Famiglia di Funghi Ficomiceti Oomiceti, appartenente all’ordine Monoblefaridali, distinto per le oosfere che vengono fecondate da spermi mobili. Le M. comprendono poche specie di acqua dolce, che vivono [...] come saprofite su resti di piante. Dal micelio si producono, per via vegetativa, sporangi terminali contenenti numerose spore che, perduto il flagello, germinano producendo altri miceli o, a più alta temperatura, anteridi e oogoni uninucleati. Nell’ ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Pirenomiceti (P.A. Saccardo, 1878). Differisce essenzialmente dal genere Ceratostoma per le spore ialine, anziché brune; conta una quarantina di specie europee, prevalentemente saprofite, [...] corticole o lignicole. Nota come parassita e dannosa la Ceratostomella fimbriata (Ell. et Hal.) Elliott, che produce un marciume nero (black rot) della batata nell'America Sett ...
Leggi Tutto
orchidèa Nome generico di piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, e dei loro fiori che si sono sviluppati nel corso dell'evoluzione in strutture peculiari altamente specializzate per l'impollinazione. [...] ): la germinazione dei semi può avvenire infatti solo se sono presenti le ife fungine da cui traggono nutrimento; nelle specie saprofite, prive di clorofilla, la micorriza è necessaria per tutta la vita.
Specie
Esistono ca. 20.000 specie di o.; di ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, attualmente inclusa nelle Ericacee (con le sottofamiglie Monotropoidee e Piroloidee) in seguito alle analisi cladistiche filogenetiche condotte nel 20° secolo. Vi erano [...] ascritte circa 35 specie, erbacee, perenni, sempreverdi, oppure saprofite, senza clorofilla, diffuse nei boschi temperati e freddi dell’emisfero boreale. ...
Leggi Tutto
LOPHODERMIUM (dal gr. λόϕος "cresta" e δέρμα "pelle")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Isteriacee; ha ascomi membranacei, neri, ellittici, fessurati longitudinalmente, aschi [...] parafisati con spore ialine, filiformi, plurisettate. Comprende specie saprofite e parassite, fra cui: L. nervisequum (D. C.) Rehm, che determina l'imbrunimento delle foglie di abete, L. pinastri (Schrad.) Chev. delle foglie di pino, L. macrosporum ( ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Imperfetti (Schweinitz, 1834), Demaziacei, caratterizzato da conidiofori brevi nascenti da micelio, talora fo mante cuscinetti, provvisti di conidî allungati bruni plurisettati. Circa [...] 60 specie europee, per lo più saprofite. Fa eccezione il Cl. carpophilum (Lev.) Adh., dannoso alle Rosacee da frutto (probabilmente sinon. di Coryneum Beyerinckii Oud.). ...
Leggi Tutto
HELMINTHOSPORIUM (dal gr. ἕλμινς "verme" e spora)
Cesare Sibilia
Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti), della famiglia Demaziacee; ha conidî fusiformi o cilindrici, plurisettati, bruni, portati [...] da conidiofori per lo più semplici. Comprende molte decine di specie saprofite, poche parassite, fra cui: H. sativum P. K. et B. delle foglie di grano, H. gramineum Erikss. delle foglie di orzo, H. avenae-sativae Lind. dell'avena, H. turcicum Pass. ...
Leggi Tutto
GUIGNARDIA (dedic. al botanico francese L. Guignard)
Cesare Sibilia
Genere di funghi. Ascomiceti della famiglia Sferiacee; ha periteci isolati, immersi, bruni, ostiolati, con aschi aparafisati ad 8 spore [...] ovoidali, intere, ialine. Fra le varie decine di specie saprofite e parassite si nota G. Bidwelli Vial. et Rav., parassita di foglie e di acini d'uva, che produce il marciume nero (black rot). Il genere ha rapporti metagenetici coi generi Phoma e ...
Leggi Tutto
Ordine di Protozoi Sarcomastigofori di forma definita, provvisti di pellicola rigida (periplasto), corpo incolore o carico di cloroplasti.
Secondo raggruppamenti tassonomici alternativi sono inclusi nelle [...] (Scytomonas).
Tra i generi principali, Euglena, dal corpo unicellulare allungato, di 50-100 μm. Sono organismi autotrofi o saprofiti, si riproducono per lo più agamicamente, per divisione longitudinale. Diffusi in acque ferme, dolci o salmastre. ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Imperfetti, Sferioidacei (Ehrenberg, 1818), caratterizzato da piccoli stromi verruciformi, irregolari, erompenti dai rami, pluriloculigeri, contenenti numerosi piccoli conidî ialini, incurvati [...] (allantospore). Circa 250 specie europee, in gran parte saprofite, talune anche parassite e dannose, come: Cytosp. rubescens Fr. di varie Rosacee da frutto (forma ascofora Eutypella prunastri [Pers.], Sacc.), C. microspora Rabh. dei peri, C. ...
Leggi Tutto
saprofito
sapròfito agg. e s. m. [comp. di sapro- e -fito]. – In biologia, di organismo animale o vegetale (privo di clorofilla) che si nutre a spese di sostanze organiche in decomposizione; sono tali molti batterî e funghi.