• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [75]
Botanica [30]
Sistematica e fitonimi [20]
Biologia [14]
Medicina [7]
Microbiologia [6]
Fitopatologia [6]
Zoologia [5]
Parassitologia [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Anatomia morfologia citologia [3]

cloroplasto

Enciclopedia on line

Plastidio che contiene la clorofilla. I c. si trovano singoli o numerosi nelle cellule delle parti della pianta esposte alla luce; mancano nelle oloparassite, nelle saprofite (funghi, batteri ecc.) e nei [...] Cianobatteri. Sono di forma e grandezza differenti nelle diverse specie, per lo più lenticolari dalle Briofite in su, con forma a nastro, stellata, reticolata nelle piante inferiori. I tre tipi di plastidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – ENERGIA LUMINOSA – RNA RIBOSOMIALI – RNA TRANSFER – CIANOBATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloroplasto (2)
Mostra Tutti

Moniliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Deuteromiceti, comprendente tutti i funghi imperfetti che producono conidi su conidiofori ialini, non organizzati, o direttamente su ife ialine. Molte specie sono saprofite, altre parassite [...] di piante, predatrici di animali, o patogene per l’uomo, nel quale determinano dermatomicosi o micosi profonde, talora croniche e con gravi effetti. Diverse M. patogene vivono anche nel suolo, che diviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DEUTEROMICETI – TRICHOPHYTON – VERTICILLIUM – SAPROFITE – PARASSITE

Eloziali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Ascomiceti, comprendente i Discomiceti ad aschi non percolati, con ricettacolo globoso, o a coppa, o a disco, provvisto di un peridio. Le E. sono saprofite (su legni in decomposizione [...] ecc.), i generi Dasyscypha e Sclerotinia sono invece parassiti. Altri generi importanti sono: Cenangium, Helotium, Pseudopeziza. Alcuni autori vi includono anche le Facidiali. La delimitazione delle famiglie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RICETTACOLO – ASCOMICETI – SAPROFITE – FUNGHI – SPECIE

Monoblefaridacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ficomiceti Oomiceti, appartenente all’ordine Monoblefaridali, distinto per le oosfere che vengono fecondate da spermi mobili. Le M. comprendono poche specie di acqua dolce, che vivono [...] come saprofite su resti di piante. Dal micelio si producono, per via vegetativa, sporangi terminali contenenti numerose spore che, perduto il flagello, germinano producendo altri miceli o, a più alta temperatura, anteridi e oogoni uninucleati. Nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PLASMOGAMIA – CARIOGAMIA – SAPROFITE – SPORANGI – OOMICETI

orchidèa

Enciclopedia on line

orchidèa Nome generico di piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, e dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell'evoluzione in strutture peculiari altamente specializzate per l'impollinazione. [...] ): la germinazione dei semi può avvenire infatti solo se sono presenti le ife fungine da cui traggono nutrimento; nelle specie saprofite, prive di clorofilla, la micorriza è necessaria per tutta la vita. Specie Esistono ca. 20.000 specie di o.; di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – VANILLA PLANIFOLIA – AREA MEDITERRANEA – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE

Pirolacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, attualmente inclusa nelle Ericacee (con le sottofamiglie Monotropoidee e Piroloidee) in seguito alle analisi cladistiche filogenetiche condotte nel 20° secolo. Vi erano [...] ascritte circa 35 specie, erbacee, perenni, sempreverdi, oppure saprofite, senza clorofilla, diffuse nei boschi temperati e freddi dell’emisfero boreale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICHE – DICOTILEDONI – CLOROFILLA – SAPROFITE – ERICACEE

VERTICILLIUM

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTICILLIUM (dal lat. verticillum "verticillo" per la disposizione dei conidiofori) Cesare Sibilia Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Melanconiacee che ha i conidiofori ramificati a verticillo, [...] con conidî terminali, ovali, isolati o raramente in gruppi di 2-3 e spesso microsclerozî. Comprende molte saprofite e alcune specie parassite, non ancora ben definite, che producono tracheomicosi, dette anche verticilliosi, su molte e differenti ... Leggi Tutto

Sferiacee

Enciclopedia on line

Sferiacee Famiglia di Funghi Ascomiceti dell’ordine Sferiali. Hanno il ricettacolo più o meno libero, con peridio consistente, e ostiolo in forma di papilla. Le S. comprendono una ventina di generi, per [...] , di cui il più importante è Rosellina, che ha anche specie parassite. L’ordine Sferiali comprende specie saprofite o parassite (anche di piante agrarie) solitamente con forme conidiche. In seguito a riproduzione sessuata, formano corpi fruttiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – RICETTACOLO – ASCOMICETI – SAPROFITE – PARASSITE

Pleospora

Enciclopedia on line

Genere di Funghi Ascomiceti della famiglia Pseudosferiacee con 50 specie diffuse in tutto il mondo. P. herbarum, cosmopolita, è frequente su steli di piante erbacee, determina macchie sui frutti di varie [...] delle varie specie sono attribuite a diversi generi, Stemphylium, Cladosporium, Phoma, Helminthosporium ecc., e sono quelle che attaccano gli organi vivi delle piante riuscendo più o meno dannose, mentre le forme ascofore sono di solito saprofite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – SAPROFITE – FABACEE – ERBACEE – FUNGHI

Mucorali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Zigomiceti, tradizionalmente comprendente 12 famiglie, fra le quali le Mucoracee, le Pilobolacee, le Piptocefalidacee. Sebbene questo raggruppamento sia ancora largamente in uso, alla [...] , da cui hanno origine molte spore agamiche (conidi). Le Mucoracee si moltiplicano anche mediante clamidospore e oidi. Sono saprofite e più di rado parassite. Molte specie costituiscono le cosiddette muffe bianche. Sono diffusissime e rivestono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ZIGOMICETI – SAPROFITE – PARASSITE – SPORANGI – MICETE
1 2 3
Vocabolario
sapròfita
saprofita sapròfita s. f. [comp. di sapro- e -fita]. – In botanica, pianta saprofita (v. saprofito).
sapròfito
saprofito sapròfito agg. e s. m. [comp. di sapro- e -fito]. – In biologia, di organismo animale o vegetale (privo di clorofilla) che si nutre a spese di sostanze organiche in decomposizione; sono tali molti batterî e funghi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali