• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Botanica [30]
Sistematica e fitonimi [20]
Biologia [14]
Medicina [7]
Microbiologia [6]
Fitopatologia [6]
Zoologia [5]
Parassitologia [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Anatomia morfologia citologia [3]

POLIGALACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGALACEE (lat. scient. Polygalaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori tipicamente pentameri, monoclini, zigomorfi: due dei cinque sepali sono petaloidi ed espansi. [...] famiglia comprende 780 specie delle regioni calde e temperate. Polygala (v. poligala); Muraltia (50 specie, Africa meridionale); Securidaca (30 specie dei paesi tropicali) in parte liane; Epirrhizanthes (2 specie del Dominio dei monsoni) saprofite. ... Leggi Tutto

Deuteromiceti

Enciclopedia on line

Raggruppamento sistematico convenzionale di Funghi a micelio settato, che si riproducono solo per mezzo di conidi. Si tratta per lo più di stadi imperfetti (stadio conidico o forma conidica) di Funghi [...] in picnidi), Melanconiali (conidi in acervuli), Moniliali (conidi su ife o gruppi di ife), Miceli sterili. Sono note almeno 10.000 specie, con più di 1000 generi, la maggior parte saprofite, ma molte parassite dannose a piante e animali (➔ micete). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – ASCOMICETI – SAPROFITE – PARASSITE – FUNGHI

CORALLIORRHIZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, istituito da Haller, caratterizzato dai 4 pollinî sessili cerei, pendenti dalla sommità del rostello stimmatico, dal ginostemio saldato alla base [...] , i due interni superiori obovati giallastri, il labello bislungo ottuso nel centro bianco con due macchie rosse. Sono piante saprofite, che vivono nei boschi assai ombrosi, sui vegetali in decomposizione; delle 12 specie, in Italia vi è solo C ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – GINOSTEMIO – ORCHIDACEE – SAPROFITE

ecosistema

Enciclopedia on line

Unità funzionale fondamentale in ecologia: è l’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi con le quali i primi stabiliscono uno scambio di materiali e di energia, in un’area delimitata, [...] capaci di costruire sostanze organiche a spese di sostanze inorganiche; consumatori, organismi eterotrofi (animali, piante parassite e saprofite) che si nutrono di altri organismi o di sostanze organiche da questi prodotte; decompositori, organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: DECOMPOSITORI – AUTOTROFI – ABIOTICO – ECOLOGIA – BIOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecosistema (5)
Mostra Tutti

LEPTOSPIROSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEPTOSPIROSI Brenno BABUDIERI . Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] , praticamente invisibili in campo luminoso. Si colorano bene con il Giemsa e con l'impregnazione argentica. Esistono leptospire saprofite, ospiti abituali delle acque e del fango, e leptospire patogene, agenti di infezioni dell'Uomo e degli animali ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SCARLATTINIFORME – EUROPA CENTRALE – TETRACICLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTOSPIROSI (2)
Mostra Tutti

nutrizione

Enciclopedia on line

Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] parte dei Batteri e tutti i Funghi sono invece eterotrofi e si nutrono di sostanze organiche morte (piante saprofite) o sottraggono alimenti ad altri organismi vivi (piante parassite). Medicina Costituisce nutrimento ogni sostanza che fornisce all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ANIDRIDE CARBONICA – ORGANISMO VIVENTE – UNIONE EUROPEA – CLOROFILLIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nutrizione (5)
Mostra Tutti

CHEMOSINTESI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome si designano i processi di sintesi delle sostanze organiche che hanno come sorgente di energia quelle derivanti da reazioni chimiche diverse; ciò a differenza della maggior parte dei [...] parte notevole dei loro processi chemosintetici partendo da sorgenti di energia all'infuori di quella chimica, quelle eterotrofe (saprofite e parassite) sono per la totalità dei loro processi anabolici legate a sorgenti chimiche di energia. Anzi, in ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERÎ NITRIFICANTI – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – ORIGINE DELLA VITA – SOSTANZA ORGANICA

Ascomiceti

Enciclopedia on line

Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono [...] Tuberali, Eloziali ecc.). Sono note circa 40.000 specie; alcune sono molto importanti (➔ saccaromicete; segale), parassite, saprofite o simbiotiche (come i funghi dei licheni e delle micorrize); poche sono eduli (➔ Elvellacee); la maggior parte vive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – CARIOGAMIA – CITOPLASMA – GAMETOFITO – SPOROFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascomiceti (1)
Mostra Tutti

Flagellati

Enciclopedia on line

(o Mastigofori) Subphylum di Protozoi, considerato una classe nelle classificazioni meno recenti (v. fig.). Riuniscono forme dai caratteri intermedi tra regno vegetale e animale; è difficile fornire una [...] ambienti, dalle acque dolci e salmastre a quelle del mare; molte specie vivono nel terreno umido, altre da saprofite su sostanze organiche in decomposizione; altre, parassite, come per es. i Tripanosomi, hanno importanza sia nella patologia umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGNO VEGETALE – FOTOSINTETICHE – SALI MINERALI – TRIPANOSOMI – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flagellati (4)
Mostra Tutti

ORGANICAZIONE dell'azoto

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICAZIONE dell'azoto Giuseppe Gola La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] prive di clorofilla, a disposizione delle quali siano dei composti organici del carbonio; le piante parassite o quelle saprofite, che vivono su substrati organici differenti, sono talora capaci di utilizzare già composti organici azotati, ma spesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sapròfita
saprofita sapròfita s. f. [comp. di sapro- e -fita]. – In botanica, pianta saprofita (v. saprofito).
sapròfito
saprofito sapròfito agg. e s. m. [comp. di sapro- e -fito]. – In biologia, di organismo animale o vegetale (privo di clorofilla) che si nutre a spese di sostanze organiche in decomposizione; sono tali molti batterî e funghi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali