpi è membranacea o cuoiosa; mancano le parafisi fra gli aschi. Sono parassiti o saprofiti di molte piante superiori. Didymosphaeria conoidea, sui fusti secchi di molte piante erbacee; Venturia chlorospora, sulle foglie ... Leggi Tutto
TAGS: PTERIDIUM AQUILINUM – DICOTILEDONI – ASCOMICETI – GRAMINACEE – SAPROFITI

PHOMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHOMA (dal gr. ϕῶς "bruciatura") Cesare Sibilia Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Sferioidacee. Ha picnidî per lo più caulicoli, bruni, globosi, erompenti, semplici o concamerati ed ostiolati, [...] allungati, ialini, spesso biguttulati, lunghi 3 ÷ 15 μ, e messi in massa cirriforme insieme con sostanze mucillaginose. Comprende molti saprofiti e pochi parassiti pericolosi, tra cui: Ph. destructiva C. O. Jam, che causa la carie o il marciume dei ... Leggi Tutto

MICOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICOSI (dal gr. μύκης "fungo") Giuseppe BOLOGNESI * Mario TRUFFI Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] privi di clorofilla, attingono le sostanze necessarie alla loro alimentazione dalle materie organiche sulle quali vivono saprofiti, o dai tessuti degli organismi in seno ai quali, per adattamento biologico, possono vivere parassiti; essendo privi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICOSI (2)
Mostra Tutti

Ustilaginomiceti

Enciclopedia on line

Ustilaginomiceti Classe di Funghi Basidiomiceti, comprendente più di 1400 specie parassite di Fanerogame, particolarmente Poacee e Ciperacee. Hanno micelio interno, settato, che produce spesso una grande [...] in masse dette ustilagosori; tali spore sono diploidi e, previa meiosi, danno origine ai basidi (promiceli), aploidi, saprofiti, i quali producono spore aploidi, le basidiospore, dette anche sporidi. Queste formano un nuovo micelio parassita, le cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – FANEROGAME – ERGOTISMO – PARASSITE – CIPERACEE

PORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORIA (dal lat. porus per l'aspetto dell'imenio) Cesare Sibilia Genere di funghi xilofagi della fam. Poliporacee, con corpo fruttifero resupinato, laminare, coriaceo o carnoso, con unico strato di tubuli. [...] Comprende deboli parassiti che penetrano nel legno degli alberi attraverso ferite o tagli di potatura, come P. obliqua Achar. o saprofiti, come P. vaporaria Pers., che alterano e disgregano il legno rendendolo molle e friabile. ... Leggi Tutto

serbatoio

Enciclopedia on line

Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti. Medicina Nel linguaggio medico e sanitario, [...] s. biologico (o s. di virus), gli animali nei quali vivono, o come parassiti patogeni o come saprofiti (cioè senza determinare fenomeni morbosi), agenti patogeni per l’uomo o per animali di altre specie. Tecnica S. di acqua Sono impiegati negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – IDRAULICA
TAGS: ISOLAMENTO TERMICO – CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – EVAPORAZIONE – CARBURATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serbatoio (3)
Mostra Tutti

Saprolegniacee

Enciclopedia on line

Saprolegniacee Famiglia di Funghi Oomiceti, ordine Saprolegniali, con micelio abbondante, spesso ramoso, unicellulare o pluricellulare. Si riproducono per zoospore bicigliate, mono- o dimorfe, che si formano [...] oosfere, si copula con l’anteridio per mezzo di un tubo emesso da questo; i gameti sono immobili. Sono quasi sempre saprofiti di insetti e di altri animali morti o di vegetali putrescenti nelle acque, oppure (Achlya) parassiti di pesci (muffe dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA
TAGS: ANTERIDIO – SAPROFITI – EPIZOOZIE – PARASSITI – SPORANGI

FUMAGGINE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMAGGINE (o morfea o nero) Cesare Sibilia Malattia di alcune piante (agrumi, olivo, gelso, vite, abete, salice, zafferano, ecc.) determinata da diversi funghi (Limacina, Capnodium, Antennaria, Fumago, [...] di ife; la fumaggine è dannosa perché inpedisie i normali scambî gassosi della pianta. I funghi che determinano la malattia sono saprofiti e non veri parassiti, non penetrano nell'ospite, ma sono del tutto superficiali; la loro vita è legata alla ... Leggi Tutto
TAGS: COCCINIGLIE – SAPROFITI – MELATA – FUNGHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sapròfita
saprofita sapròfita s. f. [comp. di sapro- e -fita]. – In botanica, pianta saprofita (v. saprofito).
sapròfito
saprofito sapròfito agg. e s. m. [comp. di sapro- e -fito]. – In biologia, di organismo animale o vegetale (privo di clorofilla) che si nutre a spese di sostanze organiche in decomposizione; sono tali molti batterî e funghi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali